La scoperta più importante dell’anno: il DNA invia un segnale a ciascuna cellula per svilupparsi

Date:

Share post:

Secondo la rivista Science, una delle ultime scoperte scientifiche dimostra che il DNA invia un segnale a ogni cellula per svilupparsi nel tempo. Cioè, la sequenza del DNA viene interpretata dalla cellula per la costruzione di altri polimeri, che sono cruciali per le funzioni cellulari.

Secondo gli esperti, questi metodi trasformeranno la scienza nei prossimi decenni, offrendo una panoramica sempre più accurata dei processi di invecchiamento, di cura e di malattia. “Proprio come una partitura musicale indica quando strumenti a corda, strumenti a fiato e strumenti a percussione devono suonare per creare una sinfonia, una combinazione di tecnologie mostra quando i geni di ogni cellula sono attivati ​​e danno il segnale alle cellule per fare la loro parte in ruolo specializzato“, si spiega. “Il risultato è la capacità di seguire lo sviluppo degli organismi e degli organi con un impressionante livello di accuratezza, cellula per cellula, nel corso del tempo“.

 

Gli studi

I metodi moderni sono basati sul lavoro del Premio Nobel per la Medicina 2002, John Sulston ed i suoi colleghi, “che hanno mappato lo sviluppo di un verme, Caenorhabditis elegans, osservando al microscopio con attenzione come le larve crescono cellula dopo cellula“, ha detto Jeremy Berg, redattore delle riviste del gruppo scientifico. “Con le tecnologie attuali, in particolare il sequenziamento del DNA su larga scala parallela e la microscopia a fluorescenza avanzata, le cellule di Caenorhabditis elegans sono state mappate nuovamente utilizzando metodi di identificazione, analisi e assemblaggio basati sul modello comportamentale dei geni all’interno di ciascun cellula“.

Gli ulteriori studi pubblicati quest’anno riguardano il modo in cui un verme piatto, un pesce, una rana e altri organismi riescano a produrre organi e arti. Gli scienziati stanno lavorando sodo in tutto il mondo per utilizzare queste tecniche nelle cellule umane: il modo in cui invecchiano e si rigenerano, così come le alterazioni che causano il cancro, il diabete o altre malformazioni fisiche.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Samsung Galaxy S24, tutte le novità dell’integrazione con One UI 7

L’attesa circa il lancio del nuovissimo aggiornamento che permetterà agli utenti che dispongono di un Samsung Galaxy S24...

Luce del giorno e sistema immunitario: come il sole può rafforzare le nostre difese naturali

È noto da tempo che l’esposizione alla luce solare fa bene alla salute, ma solo negli ultimi anni...

Ballare fa bene alla mente: la danza può ridurre il nevroticismo, secondo uno studio

La danza non è solo un’attività divertente o un modo per tenersi in forma: potrebbe anche migliorare il...

Xbox Game Pass e PlayStation Portal: avverrà il matrimonio?

Un'idea che stuzzica la mente, ma che a conti fatti risulta essere poco probabile: e se il Game pass di Xbox dovesse...