Scienza

Dopo l’eruzione del Vesuvio i Romani tornarono a Pompei e vissero altri 400 anni

Pompei è da sempre il simbolo della catastrofe provocata dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C., che seppellì la città sotto metri di cenere e lapilli. Eppure, le più recenti...

Nato da un embrione congelato nel 1994: il “bambino più grande” del mondo stupisce la scienza

Nel novembre 2024 è nato negli Stati Uniti un bambino che ha già fatto la storia della medicina...

Soffiare nella conchiglia: la tecnica che migliora il sonno

Soffiare in una conchiglia marina, per molti, richiama immagini di riti religiosi o scenari marini esotici. In India,...

Uomo ricoverato per bromismo dopo consiglio errato di IA

Quando l’intelligenza artificiale sbaglia Le applicazioni di intelligenza artificiale hanno trasformato molti aspetti della vita quotidiana: scrivere email, suggerire...

Persone altamente sensibili: perché sono più a rischio per la salute mentale

La sensibilità elevata, conosciuta anche come alta sensibilità sensoriale (HSP – Highly Sensitive Person), riguarda circa il 20%...
spot_img

Nuove conseguenze dall’uso degli acceleratori di particelle

Secondo gli studi condotti da un rispettatissimo cosmologo britannico Martin Rees gli esperimenti effettuati con l'acceleratore di particelle potrebbero comportare gravi conseguenze al sistema...

Attenzione: un’altra stazione spaziale cadrà sulla Terra

Ad aprile, si è parlato molto della caduta della stazione spaziale cinese Tiangong-1 sulla Terra. Il suo rientro nell'atmosfera, in pratica, destò molto spavento....

E se connettessimo i nostri cervelli per giocare a Tetris?

Trasmettere il nostro pensiero senza parlare è sempre stato un sogno di tutti gli uomini. Nella psicologia quando due persone pensano alla stessa cosa...

L’asse di rotazione della Terra oscilla di circa 10,5 centimetri all’anno

L'uomo è responsabile di alcune oscillazioni che la Terra starebbe subendo nella sua rotazione. Ci sono ragioni che spiegano questi comportamenti. Gli esperti della NASA...

Marte: nuovi studi sull’esistenza della sua biosfera

Sin dall'Antica Grecia Marte è il pianeta del nostro sistema solare più studiato e più interessante. Sarà il suo colore rosso, la sua vicinanza...

All’agenzia spaziale giapponese arrivano nuove immagini dai suoi rover

La sonda Hayabusa 2 è la prima sonda automatica inviata dalla Terra verso lo spazio. Automatica perché è in grado di viaggiare da sola,...
spot_img