Home Blog Pagina 1425

LG G3 S aggiornamento Android Lollipop iniziato in Europa

LG G3 S aggiornamento Lollipop in Europa
LG G3 S aggiornamento Lollipop in Europa

LG G3 S, la versione compatta dell’ex top di gamma G3, inizia a ricevere l’aggiornaemnto Android 5 Lollipop in Europa, più nello specifico in Ungheria.

LG G3S arriva Android 5.0.2 in Europa

Buone notizie per tutti i possessori di un LG G3 S, la versione “small” dello smartphone top di gamma 2014 LG G3; arrivano infatti notizie confortanti sul fatto che il dispositivo sta iniziando a ricevere anche lui, come l’ex top di gamma G3, l’aggiornamento Android Lollipop in Europa, più nello specifico in Ungheria.

Gli utenti ungheresi infatti tramite modalità OTA hanno iniziato ad aggiornare i loro LG G3 S alla versione Android 5.0.2 Lollipop (anche LG intelligentemente ha evitato di rilasciare la versione 5.0 che come molti di voi sanno è soggetta a qualche bug di troppo); al termine dell’aggiornamento il firmware avrà il nuovo seriale V20a.

LG-G3-S-Android-502-aggiornamento

Dato che gli aggiornamenti in Ungheria sono iniziate da poche ore, non possiamo sapere quando effettivamente LG G3 S sarà aggiornato in Italia alla versione 5.0.2 del sistema operativo mobile di Google; nonostante ciò gli utenti di questo smartphone adesso hanno comunque la conferma che l’aggiornamento è ormai vicino e non dovranno aspettare più di tanto.

LG G3 S prezzo e caratteristiche

LG G3 S vi ricordo è uno smartphone di fascia media che ha iniziato la sua commercializzazione a fine agosto 2014 ed in italia può essere tranquillamente acquistato ad un prezzo di vendita inferiore ai 200 euro.

Per meno di 200 euro questo smartphone vi offre un display IPS da 5 pollici di diagonale con risoluzione HD 1280 x 720 pixel (densità per pixel pari a 294 PPI e un rapporto pannello – scocca del 72%), il cuore del prodotto è un chipset Snapdragon 400 con quattro core Cortex A7 funzionanti alla frequenza massima di 1,2 Ghz abbinati ad una GPU Adreno 305, c’è 1 GB di memoria ram, sono 8 i GB di memoria interna espandibili grazie allo slot per microSD fino a 64GB, a livello di multimedialità è presente una fotocamera posteriore da 8 megapixel con autofocus e flash LED capace di scattare foto alla risoluzione massima di 3264 x 2448 pixel e di registrare video in formato FHD 1080p, fotocamera anteriore da 1,3 mega pixel adatta per le video chiamate in alta definizione, connessione LTE 4G, Bluetooth 4.0, Wifi con DLNA e Hotspot, GPS + Glonass, chipset NFC, porta ad infrarossi, radio FM con RDS, porta usb 2.0, batteria interna da 2540 mAh, spessore di 10,3 mm e un peso complessivo di 134 grammi.

Fonte e immagine: Notizia

Uno smartwatch Tag Heuer firmato da LVMH da Novembre

TAG Heuer Smartwatch

TAG Heuer non è nuovo nel settore tecnologico, negli ultimi anni infatti ha prodotto diversi modelli di smartphone di lusso. Molti si ricorderanno del TAG Heuer Racer e del TAG Heuer LINK dal prezzo esorbitante di $ 6,700. Il mese scorso, il produttore di orologi di lusso ha annunciato di aver stretto un accordo con Google ed Intel. Da questo ci si dovrebbe aspettare di vedere presto sul mercato un prodotto da $ 1,000. Il prezzo degli ordinari smartwatch con sistema Android Wear solitamente si aggira sui $ 400, ma per quanto riguarda questa novità il costo è di gran lunga più costoso.

Fra Ottobre e Novembre 2015 TAG Heuer e LVMH Moët Hennessy Louis Vuitton S.A. metteranno in vendita il loro smartwatch ad un prezzo che si aggirerà sui $ 1,400. Il suo costo è decisamente alto, ma sicuramente più economico di un Apple Watch Editition da $ 17,000. Nonostante i prezzi di questo tipo di dispositivo siano così alti, è risaputo che ci sono persone disposte a spendere una cifra di questo genere. Tag Heuer è diventato il diretto concorrente di Apple in fatto di orologi intelligenti.

Se si paragona la potenza data dalla batteria, per i dispositivi Apple Watch o altri dispositivi di tipo Android Wear l’autonomia è di appena 18 ore, il device di casa TAG Heuer invece è previsto che possa avere una durata fino a 40 ore. Non ci sono molti dettagli sulle specifiche tecniche, ma è presumibile aspettarsi un parco hardware di alta qualità in combinazione con le ultime caratteristiche di Android Wear.

Il CEO di TAG Heuer, Jean-Claude Biver, in realtà spera in un successo da parte di Apple Watch, anche se in modo sarcastico. La sua speranza è che Apple “… venda milioni e milioni e milioni di questi modelli” perché “più ne vende e più l’utenza potrebbe volere qualcosa di differente, per arrivare così a scegliere un dispositivo TAG Heuer“. Questo discorso ha senso, ma solo nel caso in cui si parli di versioni lussuose e con quel tipo di persone che possono permettersi una spesa simile, ricche o famose che siano.

Windows 10 e HoloLens in video, uno spettacolo per gli occhi

HoloLens

Gli ologrammi diventano realtà, ciò che fino a qualche tempo fa si poteva solo vedere in qualche film di fantascienza, o in qualche serie animata, diventa reale. Microsoft con il suo HoloLens e Windows 10 ha finalmente creato il primo sistema operativo che si può controllare attraverso un’interfaccia di ologrammi, e lascia davvero senza parole.

Voglia di novità? Cercate qualcosa di tecnologico che stupisca e sia davvero innovativo? Sembra che Microsoft abbia la risposta. Dopo mesi di lavoro ininterrotto tra modelli software, e dinamiche hardware, finalmente possiamo vedere in video ciò che l’abbinata HoloLens e Windows 10 riescono a fare, un vero e proprio mondo di ologrammi che ci accompagna nella nostra vita quotidiana, per svago, lavoro o altro.

Windows 10 e HoloLens

Il video che potete vedere di seguito all’articolo, è il risultato di quello che Microsoft è riuscita a creare. La possibilità di utilizzare un’interfaccia di ologrammi per utilizzare le diverse funzioni del nuovo sistema operativo Windows 10. Vedere video, prendere note, tenere d’occhio il calendario, saranno cose che potrete fare durante una passeggiata, o ovunque voi siate.

Un mondo virtuale che circonda con ologrammi, utili a lavorare, svagarsi o giocare. Nel video infatti potrete vedere come sarà possibile farci seguire dal nostro televisore virtuale, o da qualsiasi altra app di Windows 10, una stanza di ologrammi in cui avrete difficoltà a individuare ciò che è vero da ciò che è un ologramma.

Windows 10 e il settore professionale

Cosa ancora più importante è che Microsoft ha cercato e trovato anche diverse partnership di spessore, che permettono a realtà farmaceutiche come quella con la Case Western Reserve University di creare modelli tridimensionali virtuali. HoloLens e Windows 10 saranno utili anche per quello che riguarda lo sviluppo di soluzioni mediche all’avanguardia che sfruttano proprio gli ologrammi per mostrare corpi umani, muscoli e diverse parti anatomiche.

Le soluzioni diventano praticamente infinite poi, se si pensa che anche altri settori professionali in generale possono sfruttare HoloLens e Windows 10 per riuscire a creare progetti tridimensionali di architettura e design.

Microsoft quindi, come diciamo da ormai molto tempo, ad oggi sembra aver fatto passi da gigante, e si prepara con questo sistema operativo a proporre soluzioni innovative che al momento sono ben distanti da altre aziende.

Microsoft quindi sembra essere davvero un passo avanti ad altre aziende, e quando Windows 10 diventerà disponibile a tutti, e mostrerà funzionalità universali e innovative come quelle presentate in video oggi, siamo sicuri che molti saranno affascinati dai suoi prodotti.

