Due sostanze presenti nella birra combattono il diabete e il cancro in modo efficace

Date:

Share post:

Gli scienziati dell’Università di Erlangen-Norimberga, in Baviera, hanno scoperto che la birra contiene due sostanze che hanno un effetto positivo sul corpo umano. Si tratta dell’xantumolo e degli iso-alfa-acidi, elementi che si ottengono dal luppolo, l’ingrediente principale della bevanda.

Gli studiosi guidati da Claus Hellerbrand, dell’Istituto di biochimica, hanno osservato nei loro studi che lo xantumolo inibisce la malattia del fegato grasso, causato da sovrappeso e malnutrizione e previene la formazione di cicatrici in quell’organo. Inoltre, i ricercatori hanno scoperto che lo xantumolo uccide le cellule tumorali nel fegato e inibisce l’aumento di peso. Dal canto loro, gli iso-alfa-acidi inibiscono il danno epatico e influenzano positivamente il metabolismo di grassi e zuccheri.

birra

 

Molti i benefici

Gli scienziati tedeschi hanno anche scoperto – in una nuova ricerca condotta insieme ai loro colleghi dell’Università di Vienna – che le due sostanze influenzano favorevolmente i processi biologici, specialmente se combinati.

Così, insieme, inibiscono i processi infiammatori in modo ancora più efficace. Anche concentrazioni molto basse di queste sostanze riducono significativamente la produzione di fattori infiammatori nel fegato e nelle cellule del sangue

Gli studiosi stanno pianificando di indagare se la combinazione di queste due sostanze sia in grado di combattere il diabete o il cancro in modo più efficace. Gli scienziati avvertono che la birra alcolica può essere dannosa in grandi quantità. Tuttavia, la birra analcolica o le bevande a base di luppolo possono essere utili nel trattamento o nella prevenzione di malattie del fegato e obesità.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta...

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che...

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in...

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia...