Un asteroide sfiorerà la Terra il giorno di S. Stefano

Date:

Share post:

Secondo gli scienziati del Jet Prpulsion Laboratory della NASA a Pasadena, l’asteroide 2018 XE4, farà il suo avvicinamento alla Terra il 26 dicembre. Il corpo celeste dovrebbe effettuare un passaggio ravvicinato al nostro Pianeta il giorno di S, Stefano alle 20.37 UTC.

Durante questo spettacolare transito, l’asteroide che misura diametri tra i 13 ed i 29 m, effettuerà il suo massimo avvicinamento al nostro pianeta per la prima ed ultima volta.

Date le sue dimensioni notevoli, la NASA lo ha tenuto d’occhio, visto che altri asteroidi del diametro di 20 metri, hanno colpito la Terra in passato, causando notevoli danni. Come ad esempio la meteora del 2013, che ha ferito più di 1.000 persone nella città russa di Chelyabinsk, era larga 20 m e non ha nemmeno raggiunto il suolo.

Secondo la NASA inoltre, l’asteroide XE4 sta accelerando la sua corsa nello spazio, arrivando ad una velocità di circa 33mila Km/h. Ovvero 9 Km al secondo, 26 volte la velocità del suono.

Per fortuna, la NASA assicura che le probabilità che XE4 si avvicini abbastanza da colpire la Terra sono incredibilmente basse, anche se il passaggio dell’asteroide rientra nei così detti Close Earth Aproach.

XE4 è stato classificato infatti dalla NASA, come un “Near-Earth Object”, o NEO, anche se l’approccio più vicino dell’asteroide alla Terra sarà pari a 0,01372 unità astronomiche, ovvero poco più di 2 milioni di km.

Certo per noi può sembrare una grande distanza, ma in termini astronomici si tratta veramente di una misura molto piccola.

Secondo le previsioni dell’orbita di XE4, calcolate dal JPL della NASA, l’asteroide non non dovrebbe effettuare in futuro un altro approccio al nostro pianeta.

Valeria Magliani
Valeria Magliani
Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Related articles

Batteri e nanoplastica: una combinazione letale

La plastica quando si degrada non fa altro che diventare frammenti ancora più piccoli e potenzialmente più pericolosi...

10 errori scientifici che hanno cambiato il mondo: dal pacemaker al velcro

Nella storia della scienza, alcune delle scoperte più rivoluzionarie non sono nate da esperimenti perfetti, ma da errori,...

Social Media e Depressione: Un Nuovo Studio Dimostra il Legame Diretto

Un nuovo studio pubblicato da un team di ricercatori della University of North Carolina ha stabilito un legame...

Stanchezza Post-COVID e Intestino: Scoperto un Legame con l’Infiammazione Intestinale

Molte persone che hanno superato l’infezione da COVID-19 continuano a soffrire di sintomi debilitanti per settimane o mesi....