Se il Wi-Fi non funziona è colpa delle luci dell’albero di Natale

Date:

Share post:

Il garante delle comunicazioni britannico OFCOM consiglia di prestare attenzione al Wi-Fi e in particolare alle interferenze prodotte dalle luci degli alberi di Natale, con cui in questi giorni si stanno addobbando a festa le proprie case.

Wi-Fi interferenze luci albero Natale

wi-fi-interferenze-albero-natale

Le luci degli alberi di Natale non fanno bene alle reti Wi-Fi di casa. È stato il garante delle comunicazioni inglese (OFCOM), in occasione di questo periodo di festività natalizie, a mettere in risalto che le performance delle connessioni Internet di casa possono registrare un calo improvviso.

Per una correttezza di informazione occorre sottolineare che non soltanto le luci degli alberi di Natale interferiscono con il Wi-Fi, ma anche i frigoriferi, gli apparecchi cordless, gli altoparlanti degli Hi-fi e delle Tv, le lampade sparse per la propria casa, senza dimenticare i sistemi di apertura e chiusura dei garage.

Secondo la recente indagine compiuta dall’authority britannica, si è giunti alla conclusione che una abitazione su cinque risulta essere “viziata” da tali interferenze.

OFCOM fornisce anche i numeri e parla di circa 6 milioni di appartamenti che potrebbero migliorare di molto le prestazioni Internet a seguito di un intervento sui parametri dei router.

Non bisogna essere dei “nerd” per provare a cambiare il canale Wi-Fi ed evitare in tal modo le interferenze prodotte dai servizi dei vicini. I sempre più popolari apparecchi wi-fì-mobili degli operatori telefonici consentono di modificare i parametri facilmente e in modo autonomo. Provare infatti a spostarsi di canale permette di trovare “bande” meno trafficate e dunque linee con migliori e superiori prestazioni.

Wi-Fi interferenze consigli

Per quanto riguarda i consigli a cui prestare particolare attenzione, spostare il proprio router Wi-Fi il più lontano possibile da questi apparecchi, ad una distanza superiore a 3 metri.

Per scoprire quanto si è afflitti da tale problematica, OFCOM consiglia di affidarsi alla app Wi-Fi Checker, disponibile sia per smartphone che tablet Android e iOS (iPhone).

Guardando velocemente le recensioni pubblicate sul Play Store, in realtà si scopre che questa app non funziona poi così bene: forse può essere utile soltanto dove la criticità risulta essere particolarmente rilevante.

Da segnalare che sull’App Store italiano ancora questa applicazione non è disponibile.

Su un router a 2,4 GHz ci sono 14 diversi canali wireless che si sovrappongono tra loro. Consigliamo, per iniziare, di cambiare canale e verificare se la situazione migliora.

Related articles

Declino cognitivo: imitare l’esercizio nel cervello potrebbe rallentarlo

L’esercizio fisico è da tempo considerato uno dei modi più efficaci per mantenere il cervello sano e rallentare...

Gli smartwatch possono rilevare malattie ore prima dei sintomi e ridurre la trasmissione fino al 50%

Un recente studio pubblicato su PNAS rivela che gli smartwatch possono rilevare i primi segnali di malattia ore...

Gli AirPods Pro 3 potrebbero presto arrivare sul mercato

Siete tra coloro che stanno aspettando il lancio di un nuovo modello di AirPods Pro? Ci sono buone...

Zucchero e cervello: liberare le riserve potrebbe proteggere dalla demenza

Il glucosio è da sempre considerato il “carburante” principale del cervello, ma recenti studi stanno cambiando prospettiva. Nuove...