Durata della vita: i livelli di ferro nel sangue hanno un enorme impatto sulla nostra longevità

Date:

Share post:

Uno studio di portata enorme ha sottolineato un aspetto prima non noto ovvero che i livelli di ferro del sangue hanno un ruolo fondamentale nel determinare la durata della vita di una persona. I dati si basano sui dati raccolti da oltre 1 milione di persone, dati forniti da tre database pubblici.

Lo studio in sé si è concentrato su alcuni aspetti chiavi dell’invecchiamento ovvero la durata della vita, anni vissuti privi da malattie e ovviamente la longevità in sé. L’altro aspetto su cui i ricercatori si sono concentrati è il genoma. 10 regioni chiave per quanto riguarda la longevità sono stati collegati a come il corpo metabolizza il ferro.

 

Durata della vita: i segreti del ferro

Le parole di Paul Timmers, uno degli autori e analista presso l’Università di Edimburgo: “Siamo molto entusiasti di questi risultati in quanto suggeriscono fortemente che alti livelli di ferro nel sangue riducono i nostri anni di vita sani e il controllo di questi livelli potrebbe prevenire danni legati all’età. Noi ipotizziamo che i nostri risultati sul metabolismo del ferro potrebbero anche iniziare a spiegare perché livelli molto alti di carne rossa ricca di ferro nella dieta sono stati collegati a condizioni legate all’età come le malattie cardiache“.

Lo studio in questione è solo un piccolo tassello, ma si possono già trarre soluzioni importanti. Per esempio, al livello di farmaceutica, sviluppare medicinali che mirano ad abbassare i livelli di ferro del sangue potrebbe essere il futuro in tal senso.

La dichiarazione di Jors Deelen, esperto della biologia dell’invecchiamento: “Il nostro obiettivo finale è scoprire come è regolato l’invecchiamento e trovare modi per aumentare la salute durante l’invecchiamento. Le 10 regioni del genoma che abbiamo scoperto che sono legate alla durata della vita, alla salute e alla longevità sono tutte interessanti candidati per ulteriori studi.”

Related articles

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un...

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta...

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che...

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in...