Per la scienza siamo tutti discendenti delle spugne di mare

Date:

Share post:

Ricerche recenti rivelano come le spugne o le poriferi siano gli antenati più antichi di tutti gli organismi viventi. Lo studio è stato pubblicato lo scorso 30 novembre sulla rivista Current Biology dal professor Davide Pisani presso l’Università di Bristol (UK) e i colleghi presso l’Università di Monaco di Baviera (Germania) e l’Istituto di Tecnologia della California (Stati Uniti d’America).

Fino ad ora, gli scienziati stavano dibattendo su quali specie si fossero sviluppate prima delle altre: le spugne o gli ctenofori, note anche come vettori, molto simili alle meduse e alle ben note specie marine bioluminescenti. Le spugne sono morfologicamente più semplici; gli ctenofori filtrano altre forme di vita (di cui si nutrono) e, praticamente, non sono in grado di muoversi.

Per risolvere l’enigma, il professore dell’Università di Bristol e il suo team hanno analizzato numerosi dati genomici dal 2015 al 2017 per giungere alla conclusione che i modelli evolutivi che sostengono per cui la più antica forma di vita animale del pianeta sia la spugna marina sono scientificamente più corrette e dettagliate e, per questo, più realistiche.

spugne

Pisani afferma che la scoperta è fondamentale per comprendere l’evoluzione degli esseri umani. “A seconda del fatto che siano apparse per la prima volta le spugne o gli ctenofori, emergono storie evolutive assolutamente diverse per i sistemi di organi, come quello nervoso e il digestivo, di animali chiave“, osserva il professore.

Vale quindi l’ipotesi secondo la quale – e corroborata da questa teoria – siamo tutti discendenti delle spugne marine

Related articles

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi...

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato...

Sindrome del cuore infranto: cos’è, perché può essere mortale e chi colpisce di più

La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale...

Occhi: la salute della vista a rischio dal clima

L'uomo ha davanti a sé una nuova era che porterà a sfide nuove sotto ogni punto di vista,...