Terremoti: gli eventi sismici possono favorire la crescita degli alberi

Date:

Share post:

Le scene di distruzione di un terremoto in un ambiente urbano sono tristemente note a tutte, soprattutto in Italia. I danni che si palesano dopo un evento del genere però vanno a colpire anche la natura con scenari apocalittici un po’ ovunque, ovviamente anche a seconda della scala d’intensità. Un nuovo studio ha però scoperto che i terremoti riescono anche avere un impatto positivo sulle foreste e sugli alberi in generale.

Dopo un terremoto si possono misurare livelli di crescita anormale negli alberi e questo sembra essere collegato all’acqua. Di fatto quest’ultima, in seguito allo spostamento della terra sottostante, diventa più disponibile alle radici degli alberi sovrastanti. Gli scienziati hanno cercato di capire se si può effettivamente vedere tale cambiamento negli anelli dei suddetti.

 

Terremoti e la crescita degli alberi

Le parole di uno degli autori dello studio, il ricercatore Christian Mohr, Idrologo presso l’Università di Postdam in Germania: “Grandi terremoti possono aumentare la quantità di flusso d’acqua che alimenta i flussi, aumentare i livelli delle acque sotterranee e quindi garantire alle radici delle piante un maggiore accesso all’acqua in ambienti con acqua limitata. Se la crescita degli alberi è limitata principalmente dall’acqua, in teoria gli alberi dovrebbero registrare le risposte idrologiche ai terremoti modificando i loro tassi di crescita.”

Un aspetto tenuto in considerazione in tale ricerca è la posizione degli alberi. Andando a studiare gli effetti di un terremoto avvenuto in Cile nel 2010 nella regione del Maule hanno visto che gli alberi a fondo valle hanno registrato un significativo aumento della crescita nel periodo successivo all’evento sismico, qualche settimana. Per gli esemplari sui pendii l’effetto è stato assai più ridotto.

Related articles

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi...

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato...

Sindrome del cuore infranto: cos’è, perché può essere mortale e chi colpisce di più

La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale...

Occhi: la salute della vista a rischio dal clima

L'uomo ha davanti a sé una nuova era che porterà a sfide nuove sotto ogni punto di vista,...