Uno studio rivela che il cervello degli astronauti galleggia all’interno del cranio

Date:

Share post:

Le missioni spaziali sono sempre focalizzate sui progressi sull’esplorazione spaziale e il futuro dell’umanità, ma pochi si chiedono cosa succede agli astronauti che trascorrono molto tempo in orbita e quali sono gli effetti che possono avere sul cervello e il corpo in generale. 

Un team dell’università della Florida ha avuto il compito di analizzare il cervello di 15 astronauti e ha scoperto cose davvero interessanti.

 

Un cervello fluttuante

Studi di neuroimaging hanno rivelato diminuzioni dei volumi di materia grigia frontale e temporale, nonché un aumento della corteccia somatosensoriale. Ma non solo: questa analisi ha anche mostrato che alcuni dei soggetti studiati hanno sviluppato un movimento verso l’alto del cervello. In parole povere, è come se producesse dei galleggianti all’interno del cranio e l’espansione del volume ventricolare. Tutti questi effetti sono collegati al volo spaziale. 

Ciò è spiegato dall’effetto della microgravità, che fa salire il cervello spostando il liquido che lo circonda, facendolo stipare nella parte bassa del cranio. Questo può spiegare una serie di disturbi visivi sperimentato dagli astronauti, chiamato “sindrome neuro-eye” , associato al volo spaziale, che deriva dalla pressione del liquido che esercita sul cervello accumulato sul nervo ottico.

Il gruppo di astronauti che si sono prestati a questo studio avevano tra i 40 e i 60 anni. Sette di loro, tra cui una donna, hanno completato una breve missione (almeno 30 giorni) su una navetta spaziale e gli altri otto (di cui 2 donne) hanno completato una missione sulla Stazione Spaziale Internazionale di lungo termine (più di 200 giorni).

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o...

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi...

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato...

Sindrome del cuore infranto: cos’è, perché può essere mortale e chi colpisce di più

La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale...