Scienza

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso di tecnologie avanzate. Una delle scoperte più recenti riguarda...

Come mantenere giovane il sistema immunitario: nuova scoperta scientifica

Il sistema immunitario è la nostra prima linea di difesa contro le malattie, ma con il passare del...

WhatsApp: presto Meta AI ti ricorderà le cose da fare

WhatsApp continua a concentrarsi su Meta AI. Dopo aver annunciato l'arrivo per tutti gli utenti europei, oggi, arriva...

Perché le mamme nel post-partum preferiscono temperature più fresche?

Dopo il parto, molte donne riferiscono di preferire ambienti più freschi rispetto a prima della gravidanza. Questo cambiamento...

Recensione Oclean X Ultra 20 S: uno spazzolino elettrico sempre più smart

Oclean, azienda leader nel settore dell'igiene dentale ed in forte crescita nel nostro paese, ha recentemente lanciato sul...
spot_img

Il pane con farina di insetti arriva nei supermercati: una svolta alimentare in UE

Il consumo di insetti è una pratica diffusa in molte parti del mondo, ma in Europa è stato a lungo un tabù. Ora, con...

Pisolini pomeridiani: un aspetto positivo di questa abitudine

I pisolini pomeridiani sono sempre stati considerati qualcosa di normale, ma che in alcune condizioni possono fare sorgere dei dubbi legati come una cattiva...

Potere della musica: come il cervello trasforma le note in emozioni

La musica ha il potere di evocare emozioni intense, dai brividi lungo la schiena alla commozione profonda. Ma cosa accade nel cervello quando ascoltiamo...

Oscillazioni cerebrali: una nuova frontiera nella decodifica dell’intensità del dolore

Le oscillazioni cerebrali rappresentano un meccanismo fondamentale per la decodifica e l'interpretazione di numerosi stimoli sensoriali, incluso il dolore. Recenti studi neuroscientifici hanno evidenziato...

Come fanno gli orsi polari a stare al caldo? Non è per i capelli

Studiare gli orsi polari potrebbe aiutarci ad abbandonare i prodotti chimici e a trovare alternative naturali per ottenere proprietà antigelo. A differenza degli esseri...

Un’anomalia nel Pacifico potrebbe riscrivere la datazione geologica

Un team di ricercatori ha individuato un'insolita concentrazione dell'isotopo radioattivo berillio-10 (¹⁰Be) sul fondale dell'Oceano Pacifico. Questo elemento si forma nell'atmosfera terrestre quando i...
spot_img