Sonno REM: un modo del corpo per riscaldare il cervello

Date:

Share post:

La parte REM del sonno è fondamentale per la buona riuscita del riposo, ma allo stato attuale non sappiamo esattamente tutto sulla questione. Secondo un esperto del settore, per esempio, ci sarebbe anche un’altra funzione molto importante e particolare. Tale fase entrerebbe in gioco nel momento in cui il cervello si raffredda troppo internamente, fenomeno che avviene in quanto un corpo fermo produce molto meno calore.

Le prove più importanti su cui si base tale teoria riguarda una differenza sostanziale tra gli animali con le temperature corporee più basse e quelle con le temperature più alte. I primi tra i due tendono avere periodi di sonno REM particolarmente più frequenti e lunghi dell’altro gruppo. Un esempio di quest’ultimi sono gli uccelli, animali che tendono ad avere temperature interne alte, e che hanno quasi per nulla una fase REM.

 

Sonno REM: un tentativo di riscaldare il cervello dall’interno

Le parole del neurologo Jerome Siegel: “Il sonno REM potrebbe essere pensato come un meccanismo di riscaldamento del cervello controllato termostaticamente, innescato dalla riduzione della temperatura legata al ridotto metabolismo e dalla diminuzione del consumo di energia nel sonno non REM. Quindi, il sonno REM termina dopo che si è verificata la quantità di REM necessaria per aumentare la temperatura del cervello per avvicinarsi alla temperatura di veglia del corpo.”

Si tratta di una teoria in uno stato relativamente iniziale, ma offre spunti importanti, soprattutto negli animali. Spiegherebbe le differenze che avvengono tra le varie stagioni. Di fatto una fase di sonno REM permetterebbe agli animali di poter dormire per tanto tempo senza rischiare problemi dovuti all’abbassamento della temperatura del cervello.

Related articles

Recensione AOC Q27G4X, un economico monitor da gaming da 27 pollici a 180Hz

AOC Q27G4X è un monitor da gaming che vuole assolutamente far sentire la propria voce in un mercato divenuto...

Organoidi e modelli embrionali: nuova frontiera nella definizione dell’individualità umana

Negli ultimi anni, la biotecnologia ha fatto passi da gigante, portando alla creazione di strutture biologiche complesse come...

La Pianta Più Famosa di Londra: Il Fiore Cadavere

Se ti trovi a Londra e visiti i Kew Botanic Gardens, non vorrai perderti la straordinaria esperienza di...

Caffeina: un desiderio genetico o una passione acquisita?

La caffeina è una delle sostanze psicoattive più consumate al mondo, presente in caffè, tè, cioccolato e numerose...