Sistema solare rischia di essere espulso dalla Via Lattea

Date:

Share post:

Sistema solare fuori dalla Via Lattea. Con conseguenze catastrofiche. A lanciare l’allarme è uno studio pubblicato sulla rivista Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, coordinata dall‘Università britannica di Durham in collaborazione con l’Università finlandese di Helsinki.

I ricercatori sono riusciti a pervenire a questa allarmante conclusione mediante una simulazione realizzata con il supercomputer Eagle, in grado di prevedere gli effetti delle collisioni tra le galassie.

 

Sistema solare fuori dalla Via Lattea tra 2 miliardi di anni

Come tutte le cose che avvengono a livello astronomico, però, i tempi sono biblici. E vanno sempre molto oltre rispetto alla vita umana. L’espulsione del sistema solare dalla via lattea potrebbe accadere fra due miliardi di anni, quando la galassia satellite della nostra, la Grande nube di Magellano, potrebbe urtare la Via Lattea, risvegliando il gigantesco buco nero gigante che dimora nel suo centro, con effetti disastrosi.

Il tutto dovrebbe quindi succedere prima del previsto impatto della nostra galassia con quella di Andromeda.

La ricerca è partita dalla considerazione che la Grande nube di Magellano sta perdendo energia ed è destinata a scontrarsi con la Via Lattea.

 

Sistema solare fuori da Via Lattea, quali effetti disastrosi

Il fatto che accadrà tra 2 miliardi di anni può essere una grande consolazione, considerando ciò che potrebbe succedere se ciò accadrebbe.

Lo scontro renderebbe il buco nero dormiente al centro della Via Lattea molto più vorace di come è oggi, spingendolo così “a divorare” tutto ciò che lo circonda. Finendo così per giunta ad accrescere le sue dimensioni di ben 10 volte rispetto a come è conosciuto oggi.

Ciò avrebbe ulteriori conseguenze catastrofiche per l’intera galassia, nonché ovviamente il Sistema Solare. Che sarebbe quindi “espulso” dall’intera galassia.

Luca Scialò
Luca Scialòhttps://lucascialo.altervista.org/
Sociologo, blogger e articolista

Related articles

Funghi: non solo batteri salubri nella flora intestinale

Sappiamo che il nostro intestino sia la casa di numerosi batteri che svolgono un ruolo fondamentale per preservare...

Antartide e crisi climatica: New York rischia 3 metri d’acqua entro il 2100

Secondo una nuova ricerca riportata da El Confidencial, New York rischia un aumento del livello del mare fino...

Antibiotici nei primi mesi di vita: legame con l’obesità infantile secondo recenti studi

Negli ultimi anni, un numero crescente di studi scientifici ha acceso i riflettori su una possibile correlazione tra...

Stimolazione Sensoriale: Una Chiave per la Memoria e la Crescita Cerebrale nella Sindrome di Down

Un nuovo filone di ricerca sta rivoluzionando il modo in cui guardiamo allo sviluppo cognitivo nella sindrome di...