Il mio pensiero personale è quello che Microsoft ormai da tempo ha deciso, con coraggio ma anche con necessità, di percorrere questa strada, ma credo anche che se altre aziende non corrono subito ai ripari, senza dubbio aziende sinonimo di innovazione rischiano di essere spodestate dal nuovo sistema Windows 10. Voi cosa ne pensate? Vi consiglio prima di rispondere di guardare il video naturalmente, buona visione.

 
Microsoft mostra una simulazione di Hololens… di TomsHardwareIT

Galaxy S6 e S6 Edge: Android 5.1.1 implementerà la Guest Mode

Galaxy S6 Edge Androd 5.1: Guest Mode
Samsung Galaxy S6 e S6 Edge Android 5.1: la funzione Guest Mode

Android 5.1.1 Lollipop su Samsung Galaxy S6 E S6 Edge porterà un’interessante novità: la modalità Guest (ospite) anche per smartphone (aggiornato Samsung distribuisce già la 5.1.1 negli USA)

Come molti di voi sapranno già, una funzione che differenzia molto Android dagli altri sistemi operativi mobili come Apple iOS o Microsoft Windows Phone, è quella che offre la possibilità, a partire dalla versione Jelly Bean 4.2, di poter condividere il proprio tablet con più persone, creando per ognuno uno specifico account su cui visualizzare le applicazioni, l’interfaccia e file che interessano solo a quello specifico utilizzatore: questa è la così detta Guest Mode.

Android 5.0 Lollipop ha implementato la funzione Guest Mode anche su smartphone, ma Samsung pare che abbia deciso di non utilizzarla su tutti i telefoni che ha recentemente aggiornato a questa versione software.

Samsung Galaxy S6 e S6 Edge Android 5.1.1: Guest Mode

Le cose però cambieranno perché su Samsung Galaxy S6 e S6 Edge con il futuro aggiornamento ad Android 5.1.1 Lollipop la modalità ospite sarà attivata, e più utenti potranno utilizzare gli stessi dispositivi top di gamma dell’azienda coreana; ovviamente ci sono ottime possibilità che altri smartphone otterranno la stessa funzionalità quando saranno aggiornati a questa versione software.

La modalità ospite è sicuramente una funzione che potrebbe fare comodo per chi vuole condividere il proprio smartphone senza temere che l’altra persona possa cancellare, vedere o comunque interagire con applicazioni, file multimediali, documenti che dovrebbero rimanere privati; la funzione poi potrà funzionare perfettamente se abbinata allo scanner per le impronte digitali: basterà passare il dito sul sensore e il software automaticamente modificherà le impostazioni per ogni singolo account registrato per un accesso personalizzato e molto semplice.

Non sappiamo quando effettivamente Samsung rilascerà l’aggiornamento Android 5.1 Lollipop per i suoi ultimi smartphone top di gamma Galaxy S6 e Galaxy S6 Edge in Italia; sappiamo che i lavori sono attualmente in corso e i tempi non dovrebbero essere particolarmente lunghi, dato che stiamo parlando del fiore all’occhiello in termini di tecnologia dell’azienda coreana.

Samsung distribuisce già Android 5.1.1 negli USA per Galaxy S6 Edge

Per adesso possiamo solo farvi vedere un video che mostra come un utente del forum XDA Developers sia riuscito già ad installare una rom Android 5.1.1 sul proprio Samsung Galaxy S6 Edge distribuito da T-Mobile; ovviamente questa è la versione dedicata agli smartphone venduti negli Stati Uniti solamente tramite l’operatore T-Mobile e non quella per smartphone senza contratto.

https://youtu.be/QehlPoP0X_0

Fonte: Notizia e immagini

Asus Zenfone 4, 5, 6 aggiornamento Android 5 Lollipop: le date

Asus Zenfone 4, 5, 6 aggiornamento Android 5 Lollipop
Asus Zenfone 4, 5, 6 aggiornamento Android 5 Lollipop

Asus Zenfone 4, 5, 6 e PadFone S saranno aggiornati alla versione Android 5.0 Lollipop in tempi relativamente brevi: ecco le date ufficiali.

Ottime notizie per tutti i possessori di uno smarpthone/phablet della serie Asus Zenfone; di recente l’azienda asiatica ha infatti rilasciato una roadmap ufficiale che indica le date piuttosto precise di quando i dispositivi inizieranno a ricevere l’aggiornamento alla versione software Android 5.0 Lollipop.

Il nuovo firmware per Asus Zenfone 4 (A400CG e A450CG), Zenfone 5 LTE (A500KL), Zenfone 5 (A500CG), Zenfone 6 (A600CG) e Padfone S (PF500KL) è stato infatti completato (ovvero termineranno tutte le procedure di controllo) giusto oggi e inizierà la sua diffusione a partire dal mese prossimo.

Asus Zenfone 4. 5, 6 aggiornamento Lollipop: le date

Più nello specifico Asus Zenfone 5 LTE (A500KL), la versione che viene venduta in Italia quindi, sarà aggiornato ad Android 5.0 Lollipop nei primi giorni di maggio 2015 tramite motalità OTA (over the air) direttamente da smartphone utilizzando una connessione Wifi attiva e stabile; vi consigliamo quindi di iniziare dalla prossima settimana a controllare il vostro centro aggiornamenti.

Gli altri dispositivi come lo Zenfone 4 e tutte le sue varianti, il modello Zenfone 5 non LTE e lo Zenfone 6 inizieranno a ricevere l’upgrade del firmware a Lollipop a partire dalla metà di maggio, sempre tramite modalità OTA; chi invece ha acquistato un Asus Pandfone S per ricevere Android 5 dovrà aspettare qualche settimana in più dato che l’aggiornamento inizierà i primi giorni di giugno 2015.

Zenfone Android Lolipop la roadmap OTA
Zenfone Android Lolipop la roadmap OTA

Questa roadmap è ufficiale perché diffusa direttamente dal forum di supporto di Asus, ma come specifica la società asiatica potrebbero esserci anche futuri cambiamenti a causa di eventuali problemi che potrebbero presentarsi e non previsti; per adesso comunque prendetela per buona e incrociate le dita.

Come abbiamo detto in anticipo Asus Zenfone 5 LTE A500KL sarà il primo di questi dispositivi ad essere aggiornato con il nuovo firmware Android 5.0 Lollipop, che ha un peso di circa 820 mb, molto probabilmente perché è il più famoso dei quattro dispositivi precedentemente elencati, e ha ottenuto il maggior numero di vendite grazie al suo buon rapporto qualità prezzo; infatti con meno di 200 euro potete acquistare uno smartphone con display da 5 pollici e risoluzione HD 1280 x 720 pixel, processore quad core Snapdragon 400 funzionante a 1,2 Ghz, 2GB di memoria ram, 16GB di memoria interna espandibile, fotocamera posteriore da 8 megapixel BSI con autofocus e flash led capace di registrare video in formato FHD 1080p, fotocamera anteriore da 2 megapixel, connettività LTE 4G, GPS + Glonass, Bluetooth 4.0, Wifi b/g/n, batteria interna da 2110 mAh, spessore di 10,3 mm e un peso complessivo di 145 grammi.

Fonte: Notizia

Microsoft Edge è il nuovo browser ufficiale di Windows 10

Microsoft Edge il nuovo Browser Web per Windows 10
Microsoft Edge il nuovo Browser Web per Windows 10

Microsoft Edge è il nome ufficiale del prossimo browser web che sarà installato su Windows 10: ecco la conclusione del progetto Spartan.

Circa tre mesi fa Microsoft svelò al mondo il progetto Spartan, ovvero la creazione di un nuovo e moderno browser web che avrebbe sostituito in futuro l’attuale IE 11, famiglia di browser ormai presente da generazioni su tutti i precedenti sistemi operativi dell’azienda americana.

Il progetto Spartan sembra ormai essere avviato alla conclusione dato che ieri Microsoft ha annunciato durante la Build 2015 open KeyNote che il nuovo browser web per Windows 10 sarà ufficialmente chiamato Edge.

Microsoft Edge in conclusione sarà disponibile per tutti gli utilizzatori che installeranno sul loro dispositivo, un PC Destktop o portabile, un tablet o uno smartphone, Windows 10 e prenderà definitivamente il posto di IE 11.

Microsoft Edge le novità in arrivo

Le novità introdotte su Microsoft Edge sono sicuramente tutte interessanti e fanno sembrare IE 11 piuttosto vecchio; innanzitutto ci saranno importanti miglioramenti prestazionali che permetteranno al nuovo arrivato di competere e di superare anche le prestazioni di altri famosi browser web come Firefox e Chrome (entrambi disponibili pure su dispositivi mobili).

Il nuovo browser di Microsoft inoltre racchiude al suo interno una serie di nuove funzioni che possono considerarsi molto utili; la prima per esempio è la funzione di poter in qualsiasi momento prendere nota di qualcosa su un sito web (per ricordarci cosa fare o vedere successivamente), può essere attivate la funzione lettura che permette all’utilizzatore di leggere articoli su pagine web senza subire distrazioni da altri elementi presenti sul sito, ma altro aspetto importante da non dimenticare ci sarà l’integrazione con l’assistente vocale Cortana, già presente sugli smartphone windows phone.

Migliorata pure l’interfaccia grazie alla nuova gestione della scheda dei tab perché si potranno inserite piccoli tab di scelta che vi permettono di avere collegamenti rapidi ad altre informazioni per voi importanti come ad esempio il meteo, titoli delle notizie che seguite, un elenco delle applicazioni che utilizzate di più; potrete quindi personalizzare l’interfaccia inserendo tutti i widgets e i tab di scelta rapida che vorrete, e ovviamente la visualizzazione dei contenuti sarà dinamica, ovvero sarà l’utente a decidere gli intervalli a seconda delle proprie esigenze.

Microsoft Edge per migliorare ulteriormente l’esperienza di navigazione sul web riprenderà una funzione già vista su altri browser web come Chrome e Firefox, ovvero saranno implementate le estensioni che potranno essere sviluppate anche da terzi, creando quindi un vero e proprio market di estensioni che l’utente potrà scaricare e installare a seconda delle proprie esigenze.

Il numero delle estensioni per Microsoft Edge aumenterà molto velocemente quando sarà ufficializzato dato Windows 10, dato che l’azienda americana ha semplificato lo sviluppo software e le estensioni già presenti su altri browser web si adatteranno al nuovo Microsoft Edge con un semplice cambiamento di programmazione: gli sviluppatori quindi non avranno nessuna difficoltà a rendere disponibili anche sul nuovo browser web di Windows 10 le loro estensioni già presenti su Chrome o Firefox.

Ovviamente sulla carta tutte queste novità sembrano essere elettrizzanti, ma dovremo vedere nei prossimi mesi, quando Windows 10 farà capolino sul mercato, se effettivamente Microsoft Edge farà effettivamente quello che adesso promette.

Fonte: notizia

Microsoft Windows 10 Continuum: trasforma il tuo telefono in un PC

Windows 10 Continuum
Windows 10 Continuum la nuova funzione per trasformare un telefono in un PC

Microsoft Windows 10 Continuum permette ad un normale telefonino di trasformarsi in un vero e proprio PC portabile collegandolo ad un monitor, ad una tastiera ed a mouse.

La funzione Continuum è stata già svelata tempo fa (settembre 2014) da Microsoft per il suo prossimo sistema operativo Windows 10; Continuum infatti è un software capace di adattare l’interfaccia del sistema operativo all’interno del PC a seconda di dove quest’ultimo viene utilizzato, ovvero attraverso un grande schermo che può essere ad esempio una TV da 40 pollici, o un piccolo schermo come ad esempio un 7-8 pollici su un normale Tablet con la possibilità di utilizzare anche il touchscreen.

Nell’evento presieduto qualche ora fa Joe Belfiore, il responsabile dello sviluppo della sezione mobile di Microsoft, ha annunciato che Windows 10 Continuum è stato perfezionato ed adattato a funzionare anche con gli smartphone, prendendo il nome di Continuum for Phone.

Le potenzialità di Windows 10 Continuum for Phone

Il nuovo software in poche parole può trasformare un comune smartphone in un vero e proprio PC portabile aumentandone notevolmente la produttività; Continuum for Phone infatti sarà capace di attivare funzioni più avanzate nell’interfaccia quando il telefonino sarà collegato ad un display esterno, come una TV o un monitor per PC, e si potranno utilizzare inoltre altri tipi di controllo come ad esempio una tastiera e un mouse collegati tramite bluetooth.

Utilizzando un display più grande l’intera interfaccia cambierà e si adatterà alle nuove dimensioni, in modo che sarà più facile utilizzare tutte le funzioni del sistema operativo eventualmente utilizzando anche una tastiera (pensiamo ai vantaggi per la scrittura tramite le applicazioni Office) o il mouse per l’editing delle immagini, dei video e così via.

Ovviamente per poter sfruttare pienamente Continuum per smartphone gli sviluppatori devono adattare e programmare le loro applicazioni in maniera diversa, e per questo Microsoft rilascerà un tool per Developers che permetterà tutto ciò.

Va comunque detto che tutti gli attuali smartphone windows phone che in estate saranno aggiornati a windows 10 phone non potranno usufruire di quest’incredibile e funzionale possibilità; infatti sembra che attualmente ci siano dei limiti dal punto di vista hardware che ne impediscono il corretto funzionamento; solamente i futuri smartphone Microsoft nativi con Windows 10 Phone e con un hardware potenziato potranno usufruirne.

Con quest’interessante innovazione software, possiamo dire che un dispositivo di piccole dimensioni potrà, in un futuro relativamente breve, trasformarsi in un vero e proprio PC portatile con tutte le comodità che ne conseguono per l’utilizzatore finale.

Fonte: Notizia

Quicksilver True Wetsuits la muta acquatica elegante

Quicksilver True Wetsuits

Non importa quanto elegante tu voglia apparire e in quale occasione, ma se questa è per saltare sulla tavola da surf e sfidare le onde, l’idea non è delle più brillanti. Se, però, indossi una muta Quicksilver l’obiettivo trova in qualche modo un senso. True Wetsuits è una serie di mute commerciali prodotte da Quiksilver Japan, che ti proiettano dalla sala di consiglio direttamente alla spiaggia.

Quicksilver True Wetsuits

La muta di Quicksilver è un indumento sportivo molto singolare, da vedere è molto simile ad uno smoking per occasioni buone ma anche per quelle formali, ed è resistente all’acqua. Non si tratta di uno di quegli abiti formalwear in neoprene espanso che vengono stampati con uno stile grafico per abiti da cerimonia, ma sono letteralmente fatti su misura per somigliare veramente ad abiti formali da uomo d’affari. Molto probabilmente, dopo averlo usato con la propria tavola da surf, potresti decidere di tenerlo per una serata elegante o per un appuntamento di lavoro.

Quicksilver True Wetsuits si trova in tre tipi di stile: Office Smart per gli appuntamenti di lavoro, Casual Friday per una serata elegante di fine settimana, e Party Tuxedo per le feste più in. Come per un vestito vero, ognuno di questi modelli, viene fornito di camicia, giacca e pantaloni, tutti abbinati come fossero dei capi reali da poter indossare.

Quicksilver True Wetsuits

Dato che questi sono destinati per essere indossati mentre si fa surf, immersioni ed altre attività sportive acquatiche, compreso il discutibilissimo surf-skiing, la giacca, i pantaloni e la cravatta sono tutti realizzati in neoprene di due millimetri di spessore, proprio come se fossero delle mute acquatiche regolari, garantendo un buon livello di isolamento termico, una buona resistenza all’abrasione e galleggiabilità che le tradizionali tute da immersione offrono. La camicia, invece, viene tagliata in tessuto “dryflight“, che è altamente resistente all’acqua, allo sporco e alle macchie.

Questo è un indumento elegante, ha un sacco di vere e proprie tasche e, chi lo indossa infatti, può farne un uso normale anche se sta lavorando e, come per ogni altro tipo di vestito, può tenere all’interno di queste tasche, gli oggetti classici di ogni giorno. Sono però intenzionalmente piatte, con fori di drenaggio integrati, in modo da poter facilmente eliminare l’acqua o la sabbia che si depositasse all’interno.

https://youtu.be/UutiBRDxJ0U

Quicksilver True Wetsuits è sul mercato ad un prezzo di ¥300,000 (circa $2,500) a set.

La nuova linea ThinkCentre Chromebox Tiny di Lenovo

Lenovo ThinkCentre Chromebox Tiny

All’Accelerate 2015 Partner Forum tenutosi a Mandalay Bay, Las Vegas, fra il 27 e il 29 Aprile, Lenovo ha presentato la propria nuova soluzione per introdurre il sistema operativo di Chrome nelle case, nelle scuole e negli uffici: si tratta della nuova linea ThinkCentre Chromebox Tiny. Questo prodotto offre tutto il necessario per usufruire di tutti quei servizi che il mondo di Google offre alla propria utenza, senza la necessità di preoccuparsi delle impostazioni software o hardware.

Si tratta di un vero e proprio computer ma dalle dimensioni ridotte e salvaspazio. Le specifiche tecniche di questa Chromebox non sono ancora molto conosciute. Gli unici aspetti noti, sono le sue misure in altezza e larghezza (18 cm) e lo spessore (3,5 cm). Gli unici aspetti tecnici conosciuti, invece, sono il supporto della porta HDMI e DisplayPort, delle porte USB 3.0, del jack da 3,5 mm per microfono e cuffie e delle prese per connessioni di rete Ethernet. Inoltre, il nuovo ThinkCentre è il primo e unico Chromebox sul mercato che può combinarsi con il ThinkCentre Tiny-in-One, ovvero sia il set di monitor da 23 pollici all-in-one di Lenovo.

L’azienda quindi non ha fatto trapelare molto di più per questo ThinkCentre Chromebox Tiny. Per ulteriori informazioni e per conoscere le sue precise specifiche tecniche, potrebbe essere necessario aspettare il mese di Giugno, periodo in cui il Chromebox verrà messo in vendita nei negozi specializzati americani. Il suo prezzo è previsto essere di $199.

Asus ZenFone 2, nuovo aggiornamento software per i modelli ZE551ML e ZE550ML

Asus ZenFone 2

Nelle ultime ore, Asus ha dato il via al rilascio di un nuovo aggiornamento per il suo Asus ZenFone 2 ed, in particolare, per le versioni ZE551ML e ZE550ML, ovvero le due versioni con display da 5.5 pollici FullHD che si differenziano dalla versione entry level dotata di un display da 5 pollici HD.

L’aggiornamento software in arrivo per il nuovo Asus ZenFone 2 segue di pochi giorni il precedente update e va completare il processo di ottimizzazione preannunciato da Asus al momento del debutto commerciale dei nuovi smartphone della gamma ZenFone. Le novità incluse nell’aggiornamento sono numerose. Il changelog ufficiale evidenzia, in primo luogo, un miglioramento dell’utilizzo della memoria e l’aggiornamento per la tabella degli APN oltre al fix per Miracast e RealShow.

Importanti interventi riguardano anche la fotocamera, che dovrebbe registrare un notevole upgrade delle prestazioni, alla UI della sezione delle impostazioni della batteria e l’aggiornamento dei driver grafici. Con il nuovo aggiornamento, il nuovo Asus ZenFone 2 dovrebbe aver risolto i problemi della modalità Ultra Power Saving, dei crash di alcune app legati all’aggiornamento di Android System WebView e della funzione double tap to suspend.

Il programma di aggiornamenti per l’Asus ZenFone 2 dovrebbe continuare ancora nei prossimi giorni. In ogni caso, il funzionamento del device, grazie a questo update, dovrebbe essere notevolmente miglioramento. Il nuovo firmware, che viene distribuito via OTA, si caratterizza per un peso di circa 80 MB. Maggiori dettagli in merito al nuovo Asus ZenFone 2 ed ai futuri aggiornamenti software dovrebbero arrivare nel corso dei prossimi giorni. Il modello da 5 pollici dello ZenFone 2 non dovrebbe ricevere particolari fix software visto e considerato che, a differenza dei due fratelli più grandi, non ha mostrato particolari problemi.

Samsung project ZEN e Noble: i dettagli su nuovi smartphone

Samsung Project ZEN e Noble: nuovi device in arrivo
Samsung Project ZEN e Noble: nuovi device in arrivo

I primi rumors sui nuovi project ZEN e Noble di Samsung che comprendono la prossima generazione di smartphone e phablet di punta dell’azienda coreana.

Alcuni dettagli sulle prossime mosse di Samsung sono stati svelati dal database degli IMEI dell’azienda coreana; secondo questi rumors Samsung sta già lavorando su due nuovi dispositivi che prendono il nome secondo il codice aziendale SM-G928S e SM-N920F.

Il dispositivo SM-G928S sulla carta dovrebbe essere una variante dell’attuale smartphone top di gamma Galaxy S6, ma il codice aziendale non ci fa capire bene se sarà un derivato degli attuali modelli o sarà un prodotto completamente nuovo con un proprio design e proprie caratteristiche speculari.

Il codice azienda SM-G928S almeno conferma con buona probabilità che il nuovo modello sarà venduto sicuramente da Samsung in Corea, negli Stati Uniti e in alcuni e selezionati paesi dell’Europa.

L’altro modello, nome in codice aziendale SM-N920F, potrebbe essere con buona probabilità il successore dell’attuale Galaxy Note 4 SM-910X e quindi prendere il nome commerciale di Samsung Galaxy Note 5, che è atteso verso la fine di ottobre di quest’anno.

Samsung Project Zen e Project Noble

Alcune fonti interne a Samsung hanno svelato che i due device fanno rispettivamente parte di nuovi progetti chiamati Project Noble (per il terminale SM-N920F) e Project Zen per il dispositivo SM-N928S.

Aggiornamento: sono stati svelati altri codici aziendali dei due nuovi dispositivi Progetto Zen e progetto Noble destinati ai varie località:

  • Noble – SM-N920F EUR XX
  • Noble – SM-N920S KOR SKC
  • Noble – SM-N920K KOR KTC
  • Noble – SM-N920A NA ATT
  • Noble – SM-N920V NA VZW
  • Zen – SM-G928A NA ATT
  • Zen – SM-G928S KOR SKC
  • Zen – SM-G928F EUR XX
  • Zen – SM-G928V NA VZW

Non ci sono informazioni dettagliate su quando effettivamente Samsung inizierà la commercializzazione o comunque mostrerà al grande pubblico i due nuovi prodotti; con buona probabilità saranno due modelli che potranno fare capolino nei mercati solo a partire da settembre o ottobre 2015; i tempi di attesa quindi non saranno particolarmente lunghi ma sicuramente non sono due prodotti in arrivo nell’immediato.

Fonte: Notizia

Samsung Galaxy Tab A iniziano le vendite: il prezzo

Samsung Galaxy Tab A: prezzi
Samsung Galaxy Tab A iniziano le commercializzazione: i prezzi

Annunciati ufficialmente  qualche settimana fa Samsung Galaxy Tab A e Tab A Plus iniziano le vendite in corea del Sud: ecco i prezzi di vendita delle versioni con o senza S-Pen.

E’ iniziata oggi in Corea del Sud la commercializzazione della nuova serie di tablet con sistema operativo Android Samsung Galaxy Tab A che hanno come caratteristica principale quella di avere un display in formato 4:3 (come gli iPad per intenderci) e non più nel classico formato 16:10; in più la variante Plus ha la possibilità di essere abbinato alla pennina capacitiva S-Pen, come già visto nei precedenti tablet della serie Note.

Galaxy Tab A e Tab A Plus: le caratteristiche

Attualmente è stata annunciata e inizierà la commercializzazione solo della versione con display da 9,7 pollici di diagonale e risoluzione XGA 1024 x 768 pixel, sia con connettività solo Wifi e con Wifi + LTE; il resto del comparto hardware comprende un processore quad core funzionante alla frequenza massima di 1,2 Ghz abbinato a 2GB di memoria ram per la versione Tab A Plus con pennina capacitiva S-Pen, mentre la versione Tab A senza S-Pen avrà 1,5 Gb di memoria ram.

Il comparto multimediale si presenta per entrambe le varianti (con o senza S-PEN) con una classica fotocamera posteriore da 5 megapixel e una fotocamera anteriore da 2 megapixel dedicata principalmente alla video chiamate in alta definizione.

