Voyager 2 nello spazio interstellare: ufficiale l’uscita dal sistema solare

Date:

Share post:

Anche Voyager 2, come la sonda sorella, ha superato quella che viene chiamata eliosfera ovvero lo strato più esterno del nostro Sistema solare. Attualmente si trova quindi nello spazio interstellare e a dire il vero ci si trova li da quasi un anno. In effetti questa uscita dal confine spaziale dovrebbe essere avvenuta il 5 novembre del 2018, ma è a distanza di un anno che gli scienziati hanno pubblicato degli articoli per confermare questo evento straordinario.

Come detto, anche la sonda sorella, Voyager 1, ha superato tale spazio e l’ha fatto il 25 agosto 2012. In quel caso la strumentazione a bordo era rotta e quindi non erano arrivati dati al centro di comando. In questo caso tutto ha funzionato e quindi i ricercatori sono riusciti a ricevere dei dati in merito al plasma spaziale di quella zona. La speranza è ovviamente di ricevere tante altre informazioni in merito.

 

Voyager 2 e lo spazio interstellare

Entrambe furono lanciate nel 1977 e anche se la sonda numero due ebbe un lanciato anticipato, a causa della traiettoria più favorevole la sorella ha raggiunto tale traguardo addirittura 7 anni prima. Ora, tutto quello che ci arriverà da quella zona sarà tutto nuovo. Anche solo l’eliosfera è un qualcosa di poco conosciuto. Sebbene alcune strumentazione a bordo di Voyager 1 non funzionavano, altre si. Le due sonde hanno registrato dati diversi e questo a causa della forza del Sole.

Una particolarità interessante è che questa eliosfera viene vista come la testa di una cometa, la cometa in questo caso è il sistema solare. Di fato quindi le due sonde sono uscite dalla faccia e non sappiamo ancora come sia la coda invece.

Related articles

Scoperto il meccanismo della Metformina: come abbassa la glicemia nel sangue

La metformina è uno dei farmaci più prescritti al mondo per il trattamento del diabete di tipo 2,...

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una...

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa...

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una...