Array

Spotify vuole SoundCloud, parte la trattativa in incognito

Date:

Share post:

Spotify è il servizio di streaming musicale di certo più apprezzato in tutto il mondo per la completezza, l’integrazione e la semplicità di utilizzo che lo ha reso celebre in ambiente mobile ed all’interno del web. Secondo alcune recenti indiscrezioni emerse all’interno del portale del Financial Times, la piattaforma di Spotify si troverebbe già alle prese con una fase avanzata delle trattative volte e garantirsi l’acquisizione di SoundCloud.

Ambo le parti in causa, comunque, si guardano bene dal rilasciare opinioni e/o conferme in proposito e, almeno per il momento, si considera la notizia come un mero rumor di corridoio.

spotify

Spotify, così come tutti ormai lo conosciamo, mette a disposizione dei suoi utenti un vasto database di contenuti multimediali in formato audio che è possibile ascoltare sia in modalità gratuita (grazie alle ricompense dovute ai banner pubblicitari) sia in Premium Mode, tramite periodico pagamento di una quota prestabilita.

Un mercato, quello della piattaforma, in continua espansione e che sta spopolando anche in Giappone, dove l’avvento dei contenuti streaming non è ancora pienamente decollato e dove, di fatto regnano ancora sovrani i primitivi supporti ottici come i CD-Audio.

SoundCloud, invece, rappresenta una via utile per i musicisti in erba, in quanto la sua caratteristica principale consiste nella libertà di accogliere brani audio da ogni utente, seppur con le limitazioni imposte per la versione Free. Chiunque voglia emergere, non per forza dilettanti (vi sono molti artisti acclamati che ne fanno uso), nell’intricato mondo della musica, può sentirsi libero di esprimersi tramite brani, remix e quant’altro.

Una caratteristica fondamentale di SoundCloud è quella di permettere agli artisti di caricare la propria musica con un URL modificabile,  è poi possibile “sincronizzare” il proprio account con Facebook, Twitter o YouTube per condividere le proprie canzoni. Soundcloud distribuisce musica utilizzando widget e applicazioni. Gli utenti possono mettere i widget sul proprio sito web o blog, e poi SoundCloud automaticamente aggiorna ogni brano caricato.

SoundCloud

Una raccolta che conta, ad oggi, su oltre 125 milioni di tracce audio che, secondo le ultime notizie, potrebbero integrarsi ora direttamente con Spotify, creando così l’ambiente ideale per ogni musicista o audiofilo che si rispetti. Voi che cosa ne pensate in proposito?

LEGGI ANCHE: Spotify festeggia un traguardo molto importante nella sua storia

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Cannabis e memoria: come l’uso regolare influisce sul cervello

Negli ultimi anni, numerosi studi hanno evidenziato l'impatto dell'uso di cannabis sul cervello, con particolare attenzione alle funzioni...

La Cina non nega la fuga del Covid-19 dal laboratorio cinese – ma è “estremamente improbabile”

La questione sull'origine del Covid-19 continua a suscitare tensioni tra Stati Uniti e Cina, alimentata da indagini parallele,...

Recensione Ninja Gaiden 2 Black – un remake divertente, difficile e piacevole

Ninja Gaiden 2 Black è stata la ciliegina sulla torta di un inizio anno davvero scoppiettante in termini di...

Dipendenza da dopamina: ascoltare musica tutto il giorno è un nuovo rischio?

La musica è una parte integrante della nostra vita quotidiana, capace di trasformare il nostro umore, migliorare la...