La memoria interna su tutti e due i tablet è piuttosto ampia dato che troviamo 32GB di rom installata, al quale possono essere aggiunti altri 128GB di spazio se utilizziamo lo slot per le microSD; il tutto poi viene alimentato da una batteria interna da 6000 mAh.

Vi ricordo infine le dimensioni del dispositivo che avrà uno spessore di 7,5 mm e un peso complessivo pari a 487 grammi, quindi piuttosto sottile e leggero nonostante abbia un display molto grande da 9.7 pollici di diagonale.

Android 5.0 Lollipop è il sistema operativo utilizzato sui nuovi Samsung Galaxy Tab A e Tab A Plus, ovviamente personalizzati con interfaccia TouchWiz; in più i nuovi device godranno della partnership tra Samsung e Microsoft, dato che saranno presenti molte applicazioni pre-installate di quest’ultima.

https://youtu.be/c0es13WXQxY

Samsung Galaxy Tab A e Tab Plus: i prezzi

A livello di prezzi ufficialmente il Galaxy Tab A solo Wifi sarà venduto in Corea del Sud da Samsung a circa 349.000 Won che fanno al cambio più o meno 294 euro; la versione Galaxy Tab A Plus solo wifi ha un prezzo di 399.000 Won ovvero 335 euro, mentre la versione di Tab A Plus Wifi + LTE costa 484.000 Won quindi circa 406 euro; il modello Tab A LTE senza S-Pen non è stato ancora annunciato, ma dovrebbe arrivare sul mercato a partire dalla metà di maggio 2015.

Ovviamente questi sono i prezzi di listino ufficiali in Corea del Sud, ma più o meno dovrebbero essere molto simili a quelli che saranno praticati in Europa e quindi con buona probabilità anche in Italia; per il loro debutto dovremo aspettare ancora però.

Fonte: Notizia

Htc One M8 aggiornamento Android Lollipop 5.1: la data

Htc One M8 Android 5.1 Lollipop
Htc One M8 Android 5.1 Lollipop: aggiornamento in arrivo

Htc One M8 lo smartphone top di gamma del 2014 dell’azienda asiatica riceverà anche l’aggiornamento alla versione Android 5.1 Lollipop con interfaccia Sense 7.0: ecco la data confermata

Come sappiamo a febbraio Htc ha iniziato a rilasciare anche in Italia l’aggiornamento alla versione Android 5.0 Lollipop per il suo ex top di gamma 2014; stiamo ovviamente parlando dell’Htc One M8 predecessore dell’attuale One M9 arrivato da pochi mesi anche sul nostro mercato nazionale.

Htc One M8 Android 5.1: quando?

La notizia che farà felici tutti i possessori dell’Htc One M8 è che la divisione britannica dell’azienda asiatica tramite il proprio account Twitter ufficiale ha dichiarato che lo smartphone sarà aggiornato anche ad Android 5.1 Lollipop e in più l’interfaccia sarà upgradata alla versione Sense 7.0, quindi sarà la stessa già vista su One M9.

Htc UK è stata anche precisa sulla data in cui arriverà l’aggiornamento firmware: ha infatti stimato che la notifica sarà rilasciata a partire dal mese di agosto di quest’anno, quindi tra poco meno di 4 mesi; i tempi non sono certo brevi ma almeno ormai è sicuro che l’aggiornamento sarà effettivamente distribuito.

Rispetto all’interfaccia Sense 6.0 a quella Sense 7.0, gli utenti potranno notare alcuni cambiamenti: i principali si noteranno in blinkfeed (l’aggregatore di notizie personalizzabile di Htc), nuova gestione dell’app switcher in stile Android Lollipop, nuovi widgets, aggiornamenti di altre applicazioni e così via.

Htc One M8 le caratteristiche hardware

Vi ricordo che Htc One M8 è uscito sul mercato a marzo 2014 con Android KitKat 4.4.2 e interfaccia Sense 6.0, ha un display da 5 pollici di diagonale e risoluzione full hd 1920 x 1080 pixel, processore quad core Snapdragon 801 funzionante alla frequenza di 2,3 Ghz abbinato ad una GPU Adreno 330, 2GB di memoria ram, 16/32GB di memoria interna espandibile con micro sd, doppia fotocamera posteriore da 4 megapixel con tecnologia ultra pixel, autofocus, doppio flash led (dual tone) capace di scattare foto alla risoluzione massima di 2688 x 1520 pixel e di registrare video in formato FHD 1080p, fotocamera anteriore da 5 megapixel per Selfie, video e video chiamate di qualità, connettività LTE 4G, Wifi dual band, bluetooth 4.0, GPS + Glonass, porta usb 2.0 con MHL, radio fm con rds, chipset NFC, porta ad infrarossi, batteria interna da 2600 mAh, spessore di 9,4 mm e peso compreso in 160 grammi in una scocca completamente in metallo.

LG G4 già disponibile in pre-order, ecco dove acquistarlo

LG G4 preorder

Dopo il debutto avvenuto nella serata di ieri, il nuovo LG G4, che ha fatto parlare di sé già da diversi mesi, diventa rapidamente uno dei phablet più interessanti del mercato Android. Il nuovo top di gamma di casa LG sarà disponibile in Italia con un prezzo di listino di 699 Euro per entrambe le versioni commercializzate ovvero con back cover in policarbonato o in pelle.

A poche ore dalla presentazione ufficiale, il nuovo LG G4 è già disponibile in preorder al prezzo di 649 Euro da Amazon.de per la versione in policarbonato ed al prezzo di 699 Euro per il modello con back cover in pelle. Al prezzo d’acquisto sarà necessario aggiungere il costo della spedizione in Italia. Per effettuare il preorder cliccare QUI. Il device è disponibile anche da Expansys.it sia nella versione in policarbonato che nella versione con back cover in pelle. In questo caso però il prezzo non è ancora stato comunicato.

Ricordiamo che il nuovo LG G4 si caratterizza per la presenza di un display IPS da 5.5 pollici di diagonale con risoluzione QHD che, rispetto al modello precedente, può contare su di una luminosità incrementata del 20%. A completare la dotazione tecnica del nuovo top di gamma di casa LG troviamo il SoC Qualcomm Snapdragon 808 affiancato da 3 GB di memoria RAM, una memoria interna da 32 GB, espandibili tramite microSD, una fotocamera posteriore da 16 Megapixel ed una fotocamera anteriore da 8 Megapixel. Il sistema operativo è Android 5.1 Lollipop personalizzato dall’interfaccia utente UX 4.0.

Nel corso delle prossime ore, il nuovo LG G4 dovrebbe essere disponibile in pre-order anche in altri e-store come, ad esempio, la divisione italiana di Amazon. Ricordiamo, in ogni caso, che il nuovo smartphone top di gamma di LG sarà disponibile sul mercato internazionale nel corso del prossimo mese di giugno. Per ora non vi è ancora una data ufficiale per l’inizio della fase di commercializzazione. Maggiori dettagli arriveranno, senza alcun dubbio, a breve.

Asus ZenFone 2, in futuro nuove versioni con Snapdragon 615

Asus ZenFone 2

Il debutto sul mercato del nuovo Asus ZenFone 2 può essere considerato, senza dubbio, uno dei principali eventi di questa prima parte di 2015 per il mondo della telefonia mobile. Il nuovo smartphone di Asus, grazie ad un eccellente rapporto qualità/prezzo, si caratterizza, infatti, come uno degli smartphone più interessanti del momento.

Stando a quanto dichiarato nel corso di un’intervista da Jerry Shen, attuale CEO di Asus, l’esperienza degli ZenFone non è di certo finita qui. In un prossimo futuro, infatti, dobbiamo aspettarci il debutto di nuove versioni dell’Asus ZenFone 2 che, questa volta, invece di montare SoC Intel potrebbero presentare il SoC di fascia media di Qualcomm, ovvero lo Snapdragon 615. Ricordiamo che già la prima generazione di Asus ZenFone poteva contare su di una variante con SoC realizzato da Qualcomm, ovvero lo ZenFone 5 LTE che montava lo Snapdragon 400.

