Scienza

Abbiamo bloccato il tuo account: attenzione all’e-mail truffa

Avete ricevuto un'e-mail in cui vi viene comunicato che il vostro account iCloud è stato bloccato per un pagamento non andato a buon fine? Non allarmatevi e non agite...

Quando i volti contano: il ruolo delle espressioni canine sul comportamento umano

Guarda negli occhi di un cane: spesso incrociamo uno sguardo tenero, curioso, curioso o addirittura malinconico. Ma quanto...

Triptofano e microbiota: l’alternativa naturale a Ozempic

In un momento storico in cui farmaci come Ozempic e Wegovy dominano il dibattito su obesità e diabete,...

ROCKSTER CROSS 2: la nuova frontiera dell’audio outdoor firmata Teufel

Se sei un amante delle avventure all’aria aperta ma non vuoi rinunciare a un’esperienza audio potente e coinvolgente,...

Quando la musica non emoziona: perché alcuni cervelli non provano piacere

La musica, per molti, è una fonte inesauribile di emozioni e ricordi. Dalle note di una canzone romantica...
spot_img

Paralisi di Bell: cos’è, come riconoscerla e perché non va sottovalutata

La paralisi di Bell è una condizione neurologica improvvisa e spesso spaventosa, che causa la perdita del controllo dei muscoli di metà volto. Chi...

Genitori troppo protettivi? Il legame con ansia e infelicità nell’età adulta

Essere genitori premurosi è naturale, ma quando la protezione diventa eccessiva può trasformarsi in un problema per i figli, anche a lungo termine. Studi...

I buchi neri non si vedono più: colpa del nostro Wi-Fi

Una rivoluzione silenziosa, ma potentissima, sta avvenendo sotto i nostri occhi e sopra le nostre teste. Gli strumenti più raffinati dell’astronomia moderna non riescono...

Perché gli antidepressivi funzionano meglio per alcune persone? La spiegazione della scienza

Gli antidepressivi sono tra i farmaci più prescritti al mondo per trattare la depressione, ma non sempre funzionano allo stesso modo per tutti. Per...

Paradosso del Mediterraneo: il mistero geologico finalmente svelato

Per decenni, la comunità scientifica ha discusso su uno dei misteri geologici più affascinanti d’Europa: il paradosso del Mediterraneo. Com'è possibile che, durante il...

Busy Beaver: la funzione che sfida l’infinito in matematica

Dove finiscono i numeri? Il paradosso infinito della funzione Busy Beaver Nel cuore della matematica teorica si nasconde un concetto che sfida la nostra comprensione...
spot_img