Scienza

Dopo l’eruzione del Vesuvio i Romani tornarono a Pompei e vissero altri 400 anni

Pompei è da sempre il simbolo della catastrofe provocata dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C., che seppellì la città sotto metri di cenere e lapilli. Eppure, le più recenti...

Nato da un embrione congelato nel 1994: il “bambino più grande” del mondo stupisce la scienza

Nel novembre 2024 è nato negli Stati Uniti un bambino che ha già fatto la storia della medicina...

Soffiare nella conchiglia: la tecnica che migliora il sonno

Soffiare in una conchiglia marina, per molti, richiama immagini di riti religiosi o scenari marini esotici. In India,...

Uomo ricoverato per bromismo dopo consiglio errato di IA

Quando l’intelligenza artificiale sbaglia Le applicazioni di intelligenza artificiale hanno trasformato molti aspetti della vita quotidiana: scrivere email, suggerire...

Persone altamente sensibili: perché sono più a rischio per la salute mentale

La sensibilità elevata, conosciuta anche come alta sensibilità sensoriale (HSP – Highly Sensitive Person), riguarda circa il 20%...
spot_img

11 minuti di attività fisica giornaliera possono essere molto utili

L'attività fisica, come ormai risaputo, è uno dei maggiori fattori per la prevenzione di malattie da stile di vita, quali l'obesità e il diabete, e...

Gli oceani stanno sprofondando all’interno della crosta terrestre

Se da un lato il livello degli oceani e dei mari si sta alzando, nello stesso momento grandi quantità d'acqua stanno sparendo all'interno della...

Anche gli scienziati sbagliano: gli oceani non si stanno riscaldando più velocemente

Un paio di settimane fa, più precisamente il primo di novembre, era stata pubblicata una ricerca che aveva come focus il riscaldamento degli oceani....

Scoperto un nuovo gigantesco cratere sulla superficie della Groenlandia

Durante la creazione della Terra e per milioni anni a seguire un gran numero di detriti spaziali sono precipitati sul pianeta lasciando segni profondi....

Materia oscura: uno strano fenomeno si avvicina alla Terra e la travolgerà

Un uragano di materia oscura si avvicina alla Terra ad una velocità di circa 500 chilometri al secondo. Secondo una ricerca pubblicata sulla rivista Physical Review e...

Cambiamenti climatici: la pioggia nel deserto di Atacama stermina la vita microbica

La vita microbica nel deserto nel nord del Cile è improvvisamente estinta come conseguenza dell'abbondanza di acqua causata dalle prime piogge avute luogo negli ultimi...
spot_img