Asus ha intenzione di potenziare la gamma di  Asus ZenFone 2 con l’arrivo di nuove varianti in grado di completare un’offerta che già ora appare decisamente interessante. Ricordiamo, infatti, che la gamma del nuovo Asus ZenFone 2 è costituita, al momento, tra versioni. Le prime due versioni montano un display da 5.5 pollici FullHD, con 2 e 4 GB di RAM rispettivamente, mentre il modello entry level presenta un display HD, 2 GB di RAM ed il SoC Intel Atom Z2560 Dual Core.

Per il futuro, Asus ha già un piano molto da seguire nel mercato smartphone. La casa taiwanese, infatti, non presenterà più di un top di gamma all’anno e seguirà una denominazione molto classica con un numero crescente da affiancare al nuovo Asus ZenFone. Il prossimo anno, quindi, possiamo già aspettarci il debutto di un nuovo Asus ZenFone 3 che, come i suoi predecessori sarà caratterizzato da un rapporto qualità/prezzo molto vantaggioso per il cliente e da una gamma costituita da molte varianti in grado di soddisfare tutte le esigenze degli utenti del mondo della telefonia mobile. Per ora non ci resta che attendere il rilascio di nuove informazioni in merito alle future varianti del nuovo Asus ZenFone 2.

LG Watch Urbane arriva sul Google Store Italia: addio LG G Watch

LG Watch Urbane Google Store Italia: prezzo
LG Watch Urbane acquistabile sul Google Store Italia: il prezzo

Iniziano le vendite sul Google Store Italia dello smartwatch LG Watch Urbane che prende il posto del LG G Watch che invece esce dal listino dello store ufficiale: il prezzo di listino.

Come promesso in precedenza da Google, il nuovo smartwatch raffinato LG Watch Urbane ha fatto capolino nello store ufficiale del colosso dei motori di ricerca anche in Italia ad un prezzo di listino uguale a quello dell’Apple Watch Sport, ovvero a partire da 349 euro.

LG Watch Urbane può essere considerato come lo smartwatch più raffinato dal punto di vista dei materiali tra gli indossabili che utilizzano Android Wear come sistema operativo, e attualmente anche il più costoso dato che gli altri watch come il Motorola Moto 360 e l’Asus ZenWatch hanno un prezzo di listino di circa un centinaio di euro in meno.

Le spedizioni di LG Watch Urbane non inizieranno da subito; infatti gli utenti italiani potranno acquistarlo/prenotarlo fin da oggi ma la disponibilità effettiva nei magazzini avverrà unicamente a partire dal 11 maggio 2015.

Con l’arrivo di LG Watch Urbane sparisce dal listino prodotti del Google Play Store il suo predecessore LG G Watch, che come sappiamo fa parte della gamma smartwatch con display non circolare e che pare abbia già concluso la sua avventura nel panorama degli indossabili in poco più di un anno; forse le ultime scorte di magazzino saranno acquistabili in qualche promozione su alcuni volantini nazionali o locali della nostra grande distribuzione (Mediaworld, Unieuro, Euronics eccetera) ad un prezzo molto probabilmente da saldo.

Caratteristiche hardware LG Watch Urbane

LG Watch Urbane per 349 euro (spedizioni incluse) è un indossabile con sistema operativo Android Wear di ultima generazione con display circolare da 1,3 pollici con risoluzione 320 x 320 pixel e tecnologia P-Oled, ha un chipset Snapdragon 400 al suo interno con CPU funzionante alla frequenza massima di 1,2Ghz, 512 mb di memoria ram, 4GB di memoria interna, è certificato iP67 ovvero è resistente all’acqua e alla sporcizia in generale, è piuttosto compatto con dimensioni comprese in 45,5 x 52,2 x 10,9 mm e il tutto viene alimentato da una batteria interna da 410 mAh.

Fonte: Notizia ufficiale

Instagram si aggiorna su Android e iOS: le novità

I tre nuovi filtri aggiunti su instagram
I tre nuovi filtri aggiunti su instagram

Instagram l’applicazione più famosa per la condivisione di foto si aggiorna per sistema operativo Android e iOS: ecco le novità che sono state introdotte.

Se utilizzate con moderazione o comunque siete un grande fan dell’applicazione per condivisione e modifica delle foto Instagram, vi avverto che da oggi è uscita una nuova versione sia per sistema operativo Android che Apple iOS.

La principale novità introdotta sul software è la presenza di tre nuovi filtri chiamati Lark, Reyes e Juno che vi permetteranno di sbizzarrirvi nella modifica delle vostre foto scattate di recente.

Nuovi filtri su Instagram

Il filtro Lark de satura principalmente il colore rosso nelle immagini e invece incrementa i colori blue e verde per dare più vita soprattutto ai panorami; il filtro Reyes ha lo scopo principale di trasformare l’immagine con un look vintage un pò consumato e polveroso, in poche parole invecchia la foto; infine Juno trasforma l’immagine rendendo le più freddi le tonalità del verde e rendendo i bianchi più brillanti e i colori caldi un po’ più accesi.

Nuove Emoji per hashtag su Instagram

La seconda principale novità dell’aggiornamento consiste nell’introduzione del supporto di nuovi emoji per gli hashtags; in poche parole se non trovate la parola adatta per esprimere il vostro stato d’animo da abbinare ad una determinata foto, potete semplicemente sostituirla con un emoji già pronta che più rispecchia i vostri sentimenti.

Secondo gli sviluppatori di Instagram i nuovi Lark, Reyes e Juno rappresentano una famiglia di moderni filtri che migliorano, illuminano e rendono più raffinate le foto che avete scattato; rendere una foto vintage, migliorare le foto di un panorama o esaltare le foto con persone con questi filtri sarà possibile.

Per capire meglio degli effetti dei tre nuovi filtri potete dare un occhiata a questa serie di immagini ufficiali rilasciate dagli sviluppatori:

L’aggiornamento di Instagram è già disponibile per gli utenti con dispositivi Apple iOS scaricando l’applicazione direttamente dall’Apple App store ricordandovi che l’aggiornamento cambierà la versione del software nel seriale 6.11.0; per gli utenti Android l’upgrade aggiornerà l’applicazione di Instagram alla versione 6.20.0 ed è già disponibile al download sul Google Play Store.

Fonte: Notizia ufficiale

Honor presenta Honor 4C, Honor Pad Note e Honor Pad

Honor_4c

Huawei  ha presentato ufficialmente il nuovo smartphone Honor 4C, il tablet Honor Pad Note e il phablet Honor Pad. Andiamo a scoprire tutte le specifiche tecniche.

Honor 4C

Honor 4C è uno smartphone dual SIM dotato di un display IPS da 5 pollici con risoluzione da 720 x 1280 pixel. Supporta le reti 2G/3G, LTE ed è Dual SIM.
Il processore è un HiSilicon Kirin octa-core da 1.2 Ghz. La memoria RAM è da 2 GB mentre lo storage interno è di 8 GB.

Dal lato della connettività troviamo il WiFi e il Bluetooth.

Per quanto riguarda il comparto multimediale disponibile una fotocamera posteriore da 13 megapixel e una anteriore da 5 megapixel. La batteria è da 2550 mAh. Il sistema operativo è Android 4.4 KitKat con interfaccia EMUI. Il prezzo di vendita poco meno di 150 euro.

Honor Pad Note

Honor Pad Note è un tablet con display IPS da 9.6 pollici con risoluzione di 800×1280 pixel. Memoria RAM da 1 GB e 16 GB di memoria integrata. Il processore è uno Snapdragon 410 a 64-bit da 1.2GHz.

honor-pad-note

Dotato di una fotocamera posteriore da 5 megapixel mentre quella anteriore è da 2 megapixel.

La batteria presenta una capacità da 4800mAh. Disponibile la connettività Wi-Fi e Bluetooth. Il sistema operativo è Android 4.4 KitKat con interfaccia EMUI 3.0. Il prezzo di vendita è di circa 150 euro.

Honor Pad

Honor Pad è un grande phablet  equipaggiato con un display da 7 pollici IPS con risoluzione di 600 x 1024 pixel. Le fotocamere, anteriore e posteriore, entrambe da 2 megapixel mentre il processore è un quad core Cortex-A7.

La memoria RAM è da 1 GB mentre lo storage interno è da 16 GB.

honor-pad

La batteria presenta una capacità da 4100 mAh. Disponibile la connettività WiFi e Bluetooth. Il sistema operativo è Android 4.4 KitKat con EMUI 3.0. Il prezzo di vendita, al cambio attuale, è di circa 90 euro.

Samsung Galaxy J5 e Galaxy J7 ricevono la certificazione Bluetooth

Samsung Galaxy J5

In questo 2015 Samsung sta rinnovando, in modo completo, la sua gamma di smartphone con la presentazione di diversi nuovi device. Nelle ultime ore hanno ricevuto la certificazione Bluetooth altri due smartphone ovvero il Samsung Galaxy J5 ed il Samsung Galaxy J7, due device di fascia bassa che dovrebbero andare ad affiancarsi al Galaxy J1 per costituire una valida proposta entry level per il mercato della telefonia Android. A questi due device dovrebbe aggiungersi, a breve, anche il Galaxy J3 che dovrebbe quindi completare la famiglia di smartphone Galaxy J che rappresenta, a tutti gli effetti, la gamma entry level di Samsung per il mondo della telefonia mobile.

Il nuovo Samsung Galaxy J5 si caratterizza per la presenza di un display da 5 pollici LCD con risoluzione HD affiancato da un SoC Qualcomm Snapdragon 410 e da 1 GB di memoria RAM. Il device supporterà la connettività DualSIM. A completare la dotazione tecnica del nuovo smartphone, che presenterà uno spessore di 8.6 mm, ci sarà una batteria da 2.600 mAh ed una capacità interna d’archiviazione pari a 8 GB, espandibili tramite microSD.

Il nuovo Samsung Galaxy J7, invece, sarà un phablet entry level piuttosto interessante. Il dispositivo si caratterizzerà per un display da 5.5 pollici sempre con risoluzione HD e sempre affiancato dal SoC Qualcomm Snapdragon 410. La memoria RAM sarà pari a 1.5 GB mentre lo storage interno, espandibile tramite microSD, sarà invece pari a 8 GB. A completare la dotazione tecnica del dispositivo troveremo una fotocamera posteriore da 13 Megapixel ed una anteriore da 5 Megapixel. La batteria si caratterizzerà per una capacità complessiva di 3.000 mAh.

Entrambi gli smartphone presenteranno il nuovo sistema operativo Android 5.1 Lolipop personalizzato dall’interfaccia utente Touch Wiz. Dopo l’arrivo della certificazione Bluetooth, Samsung potrebbe procedere alla presentazione ufficiale ed al lancio commerciale dei nuovi Samsung Galaxy J5 e Samsung Galaxy J7 già nel corso dei prossimi giorni o, al più, delle prossime settimane. Per ora non ci resta che attendere il rilascio di nuovi dettagli.

Facebook Messenger, debuttano le videochiamate per le app Android e iOS

Facebook Messenger

Nelle ultime ore, Facebook Messenger ha ricevuto un importante aggiornamento, non ancora disponibile in Italia, che va ad introdurre le videochiamate all’interno dell’app Android, dell’app iOS e della versione web. Si tratta di un’aggiunta importantissima per permettere alla piattaforma di messaggistica di Facebook, che oramai è collegata direttamente al social network soltanto nella versione web di Facebook, di incrementare ulteriormente le sue potenzialità e di diventare una vera e propria alternativa ad altre applicazioni del settore come, ad esempio, Skype.

La nuova funzionalità di Facebook Messenger è già attiva ed utilizzabile dagli utenti del social network per effettuare videochiamate con i propri contatti in modo rapido e semplice. Le videochat possono essere avviate sia sfruttando una rete Wi-Fi che una rete dati 3G o 4G. L’utilizzo di questa nuova funzione è quanto mai semplice ed immediato visto che la videochiamata è attivabile selezionando l’apposita icona posta nella parte alta della chat testuale di Facebook Messenger.

Al momento, Facebook non ha rilasciato alcuna informazione in merito al debutto di questa funzione per l’applicazione ufficiale dedicata ai device dotati di sistema operativo Windows Phone. Un’altra incognita tutta da valutare è rappresentata dalla possibilità di effettuare, in futuro, delle chat video di gruppo in modo del tutto simile a quanto avviene per i gruppi di conversazione di Messenger. Questa nuova funzione potrebbe essere introdotta da Facebook già nel corso delle prossime settimane mentre per quanto riguarda l’app di Windows Phone potrebbe essere necessario attendere ancora molte settimane.

In ogni caso, maggiori informazioni in merito alla questione emergeranno, senza alcun dubbio, nel corso delle prossime ore. Per ora non ci resta che testare questa nuova funzione che va ad incrementare, in misura consistente, le potenzialità di Facebook Messenger che diventa sempre di più un punto di riferimento per tutti gli utenti del web, soprattutto da device mobili.

LG G4, caratteristiche tecniche confermate

lg g4 caratteristiche tecniche

A poche ore dalla presentazione ufficiale, fissata per questo pomeriggio, alcune foto della confezione di vendita del nuovo LG G4 svelano, in modo praticamente definitivo, le caratteristiche tecniche del nuovo smartphone top di gamma della casa coreana che farà il suo debutto sul mercato internazionale tra maggio e giugno.

Stando a quanto mostra la foto riportata, il nuovo LG G4 potrà contare su di un display da 5.5 pollici di diagonale caratterizzato da una risoluzione QHD. Il display, come già emerso nei giorni scorsi, sarà leggermente curvo in modo del tutto simile al display dell’LG Spirit, il nuovo smartphone di fascia bassa presentato da LG alcune settimane fa.

Il device monterà, inoltre, una fotocamera posteriore da 16 Megapixel con f1.8 ed una fotocamera anteriore con sensore da ben 8 Megapixel. A completare la dotazione tecnica troveremo le cuffie Quad Beat 3 ed una batteria dotata di una capacità di 3000 mAh. Il SoC sarà uno Snapdragon di Qualcomm. Sebbene non sia indicato sulla confezione, il nuovo LG G4, come sappiamo già da diverse settimane, monterà il chip Snapdragon 808 Hexa Core e non il tanto chiacchierato Snapdragon 810, ancora afflitto da diversi problemi di surriscaldamento che riducono l’autonomia di funzionamento del dispositivo su cui viene installato. Il nuovo LG G4 potrà contare su 3 GB di memoria RAM e su 32 GB di storage interno espandibile tramite microSD. Il sistema operativo sarà Android 5.1 Lollipop personalizzato da una nuova interfaccia utente sviluppata da LG.

Per ora non ci resta che attendere l’effettiva presentazione ufficiale del nuovo smartphone top di gamma di casa LG che, come detto, sarà svelato, nel corso di un evento dedicato nel pomeriggio di oggi. Continuate a seguire FocusTech.it per scoprire tutti i dettagli in merito alle specifiche tecniche ed al prezzo di vendita del nuovo LG G4 che, ricordiamo, debutterà sul mercato nel corso del prossimo mese o, al massimo, durante il mese di giugno. LG G4

Blackberry: le immagini di due nuovi smartphone

Blackberry SLider-Venice e P'9984 Porsche Design svelati
Blackberry SLider-Venice e P'9984 Porsche Design svelati

Blackberry pare stia lavorando su nuovi smartphone, non ancora annunciati, con design particolare: eccoli in alcune immagini in anteprima.

Blackberry la famosa e storica azienda canadese che dal 1984 si dedica alla telefonia mobile per il Business come molti di voi sapranno non si trova in buone acque, dato che le vendite sono sempre in continua diminuzione e gli utili non ci sono più da anni; nonostante questo il famoso marchio sta lavorando su alcuni nuovi prodotti (avevamo parlato in passato del BlackBerry Olso), ed oggi questi rumors sono stati in parte certificati da alcune immagini che ritraggono alcuni modelli non ancora annunciati.

BlackBerry Slider o Venice

Blackberry Slider o Venice
Blackberry Slider o Venice

La prima immagine evidenzia un nuovo smartphone con sistema operativo BlackBerry OS e con tastiera fisica QWERTY a scomparsa (tipico smartphone slider); il dispositivo dovrebbe prendere il nome di BlackBerry Slider o Blackberry Venice, e sarebbe il futuro smartphone top di gamma dell’azienda Canadese.

Il device infatti dovrebbe utilizzare un display da 5,1 pollici di diagonale con risoluzione QHD 2560 x 1440 pixel e forse essere leggermente curvo ai bordi (non ci sono certezze), dato che dalle immagini si intravede il tipico design a 2.5 dimensioni del Galaxy S6 Edge (ovvero una via di mezzo di un display piatto 2D e uno in 3D).

BlackBerry Slider o Venice monterebbe inoltre un moderno chipset con processore Octa-Core, una fotocamera posteriore da 16 megapixel, una fotocamera anteriore da 5 megapixel e forse sarà alimentato da una batteria piuttosto potente da ben 3650 mAh; con queste caratteristiche sicuramente stiamo parlando di uno smartphone destinato alla fascia top di gamma del mercato.

Blackberry P’9984 Porsche Design

Blackberry P9984
Blackberry P9984

Un altro dispositivo, di cui però sappiamo decisamente meno, dovrebbe essere il Blackberry P’9984, ovvero uno smartphone sviluppato con il design Porche, di cui la società canadese ha una partnership che ormai dura da anni.

Non sappiamo quando e a che prezzo i nuovi smartphone BlackBerry verrano rilasciati nei mercati internazionali; sta di fatto che la società canadese dovrà smuovere un pò le acque per riacquistare quote di mercato e incrementare le vendite, linfa vitale per un’azienda che negli ultimi anni ha perso decisamente il suo splendore passato.

Fonte e immagini

Galaxy Alpha Android 5.0.2: l’aggiornamento disponibile in Corea

Galaxy Alpha Android Lollipop
Samsung Galaxy Alpha SM-G850 si aggiorna ad Android 5.0.2 in Corea

Il Samsung Galaxy Alpha SM-G850 inizia a ricevere in Corea del Sud l’aggiornamento alla versione software Android 5.0.2 Lollipop (aggiornato)

Questa settimana è iniziata davvero positivamente per tutti i coreani che hanno acquistato un Samsung Galaxy Alpha SM-G850; l’azienda asiatica ha infatti iniziato per loro il rilascio dell’aggiornamento alla versione Android 5.0.2 Lollipop per il suo primo smartphone con scocca in metallo.

Il Galaxy Alpha viene così aggiornato alla stessa versione software già vista su Galaxy S5 o Galaxy Note 4, dato che l’interfaccia è quella della vecchia Touchwiz con material design e non riprende la nuova Touchwiz rinnovata, ottimizzata introdotta e vista sui nuovi Samsung Galaxy S6 e S6 Edge.

L’upgrade sembra essere già disponibile in entrambe le modalità, ovvero tramite OTA (over the air) direttamente dallo smartphone utilizzando una connessione Wifi, o tramite il software di aggiornamento di Samsung Kies, collegando il dispositivo tramite cavetto usb al PC o al MAC.

Dalle prime informazioni l’aggiornamento Android 5.0.2 Lollipop grazie all’introduzione del material design avrà un impatto positivo sull’esperienza d’uso dell’utente (per fortuna Samsung ha saltato la versione 5.0 che era un pò buggata), grazie alla nuova gestione delle animazioni, delle notifiche, prestazioni generali incrementate con le nuove runtime ART e forse anche un miglioramento dell’autonomia generale (questo comunque è ancora da dimostrarsi).

Non sappiamo ancora quando effettivamente i Samsung Galaxy Alpha venduti in Italia inizieranno a ricevere pure loro l’aggiornamento a Lollipop; pensiamo che nelle prime settimane di maggio prima o poi le prime notifiche arriveranno anche per i consumatori italiani che hanno acquistato il primo smartphone con scocca in metallo dell’azienda coreana.

Aggiornamento del 28 aprile 2015: Arrivano conferme che l’aggiornamento Android 5.0.2 Lollipop per Samsung Galaxy Alpha è iniziato anche in Francia; il nuovo firmware ha un peso di circa 842 mb tramite modalità OTA; ottime notizie per i possessori italiani dello smartphone con scocca in metallo che potrebbero ricevere la notifica di aggiornamento molto presto.

Samsung Galaxy Alpha le caratteristiche

Vi ricordo infatti che il Samsung Galaxy Alpha ha una scocca in metallo con spessore di appena 6,7 mm e pesa solo 115 grammi pur avendo un ampio display Super Amoled da 4,7 pollici di diagonale con risoluzione 1280 x 720 pixel e protezione Gorilla Glass 4, processore Octa-Core Exynos 5430 (quattro core Cortex A15 e quattro core Cortex A7), GPU Mali T-628MP6, 2GB di memoria ram, 32GB di memoria interna non espandibile, fotocamera posteriore da 12 megapixel con autofocus e flash led capace di scattare foto alla risoluzione massima di 4608 x 2592 pixel e registrare video in formato Ultra HD 2160p, fotocamera anteriore da 5 megapixel per selfie, Wifi a/b/g/n/ac dual band, Bluetooth 4.0, GPS + Glonass, porta ubs 2.0, chipset NFC, connessione LTE 4G, scanner per le impronte digitali e una batteria interna da 1860 mAh.

Fonte: Notizia

Samsung Exynos M1: il chipset personalizzato ancora più veloce

Samsung Exynos: i futuri chipset
Samsung Exynos: i futuri chipset

Samsung è al lavoro sul suo prossimo chipset personalizzato per smartphone e tablet top di gamma: Exynos M1, questo è il suo nome, promette prestazioni superiori del 45%.

Nel panorama degli smartphone e dei tablet monti produttori mondiali si affidano ancora a chipset formati da processori ARM basati su un design di progettazione standard; ci sono invece altri importanti produttori di chipset come Samsung, Mediatek, Qualcomm e Apple che invece utilizzano un design di progettazione personalizzato che molto spesso migliora le prestazioni e riduce anche i consumi energetici.

Nell’elenco, come avete potuto leggere pure voi, troviamo Samsung che quest’anno per la prima volta nella sua storia ha utilizzato unicamente un proprio chipset per i suoi nuovi smartphone top di gamma Samsung Galaxy S6 e S6 Edge, ovvero l’Exynos 7420 octa-core a 64bit basato su architettura Cortex A57 e Cortex A53.

Seppur il chipset Exynos 7420 è decisamente recente, Samsung non può attendere e ha già iniziato a rimboccarsi le maniche per lavorare sulla prossima generazione di chipset che utilizzeranno un Core ARM8 di ultima generazione personalizzato che prenderà il nome di Mongoose.

CPU Mongoose Samsung per Exynos M1

Samsung Exynos M1 chipset
Samsung Exynos M1 chipset

La CPU Mongoose di Samsung dovrà essere adeguatamente efficiente dal punto di vista energetico e potente nella capacità di calcolo come i futuri core “Kyro” sviluppati da Qualcomm e la prossima generazione di CPU “Cyclone” di Apple.

Le CPU Mongoose costituiranno la colonna portante del presunto (il condizionale è sempre d’obbligo dato che non c’è ancora nessuna certezza che si chiamerà così) chipset Exynos M1, che potrebbe arrivare a promettere prestazioni più elevate fino al 45 percento rispetto all’attuale generazione Cortex A57.

La CPU Mongoose su Exynos M1 è stata già infatti analizzata in alcuni benchmark preliminari e ha mostrato di garantire prestazioni in modalità single core (ovvero per singola CPU) superiori del 45 percento rispetto all’attuale chipset Exynos 7420, che a tutt’oggi è uno dei tre più veloci chipset sul mercato.

Architettura e caratteristiche CPU Mongoose Samsung

Mongoose come già detto si basa sulla nuova architettura ARM8 a 64 bit (che implementa nuove istruzioni a parità di clock), è costruito con processo produttivo a 14 nm e può lavorare a frequenze di funzionamento fino a 2,3 Ghz; il clock non elevatissimo e il processo produttivo alll’avanguardia ne limitano il consumo energetico e il surriscaldamento.

Secondo le stime di alcuni esperti di mercato e di produzione industriale i primi esemplari di chipset Samsung Exynos M1 con CPU Mongoose dovrebbero arrivare sul mercato nei prossimi 9-12 mesi prima di iniziare la loro effettiva produzione di massa, che con molta probabilità sarà abbinata al rilascio di furturi smartphone e tablet dell’azienda coreana come il Galaxy S7.

Fonte: Notizia e immagini