Cibi spazzatura: come i prodotti trasformati influenzano il cervello

Date:

Share post:

Molti di noi assumono abbastanza cibi spazzatura, come gran parte degli americani che mangiamo abbastanza proteine, grassi e carboidrati. Tuttavia qui si presenta il problema della defraudazione dei micronutrienti, sopratutto per chi consuma cibi ultra lavorati.Questi comprendono bevande analcoliche, cereali per la colazione pieni di zucchero e crocchette di pollo.

In generale, questi alimenti contengono poche quantità di micronutrienti a meno che non vengono ulteriormente fortificati e trasformati. Tre analisi di ricerca pubblicate hanno rilevato alcuni dati che fanno davvero riflettere: in Canada il 48% dell’apporto calorico in tutte le età proveniva da prodotti ultralavorati; negli Stati Uniti il 67% di ciò che i bambini dai due ai 19 anni hanno consumato e il 57% di quello che gli adulti hanno consumato erano prodotti ultralavorati.

 

Cervello, i cibi spazzatura lo influenzano

Bisogna essere consapevoli che ciò che assumiamo influenza la nostra salute, poiché la qualità della dieta è collegata alle condizioni di salute croniche, come l’ipertensione, l’obesità e il diabete. È meno conosciuto l’impatto che la nutrizione ha sul nostro cervello. Visto che le scelte alimentari dell’intera società si è spostata sempre di più sui prodotti ultralavorati, bisogna capire come i micronutrienti possano influenzare il nostro cervello, come l’irritabilità, rabbia e umore instabile.

Molti studi hanno suggerito che le persone che consumano una dieta più sana, ha un minor rischio di depressione rispetto le persone con una dieta malsana fatta di cibi lavorati. Uno studio su almeno 89.000 persone ha suggerito che i tassi di suicidio erano la metà per coloro che consumavano cibi integrali e sani. Irritabilità e umore instabile spesso caratterizzano la depressione, quindi è rilevante che più studi indipendenti abbiano scoperto che insegnare alle persone depresse, che stavano consumando diete relativamente povere, come passare a una dieta in stile mediterraneo con cibi integrali ha portato a miglioramenti significativi.

Gli studi sui trattamenti dei micronutrienti hanno suggerito una miglior regolazione dell’umore e una riduzione della rabbia e irritabilità emotiva anche su bambini che avevano disturbi da deficit dell’attenzione e disregolazione dell’umore. La cosa è abbastanza chiara: una popolazione ben nutrita è in grado di resistere al meglio allo stress. La fame cerebrale nascosta è un fattore modificabile che contribuisce alle esplosioni emotive e all’agressività.

Foto di Ella Olsson da Pexels

Marco Inchingoli
Marco Inchingoli
Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Related articles

Gli occhiali smart Apple potrebbero arrivare entro i prossimi due anni

Sono anni che si parla di occhiali smart firmati Apple. Dopo che l'azienda ha lanciato uno strabiliante visore...

Parkinson: l’esercizio fisico potenzia l’efficacia della terapia con cellule staminali

La malattia di Parkinson, una delle patologie neurodegenerative più diffuse al mondo, colpisce milioni di persone e comporta...

Il misterioso effetto del Tylenol: il legame inaspettato con il sistema endocannabinoide

Il Tylenol, noto anche come paracetamolo, è da decenni uno dei farmaci più usati al mondo per ridurre...

Scozia, scoperti misteriosi cerchi di pietre: rivelano una migrazione preistorica di 11.000 anni fa

Un’incredibile scoperta archeologica sull’isola di Skye, in Scozia, sta riscrivendo la storia delle prime migrazioni umane nel nord...