Tre movimenti della Terra che forse non conoscevi

Date:

Share post:

Sicuramente lo avrete imparato alle scuole elementari: la Terra descrive un’orbita ellittica attorno al Sole. Questo percorso, noto come movimento di traslazione, prevede che il pianeta impieghi circa 365 giorni (più 5 ore, 45 minuti e 46 secondi) a compiersi.

L’altro movimento che vi è stato insegnato è quello di rotazione: la Terra ruota attorno al proprio asse. Questo evento in sé richiede circa un giorno (23 ore, 56 minuti, 4,1 secondi, per la precisione).

Vi diciamo – o vi ricordiamo – quali sono gli altri tre movimenti, anch’essi importanti, che governano il pianeta.

Movimento di precessione degli equinozi

Questo è il movimento che descrive l’asse inclinato della Terra in modo circolare. Più concretamente, è il movimento che posiziona il Polo Nord terrestre rispetto al punto centrale dell’ellisse che descrive il pianeta nel movimento di traslazione. Questa oscillazione è stata descritta dall’astronomo, geografo e matematico greco Ipparco di Nicea, vissuto tra il 190 a.C. e il 120 a.C.. Questa oscillazione ciclica nell’orientamento dell’asse di rotazione della Terra richiede circa 25.780 anni per concludersi.

Cosa lo produce? È generato principalmente dal momento di forza esercitato dal Sole sulla Terra.

terra

Movimento di nutazione

Questo movimento è prodotto da una sorta di vibrazione dell’asse polare della Terra. Ciò significa che, durante il movimento di precessione degli equinozi, i cerchi descritti non sono perfetti ma irregolari. Cioè, l’asse della Terra è inclinato un po’ di più o un po’ meno rispetto alla circonferenza che descrive durante la precessione. Il movimento è ciclico e ciascuno degli episodi dura poco più di 18 anni e mezzo per compiersi. Durante questo periodo, la variazione è di massimo 700 metri rispetto alla posizione iniziale.

La nutazione è stata scoperta dall’astronomo James Bradley, vissuto in Gran Bretagna nel 1728. Diversi anni dopo, si è trovata la causa di questo movimento avanti e indietro, quando i calcoli effettuati da diversi scienziati hanno concluso che esso è un prodotto diretto della forza di attrazione gravitazionale della Luna.

Oscillazione di Chandler

Quest’altra irregolarità nell’oscillazione della Terra è stata scoperta nel 1891 dall’astronomo americano Seth Carlo Chandler e rimane ancora un enigma: anche se ci sono molte teorie a riguardo, nessuno è riuscito a determinarne la causa.

La cosiddetta oscillazione di Chandler è un movimento oscillatorio dell’asse di rotazione della Terra. Questo movimento può far spostare il pianeta fino a un massimo di 9 metri dalla posizione prevista in un determinato momento. La sua durata è di circa 433 giorni, il che significa il tempo necessario per completare un’oscillazione.

Alcune teorie suggeriscono che può essere causato da cambiamenti nella temperatura e salinità degli oceani e da cambiamenti nella circolazione dello stesso a causa del vento. Altri dicono che si produca a causa dei cambiamenti del tempo.

Related articles

I giovani e i cellulari: un legame che influisce sulla felicità?

Un nuovo studio riaccende il dibattito sull’impatto dei telefoni cellulari sugli adolescenti. Secondo la ricerca, condotta su ragazzi...

Scoperto il meccanismo della Metformina: come abbassa la glicemia nel sangue

La metformina è uno dei farmaci più prescritti al mondo per il trattamento del diabete di tipo 2,...

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una...

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa...