Videogiochi: ottimi strumenti per lo sviluppo cognitivo e altro ancora

Date:

Share post:

Soprattutto in passato, e un po’ anche di questi tempi, si è cercato di demonizzare i videogiochi in tutti i modi possibili. Alcune critiche che venivano mosse avevano un senso, mentre altre erano totalmente campate in aria. Ogni volta che si facevano questi discorsi però, si evitava di sottolineare gli effetti positivi che potevano avere. Un nuovo studio ha voluto ribadire alcuni di questi ed esplorarne uno nuovo.

Uno studio che si è concentrato sugli RTS, i videogiochi di strategia in tempo reale come Age of Empires o Starcraft. Si è visto come giocare a quest’ultimi porti a un miglioramento dello sviluppo cognitivo, una maggiore sensibilità ai contrasti, una migliore coordinazione occhio-mano e una persino una memoria superiore.

In aggiunta a questo, che un po’ già si sapeva, lo studio si è concentrato sugli effetti a lungo termine. Nello specifico, la capacità di distinguere tra informazioni importanti o irrilevanti all’interno di un rapido flusso di stimoli visivi.

 

Gli effetti dei videogiochi

Le parole di Diankun Gong, autore principale dello studio: “Il nostro obiettivo era quello di valutare l’effetto a lungo termine dell’esperienza con giochi di strategia d’azione in tempo reale sull’attenzione selettiva visiva temporale. In particolare, abbiamo voluto rivelare il corso del tempo dei processi cognitivi durante il compito di ammiccamento dell’attenzione, un compito tipico utilizzato dai neuroscienziati per studiare l’attenzione selettiva visiva.”

Lo studio ha richiesto a un gruppo di videogiocatori di League of Legends di sottoporsi a un esame che consisteva nel riconoscere delle lettere specifico in un flusso continuo di altre lettere. La scelte dei volontari era in base alla loro bravura al gioco in questione. Metà dei partecipanti era tra i migliori al mondo e l’altra metà era tra i peggiori. Il primo gruppo ha mostrato di essere nettamente più bravo al test.

Le parole del coautore, Tiejun Liu: “I nostri risultati suggeriscono che l’esperienza a lungo termine di giochi di strategia d’azione in tempo reale porta a miglioramenti dell’attenzione selettiva visiva temporale: i giocatori esperti sono diventati più efficaci nel distribuire risorse cognitive limitate tra obiettivi visivi successivi. Concludiamo che tali giochi possono essere un potente strumento per l’allenamento cognitivo”.

Related articles

iPhone 17 Pro Max avrà un’autonoma da record

Mancano oramai poche settimane al lancio sul mercato dei nuovi iPhone 17 (settembre 2025). Stando agli ultimi rumor,...

Amazon: ecco le migliori offerte Prime Day in anticipo

Il Prime Day di Amazon è alle porte e, nonostante la festa delle offerte partirà l'8 luglio a...

Newgrange: la tomba misteriosa dell’Irlanda neolitica

Nel cuore dell’Irlanda orientale, a circa 50 km da Dublino, sorge Newgrange, un maestoso tumulo funerario costruito intorno...

L’Universo potrebbe avere una memoria: la teoria che riscrive le leggi della fisica

L’ipotesi rivoluzionaria della “Quantum Memory Matrix” La fisica moderna potrebbe essere sull’orlo di una nuova svolta. Florian Neukart, professore...