Scienza

Un elemento chimico per eliminare i batteri resistenti agli antibiotici

Esistono miliardi di microrganismi, i batteri, che possono disporsi su ogni superficie. Si dividono principalmente in tre tipi, saprofiti, che vivono nell’ambiente, commensali, che vivono in un’ospite ma senza recare danno, e patogeni, che vivono nell’ospite e provocano sempre danno all’organismo. Molti batteri, inoltre, sopravvivono anche in condizioni avverse, per esempio in ambienti acquatici si trasformano in VBNC (forme vitali ma non coltivabili). Riescono, così, anche a resistere a clorazione e disinfettanti e col tempo anche a farmaci quali antibiotici. In questo caso, è stato scoperto, un modo per eliminarli, ovvero nutrirli con il Gallio, vediamo perché.

 

Avvelenare i batteri

Due ricercatori dell’università di Washington, nello studio pubblicato su Science Translational Medicine, hanno scoperto che un metodo per eliminare i superbatteri resistenti anche agli antibiotici è nutrirli, l’opposto di ciò che si pensa fare, come nel caso delle zanzare anofale.  Gli studi si sono basati sul superbatterio Pseudomonas aeruginosa, che infetta principalmente polmoni e vie urinarie ed è molto difficile eliminarlo in persone immunodepresse, con AIDS, cancro ecc.

Si è scoperto che i batteri per replicarsi e infettare gli organi devono nutrirsi di un elemento chimico specifico, il Ferro (26Fe), prendendolo ovunque con qualsiasi modo possibile. I due ricercatori hanno allora pensato di nutrirli con il Gallio (31Ga), che è molto dannoso per i batteri in quanto termina il processo di replicazione di DNA del batterio.  Inoltre, i superbatteri, che di solito riescono velocemente a sviluppare resistente specifiche, fanno molta fatica a difendersi dal gallio e quest’ultimo, combinato con antibiotici, è  ancora più efficace e difficile da eludere.

I test sono stati fatti prima su dei topi, con ottimi risultati sull’effetto del gallio, e poi su 20 pazienti con fibrosi cistica, dove il metallo ha migliorato le funzioni respiratorie senza provocare controindicazioni. Ovviamente, questo tipo di “cura” contro  i batteri, è di difficile applicazione e serviranno numerosi test ed esperimenti per migliorarla e renderla sicura al 100%.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Il mito del maschio alfa: la scienza smonta uno stereotipo sociale

Per decenni ci siamo abituati a pensare alla figura del maschio alfa come dominante per natura, nel mondo animale così…

14 Luglio 2025

Sonno e inquinamento luminoso: un problema per la salute

Dormire bene è una porzione di tempo fondamentale per mantenersi in salute, ma il sonno può essere disturbato con facilità.…

13 Luglio 2025

Nostradamus e la profezia per il 2025: crisi globale e nuovo sistema economico?

Mentre il mondo guarda con apprensione ai venti di guerra e al clima sempre più instabile, c’è chi torna a…

13 Luglio 2025

Il trucco matematico per vincere alla lotteria (ma serve un patrimonio)

Vincere alla lotteria sembra un sogno irrealizzabile, ma la matematica ha dimostrato che esiste un modo infallibile per farlo. Tuttavia,…

13 Luglio 2025

Amazon: le migliori offerte hi-tech del giorno

Nonostante il Prime Day di Amazon sia terminato, le offerte continuano ad arrivare e sono per tutti! In questo articolo…

13 Luglio 2025

Grafica inversa: come il cervello ricostruisce il 3D da immagini 2D

Quando guardiamo una fotografia o una scena sullo schermo, vediamo molto più di ciò che è realmente lì. Anche se…

13 Luglio 2025