Lo sperma ricorda e trasmette i tratti del DNA all’embrione

Date:

Share post:

Studi effettuati sui mammiferi hanno evidenziato che alcune caratteristiche ambientali vengono trasmesse dai genitori al figlio nonostante non siano tratti codificati nel DNA. Un nuovo studio ora potrebbe dare una spiegazione a ciò. Questo ha molto a che fare con l’epigenetica.

Lo studio ha compiuto un progresso significativo nel campo identificando il modo in cui le informazioni ambientali vengono trasmesse da molecole non DNA nello sperma. È una scoperta che fa avanzare la comprensione scientifica dell’eredità delle esperienze di vita paterna e potenzialmente apre nuove strade per lo studio della trasmissione e della prevenzione delle malattie.

 

Lo sperma sembra ricordare alcuni tratti del padre e li trasmette all’embrione tramite DNA

Il grande passo avanti con questo studio è che ha identificato un mezzo non basato sul DNA con cui lo sperma ricorda l’ambiente di un padre e trasmette quell’informazione all’embrione. Nessuno ha mai monitorato come quelle firme ambientali ereditabili vengono trasmesse dallo sperma all’embrione. Per determinare in che modo le informazioni influiscono sullo sviluppo, i ricercatori hanno manipolato l’epigenoma dello sperma alimentando i topi maschi con una dieta carente di folati e quindi tracciando gli effetti su particolari molecole nelle proteine ​​associate al DNA.

Hanno scoperto che i cambiamenti indotti dalla dieta a un certo gruppo di molecole hanno portato ad alterazioni nell’espressione genica negli embrioni e difetti alla nascita della colonna vertebrale e del cranio. I cambiamenti ai gruppi metilici sugli istoni nello sperma venivano trasmessi durante la fecondazione e rimanevano nell’embrione in via di sviluppo. I ricercatori sperano che espandere la conoscenza dei meccanismi di ereditarietà rivelerà nuovi modi per trattare e prevenire tali condizioni. Tuttavia c’è ancora molto da capire prima di allora. I prossimi passi saranno determinare se questi cambiamenti dannosi indotti nelle proteine ​​dello sperma possono essere riparati.

Foto di Thomas Breher da Pixabay

Annalisa Tellini
Annalisa Tellini
Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Related articles

Felicità nella prossimità della morte: tra biologia, psicologia e spiritualità

La vicinanza alla morte è un momento carico di emozioni intense e contrastanti. Per molti, rappresenta una fase...

Mini-cuori per la ricerca: la nuova frontiera nella prevenzione dei difetti congeniti

La scienza ha compiuto un notevole passo avanti nello studio dei difetti congeniti grazie allo sviluppo di mini-cuori...

Come sopravvivere a uno tsunami: la guida scientifica per salvarti la vita

Gli tsunami sono innescati da eventi sottomarini, come terremoti o eruzioni vulcaniche, che spostano grandi masse d'acqua, generando...

Obesità: non è il primo fattore come rischio di morte prematura

Quando si parla di fattori di rischio prematura di morte, l'obesità è sempre stata considerata la prima. Non...