Uragani di Categoria 6: La Scala Saffir-Simpson Obsoleta? Nuovi Studi e Prospettive

Date:

Share post:

Con il manifestarsi di tempeste tropicali con velocità del vento oltre i limiti della categoria 5 sulla scala Saffir-Simpson, gli esperti mettono in discussione l’adeguatezza dell’attuale sistema di classificazione. Cinque tempeste tra il 1980 e il 2021 hanno raggiunto livelli che potrebbero essere considerati “categoria 6”, sebbene la scala ufficiale si fermi alla “5”. Uno studio pubblicato su PNAS sottolinea la necessità di una revisione urgente, mentre alcuni sostengono l’adozione di una “categoria 6”.

I ricercatori evidenziano tre linee di evidenza, tra cui previsioni teoriche di tempeste più forti in climi più caldi e modelli climatici che correlano l’aumento della temperatura globale con venti più intensi. L’attenzione sull’urgenza di mitigare il cambiamento climatico rimane centrale per affrontare l’aggressività crescente degli uragani. Con il riscaldamento globale in corso, gli scenari di tempeste di “categoria 7” diventano una possibilità reale, rendendo cruciale l’adozione di misure per ridurre drasticamente le emissioni di carbonio e mitigare l’impatto delle tempeste future.

L’adozione di una nuova scala per valutare gli uragani è solo un aspetto della sfida più ampia rappresentata dal cambiamento climatico. Affrontare le cause fondamentali e adottare pratiche sostenibili è essenziale per preservare la sicurezza delle comunità esposte a fenomeni meteorologici sempre più intensi. Con la consapevolezza crescente dell’urgenza climatica, l’attenzione si sposta verso soluzioni innovative e azioni concrete per un futuro più sicuro e sostenibile.

Foto di NASA su Unsplash

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Apnea notturna: una condizione con casi in aumento

L'apnea notturna è una condizione che porta ad avere momenti in cui effettivamente il corpo non riceve ossigeno...

Microsoft e il processore quantistico Majorana: rivoluzione vicina

A febbraio, Microsoft ha annunciato un traguardo tecnologico che potrebbe segnare l’inizio di una nuova era per l’informatica:...

Adolescenti e suicidio: è l’uso compulsivo degli schermi, non il tempo online, a fare la differenza

Per anni si è puntato il dito contro il tempo passato davanti agli schermi, considerato responsabile di un...

Morbo di Parkinson: il cerume come nuova fonte di biomarcatori precoci

Nel campo della neurologia, la ricerca di biomarcatori affidabili e precoci per il morbo di Parkinson è una...