Teoria delle stringhe: l’universo attraverso la matematica

Date:

Share post:

Di cosa è fatto l’universo? La scienza ha cercato a lungo di spiegarlo, ma senza successo. Molte teorie sono state testate, ma nessuna è abbastanza completa da approfondirne tutti i dettagli. Ad eccezione di una, chiamata teoria delle stringhe, che ha il potenziale per spiegare come funziona il nostro universo.

Il grande matematico greco Pitagora, 2.000 anni fa, pensava che ci dovesse essere una teoria che unificasse tutto e riassumesse ciò che ci circonda in un’unica spiegazione. Osservando una lira, immaginò che questa spiegazione risiedesse nella sua essenza, nella matematica della musica. Ogni corda della lira produceva una nota, come se rispondesse a una domanda.

Molto più tardi nel tempo, i fisici si basarono sull’idea di Pitagora per creare la teoria delle stringhe. Ma questa volta, la lira era microscopica e, con essa, si potevano ottenere note diverse ad ogni vibrazione delle corde. Ma invece delle note musicali, questa lira produce particelle fondamentali, come elettroni, neutrini o quark.

Quindi, nasce la teoria che può spiegare tutto, sia il visibile che l’invisibile dell’universo. Nella teoria delle stringhe c’è una spiegazione per ogni fenomeno: collisioni di stelle, collisioni di atomi e persino della materia oscura che tiene insieme le galassie.

 

Teoria delle stringhe, spiegazione dell’universo

La teoria delle stringhe è ambiziosa in quanto pretende di descrivere in modo completo, unificato e coerente la struttura fondamentale del nostro universo.

Nella teoria delle stringhe, tutte le varie particelle fondamentali sono stringhe. Un elettrone non sarebbe solo un “punto” immobile ma, da una prospettiva microscopica, sarebbe una stringa. Uno che non solo si muove, ma oscilla in modi diversi. Ma, secondo i teorici, una stringa può oscillare in modi diversi, raggiungendo una qualsiasi delle particelle fondamentali, come un fotone o un quark. Il che significa che l’universo sarebbe fatto interamente di stringhe.

Inoltre, per la teoria delle stringhe, lo spazio-tempo avrebbe molte dimensioni, impercettibili ai nostri occhi. In totale, ci sarebbero 11 dimensioni, in cui le corde possono vibrare in modi diversi. E qui sta uno dei suoi limiti, dal momento che la sua matematica sarebbe valida solo per uno spazio-tempo a 11 dimensioni.

Per molti detrattori, essendo una teoria molto ambiziosa, è difficile da dimostrare o smentire scientificamente. Questo perché non ci sono prove sperimentali sufficienti per dimostrare che questa teoria è la descrizione corretta e completa dell’universo. È una teoria che è ancora in fase di sviluppo e, al momento, se ne conoscono solo alcune parti, ma non l’intera struttura. Pertanto, non è possibile ottenere previsioni concrete. Ma, man mano che la scienza avanza, questa teoria sarà compresa sempre di più.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

iPhone 17: tre caratteristiche molto attese vedranno finalmente la luce

Manca sempre meno al lancio degli iPhone 17. Il prossimo settembre, Apple sfornerà quanto nuovi smartphone che, stando...

Instagram: 3 strategie efficaci per ottenere visibilità, a prova di algoritmo

L’algoritmo è un meccanismo presente in tutte le piattaforme, non solo quando si parla di motori di ricerca,...

Recensione DJI Osmo 360: la fotocamera che ridefinisce le regole dell’imaging panoramico

Nel mondo della videografia immersiva, DJI ha appena alzato l’asticella con il lancio della DJI Osmo 360, una...

Traumi infantili e aggressività: come l’infanzia può riprogrammare il cervello per tutta la vita

Le esperienze vissute nei primi anni di vita lasciano un’impronta profonda sul cervello in via di sviluppo. Secondo...