La galassia distorta NGC 2442, nota anche come Galassia Meathook, si trova a circa 50 milioni di anni luce di distanza nella costellazione di Volans (il pesce volante). La galassia è larga 75.000 anni luce e presenta due bracci a spirale polverosi che si estendono da una barra centrale pronunciata che gli conferiscono un aspetto simile a un uncino, da cui il soprannome. La forma distorta della galassia è molto probabilmente il risultato di un incontro ravvicinato con una galassia più piccola e invisibile. Questa immagine si basa sui dati acquisiti con il telescopio danese da 1,5 metri presso l'Osservatorio dell'ESO a La Silla in Cile, attraverso tre filtri (B: 250 s, V: 187 s, R: 150 s). Credito: ESO/IDA/Danese 1,5 m/d. Gendler, J.-E. Ovaldsen, CC Thöne e C. Féron
Nell’infinità dello spazio profondo ci sono miliardi e miliardi di galassie. Un numero infinito di cui non sappiamo nemmeno quale sia l’ordine. Eppure qualche galassia la conosciamo e la osserviamo, puntando su di loro i nostri occhi tecnologici come il Telescopio Spaziale Hubble.
E tra queste Hubble ne ha recentemente fotografata una molto particolare, NGC 2442, meglio conosciuta come “galassia Meathook”. Grazie alle sue immagini ad alta definizione, Hubble ci mostra dunque la particolarissima forma di questa galassia. Sembra infatti un enorme uncino cosmico, simile a quelli da macellaio, da qui il suo soprannome (meathook è infatti il gancio a cui si appende la carne).
Ma non è solo questo a renderla particolare ed interessante per gli astronomi, NGC 2442 infatti custodisce al suo interno una splendida supernova. Secondo la NASA una coppia binaria di stelle, dove una delle due ha costantemente assorbito materiale dalla sua compagna, è stata responsabile dell’esplosione in supernova.
La supernova, a cui è stata data la sigla identificativa di SN 2015F, è stata individuata nel marzo 2015. A darle vita una nana bianca che faceva parte di un sistema stellare binario e che ha assorbito talmente tanta massa dalla sua stella compagna, da creare quello squilibrio energetico che ha innescato la fusione nucleare incontrollata portandola infine ad un’esplosione molto violenta.
Una galassia davvero ricca di particolarità dunque quella immortalata da Hubble, il nostro occhio nello spazio da oltre trent’anni e sicuramente ancora per un altro decennio o ventennio. Nell’immagine di Meathook scattata da Hubble la si può infatti ammirare in tutto il suo splendore. Si nota il suo luminoso centro galattico circondato da zone di formazione stellare con masse di polvere e gas ai bordi. Un’altra emozione e nuove meravigliose immagini dunque da Hubble per tutti noi.
Ph. Credit: ESO/IDA/Danese 1,5 m/d. Gendler, J.-E. Ovaldsen, CC Thöne e C. Féron
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…