Windows 10 Creators Update: supporto allo standard 802.11 ad

Date:

Share post:

Giorno dopo giorno si delinea un profilo di Windows 10 Craeators Update sempre più accurato, e tra le cui fila figura ora anche il supporto a quelle che saranno le implementazioni volute per i terminali di prossima generazione, da equipaggiarsi con i moduli necessari alla fruizione di uno standard senza fili 802.11ad.

Secondo, infatti, quanto dichiarato dalla stessa software house di Redmond nell’ambito del programma Windows Insider, ci troveremo di fronte ad un processo di aggiornamento che implicherà il diretto supporto alle tecnologie cosiddette WiGig, in ottemperanza agli standard di protocollo definiti per il sistema 802.11 ad. Questa, quindi, una delle tante novità che si presenteranno agli occhi degli utilizzatori di Windows 10 con il prossimo major update.

Uno standard di cui si è discusso lo scorso autunno, e per il quale si parla di un nuovo bandwidth di gestione che garantisce connessioni in rete wireless fino a 7Gbps, così come definito dalle direttive standard della WiFi Alliance. Un supporto, quello ai nuovi sistemi di comunicazione, che dovrebbe manifestarsi sui prodotti da rilasciarsi nel 2017.windows 10

Microsoft, allo stato attuale, ha disposto un cospicuo piano di investimenti volto al miglioramento dei sistemi di connessione in logica cablata e wireless per sistemi Windows 10 e docking station periferiche. L’utilizzo di un protocollo che garantisca un cocsì ampio margine di operatività apre scenari interessanti in merito all’utilizzo dei sistemi mobili con a bordo l’ultima versione del sistema operativo Microsoft.

In tal si potrà ottenere una comunicazione fedele che non implichi l’utilizzo di cavi fisici. il tutto si svolge, quindi via etere. Seguiremo da vicino gli sviluppi di questa vicenda. Nel frattempo, rilascia qui le tue personal considerazioni sul caso.

LEGGI ANCHE: Windows 10 Creators Update uscita: nuovi indizi

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Sangue artificiale in polvere: la rivoluzione salvavita in arrivo

Ogni anno migliaia di persone muoiono dissanguate prima di ricevere soccorso. L’impossibilità di trasportare sangue in modo pratico...

Recensione Synology DS425+: NAS professionale con prestazioni avanzate e Sistema DSM 7.2

Il Synology DS425+ rappresenta una soluzione NAS avanzata pensata per professionisti, piccole e medie imprese, nonché per utenti...

Marte e il volto umano: perché vediamo ciò che non esiste

Il Pianeta Rosso e la nostra mente: una lunga storia di illusioni Dal “volto di Marte” immortalato dalla sonda...

Ozempic fa dimagrire davvero, ma solo finché lo prendi: cosa succede al corpo quando si interrompe

Ozempic, il farmaco a base di semaglutide nato per il trattamento del diabete di tipo 2, è diventato...