Sony a7R II: mirrorless full frame da 42,4 MP

Date:

Share post:

Nonostante i miglioramenti dei comparti fotografici degli smartphone siano stati da sempre eccezionali, con dispositivi in grado di emulare la qualità di una fotocamera digitale compatta, al momento non si può minimamente raggiungere il livello di dettaglio, di fedeltà cromatica e di messa a fuoco delle fotocamera reflex e mirrorless. Parlando proprio di quest’ultime, Sony è uno dei principali produttori e giusto qualche giorno fa ha presentato ufficialmente la nuova Sony a7R II. Le caratteristiche di questa fotocamera sono a dir poco eccezionali, sia per quanto riguarda il sensore d’immagine che per quanto riguarda le lenti.

Iniziando col parlare del sensore, esso è un BSI CMOS full frame da 42,4 MP che, abbinato ad un processore dell’immagine Bionz R, riesce a superare tutte le altre concorrenti della categoria per qualità fotografica. Come se ciò non bastasse, il sistema di messa a fuoco è stato molto migliorato rispetto alle precedenti generazioni, con 399 punti di messa a fuoco. Il sensore di cui parlavamo prima è stato definito da Sony il primo in assoluto full frame Exymor R ad essere retro-illuminato.

Sony a7R II

Passando ad analizzare il mirino elettronico, esso è un pannello OLED ad elevatissima risoluzione, con un ingrandimento di 0,78x. Ad affiancarlo vi è un display TFT LCD da 3 pollici touchscreen con meccanismo orientabile.

Così come ogni fotocamera che si rispetti, la Sony a7R II è in grado di riprendere anche filmati qualitativamente eccellenti. La risoluzione massima supportata è quella del 4K a 30 fps mentre scalando fino al Full HD di riesce a riprendere anche a 60 fps ed arrivando alla risoluzione HD si riesce persino a catturare video a 120 fps, ideali per effetti in slow motion in fase di post produzione.

Sony a7R II 2

Presente anche la connettività NFC e Wifi, ideale per abbinare la fotocamera allo smartphone o per trasferire rapidamente le fotografie sul computer o sul cloud. Come avrete sicuramente capito, non si tratta di una fotocamera entry-level. La Sony a7R II infatti ha un costo di 3200 dollari per il solo corpo macchina e l’uscita sul mercato è prevista per il prossimo mese di Agosto.

Si tratta dunque di una fotocamera per professionisti che poco si adatta ad utenti inesperti. Per essi è consigliabile puntare su qualcosa di più economico, magari su una reflex entry-level.

Lorenzo Spada
Lorenzo Spada
Mi chiamo Lorenzo Spada e sono da sempre appassionato di tecnologia. Se volete discutere di smartphone, tablet e tecnologia in generale, aggiungetemi sui social.

Related articles

Farmaci tipo Ozempic efficaci anche nel diabete di tipo 1: lo rivela uno studio innovativo

Per anni, i farmaci come l’Ozempic — noti come agonisti del GLP-1 — sono stati utilizzati esclusivamente per...

Impianti neurali rivestiti di farmaci: la nuova frontiera contro il rigetto immunitario

Nel campo delle neuroscienze e della medicina rigenerativa, una delle sfide più ostiche è rappresentata dal rigetto immunitario...

Bere caffè allunga la vita? Sì, ma solo se è senza zucchero

Il caffè è una delle bevande più amate al mondo: stimola, accompagna le nostre pause e – secondo...

iPhone 17 Pro Max avrà un’autonoma da record

Mancano oramai poche settimane al lancio sul mercato dei nuovi iPhone 17 (settembre 2025). Stando agli ultimi rumor,...