News

Stop ai Messaggi Vocali su WhatsApp: qual è il Codice di Comportamento per un Utilizzo Senza Problemi

L’era digitale ha trasformato il modo in cui comunichiamo, con le chat e la messaggistica istantanea che dominano il panorama. Tuttavia, i messaggi vocali stanno emergendo come una forma di comunicazione sempre più diffusa, anche se il loro utilizzo richiede una certa dose di sensibilità e buon senso per evitare imbarazzi o disagi. Gli audio possono essere uno strumento prezioso, ma è fondamentale rispettare le regole dell’etichetta online.

 

La diffusione dei messaggi vocali e il galateo degli audio

Ogni giorno, milioni di messaggi vocali vengono scambiati su piattaforme di messaggistica come WhatsApp. Tuttavia, gli esperti concordano sul fatto che il loro uso eccessivo può provocare ansia nei destinatari. Inoltre, mentre possono essere comodi per chi li invia, possono risultare inappropriati per chi li riceve in alcune situazioni, come durante riunioni di lavoro, sui mezzi pubblici o in luoghi affollati.

Il Washington Post ha affrontato questa questione, fornendo preziosi consigli di etichetta sui messaggi vocali. Ecco alcune linee guida elaborate dal prestigioso quotidiano americano insieme a Lizzie Post, esperta di etichetta e co-presidente dell’Emily Post Institute:

1. Valuta la situazione: Prima di inviare un messaggio vocale, rifletti se è il mezzo di comunicazione più appropriato per la situazione. Se il tono della voce è importante, ad esempio per gli auguri o per comunicare qualcosa di serio, allora i messaggi vocali possono essere adatti. In caso contrario, è preferibile inviare un messaggio di testo.

2. Rispetta il momento: Quando invii un messaggio vocale, considera che il destinatario potrebbe non essere disponibile per ascoltarlo immediatamente. Rispetta il suo tempo e la sua disponibilità.

3. Riconosci i segnali: Se il destinatario risponde con messaggi di testo, significa che preferisce quella modalità di comunicazione. Quindi, rispondi allo stesso modo, evitando di inviare ulteriori messaggi vocali.

4. Limita la durata: Evita di inviare messaggi vocali eccessivamente lunghi. Mantienili brevi e al punto. Se hai molto da dire, considera la possibilità di suddividerli in messaggi più brevi, che possono essere ascoltati separatamente.

5. Usa le cuffie: Quando ascolti un messaggio vocale in pubblico o in luoghi affollati, usa le cuffie per evitare di condividere la conversazione con gli altri.

Rispettare queste regole di galateo per i messaggi vocali contribuirà a migliorare la tua comunicazione e a ridurre l’ansia nei tuoi contatti digitali.

Foto di Malte Helmhold su Unsplash

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Apple Watch Ultra 3: tre nuove funzioni in arrivo sul dispositivo

Il prossimo settembre è previsto l'arrivo sul mercato di ben 3 nuovi modelli di Apple Watch: SE 3, Series 11…

10 Maggio 2025

Il Vero Pericolo dell’Alcol: Quando Bere in Compagnia Fa Più Male che Bene

Nel dibattito pubblico e nei messaggi di prevenzione, il consumo solitario di alcol è spesso visto come il segnale più…

10 Maggio 2025

Com’è l’inverno su Marte e l’estate su Urano? Le stagioni più bizzarre del Sistema Solare

Sulla Terra siamo abituati a quattro stagioni ben distinte, dovute all’inclinazione dell’asse terrestre di circa 23,5 gradi. Questa caratteristica fa…

10 Maggio 2025

Vaccino contro l’herpes zoster: una nuova arma contro la demenza?

Negli ultimi anni, la scienza ha intensificato gli sforzi per comprendere e prevenire la demenza, una condizione che colpisce milioni…

10 Maggio 2025

Batteri elettrici: un organismo speciale

Di animali con capacità elettriche ce ne sono diversi quindi in un certo senso non c'è molto da stupirsi di…

10 Maggio 2025

Recensione AVM FRITZ!Dect 440: controller smart con sensori di temperatura e umidità

AVM FRITZ!Dect 440 non è un semplice dispositivo sul quale visualizzare la temperatura e l'umidità presenti nell'ambiente, ma diventa un vero e proprio controller…

10 Maggio 2025