Giove: la sonda Juno cattura incredibili immagini di un “delfino spaziale” tra le nuvole

Date:

Share post:

La NASA è impegnata con la Juno Mission, intenta a studiare il pianeta Giove. La sonda ha catturato immagini impressionanti di ciò che è stato descritto come un “delfino”. Attraverso una dichiarazione, l’ente spaziale ha spiegato che le immagini corrispondevano a “vorticose nuvole nella dinamica Cintura temperata del nord di Giove“. 

L’immagine pubblicata dall’agenzia governativa ha registrato una tempesta anticiclonica, riconosciuta come un ovale bianco, sul pianeta. Lo scatto è stato eseguito il 29 ottobre, verso le quattro del pomeriggio. Hanno precisato dalla NASA che, quando la foto è stata scattata, la sonda spaziale Juno era a 7.000 chilometri dalle nuvole del pianeta più grande del sistema solare. Inoltre, era situata ad una latitudine di 40 gradi a nord di Giove.

 

Un’immagine virale

Gli scienziati della missione Juno, Gerald Eichstädt e Seán Doran, hanno utilizzato i dati provenienti dall’imager JunoCam e ricreato le immagini che Doran ha poi condiviso attraverso il suo account Twitter. “Un delfino nuota nel cielo di Giove“, ha scritto.

Gli utenti di Twitter sono stati incoraggiati a scherzare con questa denominazione. Altri hanno affermato che le fotografie scattate dalla NASA riflettevano un “bellissimo spettacolo siderale“.
 
Lo scorso agosto, la Juno Mission della NASA ha anche catturato immagini del movimento delle nuvole di Giove. In quella occasione, gli scienziati hanno evidenziato una grande macchia rossa, di una tonalità che, affermavano, non era mai stata vista prima.

Le indagini di Giove condotte dalla sonda spaziale continueranno fino al 2022, secondo la NASA. 

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine....

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia,...

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai...

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco...