L’uso quotidiano di internet potrebbe ridurre il rischio di demenza negli anziani

Date:

Share post:

Uno studio recente pubblicato sulla rivista scientifica JAMA Network Open ha suggerito che l’uso quotidiano di internet potrebbe ridurre il rischio di demenza nei soggetti anziani.

Il team di ricerca ha analizzato i dati di oltre 7.000 partecipanti di età compresa tra 50 e 80 anni, provenienti da diverse regioni degli Stati Uniti. I partecipanti hanno completato un questionario sulla loro attività di utilizzo di internet e sono stati seguiti per un periodo di circa 6 anni. Durante questo periodo, 455 partecipanti hanno sviluppato demenza.

I risultati dello studio hanno mostrato che i partecipanti che hanno utilizzato internet ogni giorno avevano una probabilità inferiore del 30% di sviluppare demenza rispetto a coloro che non hanno utilizzato internet regolarmente. Inoltre, i partecipanti che hanno utilizzato internet per attività sociali e di intrattenimento, come la connessione con amici e parenti e la visione di video online, hanno avuto una riduzione del 40% del rischio di demenza rispetto a quelli che non hanno fatto queste attività.

 

Riflessioni sullo studio sulla demenza

Tuttavia, lo studio non è riuscito a determinare la causa del legame tra l’uso di internet e il rischio di demenza nei soggetti anziani. I ricercatori hanno suggerito che potrebbe essere dovuto al fatto che l’uso di internet richiede una certa attività mentale, come la ricerca di informazioni e l’interazione con gli altri, che potrebbe stimolare la funzione cognitiva e ridurre il rischio di declino cognitivo.

In ogni caso, gli autori dello studio hanno sottolineato che l’uso di internet non dovrebbe essere considerato una panacea per la prevenzione della demenza. Altri fattori, come una dieta sana, l’esercizio fisico regolare e il mantenimento di relazioni sociali significative, sono stati associati a un ridotto rischio di demenza e dovrebbero essere considerati come parte di uno stile di vita sano.

In sintesi, lo studio suggerisce che l’uso quotidiano di internet potrebbe ridurre il rischio di demenza nei soggetti anziani, ma sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere meglio la natura di questa associazione. Tuttavia, l’uso di internet non dovrebbe essere considerato come un sostituto di altri fattori di stile di vita sano.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o...

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi...

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato...

Sindrome del cuore infranto: cos’è, perché può essere mortale e chi colpisce di più

La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale...