Diabete e dormire male: il collegamento tra le due cose

Date:

Share post:

Ci sono persone che dormono male ogni tanto e ci sono persone che fondamentalmente vivono in una condizione cronica. Le cause possono essere molto diverse tra loro e gli effetti allo stesso modo risultano essere veramente tanti. Tra questi c’è un maggiore rischio di soffrire di diabete di tipo 2, un rischio maggiore che cresce nel momento che si hanno costantemente meno di 6 ore di sonno a notte.

I dati arrivano da una banca dati che ha preso in esame 247.867 persone. Tra questi escludendo altri variabili come l’alimentazione, aspetto fondamentale per questa patologia, è stato visto come le persone con una carenza lieve, moderata ed estrema di sonno, rispettivamente meno di sei, cinque e quattro ore di sonno, avevano un rischio maggiore di sviluppare il diabete di tipo 2.

 

Diabete e mancanza di sonno

In generale, di queste persone, il 3,2% soffriva di diabete di tipo 2. È stato visto come nei dati, le persone che dormivano meno di quattro ore avevano un rischio maggiore del 41% di soffrire di questa patologia rispetto a chi dorme le tipiche sette/otto ore. Per chi ha una carenza moderata il rischio è aumentato del 16%; una differenza enorme. Questo studio però ha delle falle in realtà.

Sebbene abbiano cercato di eliminare le variabili importanti, come l’alimentazione, non sono riusciti a sottolineare l’importanza della diversità di alcune diete rispetto ad altre. Anche le ore di sonno prese in esame potrebbe non essere prese correttamente nel senso che nel corso del periodo di studio le abitudini dei volontari potrebbero essere cambiate.

Related articles

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o...

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi...

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato...

Sindrome del cuore infranto: cos’è, perché può essere mortale e chi colpisce di più

La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale...