Scienziati dell’ETH di Zurigo rivelano nuova forma di magnetismo nei materiali

Date:

Share post:

Gli scienziati dell’ETH di Zurigo hanno annunciato una scoperta scientifica rivoluzionaria: una strana forma di magnetismo chiamata “magnetismo cinetico”. Questo tipo di magnetismo è diverso da qualsiasi altra forma conosciuta, come il ferromagnetismo che rende i magneti aderenti al frigorifero o il paramagnetismo.

La ricerca, pubblicata su Nature mercoledì scorso, ha rivelato che questa nuova forma di magnetismo è stata trovata nei materiali moiré prodotti artificialmente. Questi materiali sono noti per le loro strutture reticolari uniche, ottenute sovrapponendo fogli bidimensionali di diseleniuro di molibdeno e disolfuro di tungsteno.

Gli scienziati hanno esplorato le proprietà magnetiche di questi materiali introducendo elettroni nella rete attraverso una corrente elettrica. Utilizzando un laser per illuminare il materiale, hanno misurato la riflessione della luce a varie polarizzazioni per determinare l’orientamento degli spin degli elettroni, un indicatore chiave del tipo di magnetismo presente.

Inizialmente, il materiale ha mostrato paramagnetismo, con gli spin degli elettroni orientati in direzioni casuali. Tuttavia, aumentando gradualmente la tensione elettrica, si è verificato un repentino passaggio al ferromagnetismo, dove gli spin degli elettroni si sono allineati nella stessa direzione. Questa transizione è avvenuta quando il reticolo era pieno di più di un elettrone per sede, indicando un meccanismo al di là dell’interazione di scambio tradizionale che guida il ferromagnetismo. Ataç Imamoğlu, autore dello studio, sottolinea che esistono prove inconfutabili di un nuovo tipo di magnetismo che non può essere spiegato dall’interazione di scambio.

Il team propone che il fenomeno si verifichi quando gli elettroni riempiono il reticolo attraverso il tunneling quantistico e si raggruppano in particelle chiamate “doppi”. Mentre gli elettroni cercano di minimizzare la loro energia cinetica, allineano i loro spin, creando così il ferromagnetismo.

Questa scoperta apre nuovi orizzonti nella ricerca sul magnetismo e nella scienza dei materiali, promettendo potenziali sviluppi tecnologici e applicazioni innovative in vari campi. L’osservazione di questa forma di magnetismo cinetico, a lungo considerato solo un concetto teorico, potrebbe rivoluzionare il nostro approccio alla comprensione e all’applicazione del magnetismo nei materiali solidi.

Immagine di Freepik

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro...

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti...

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un...

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta...