Smartphone

Apple sotto indagine per truffa ed obsolescenza programmata

Apple Inc., società multinazionale notoriamente attiva nel campo dell’elettronica di consumo, cade nel mirino della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Nanterre, dove si stanno disponendo i dovuti accertamenti circa l’obsolescenza programmata.

Per tutti i profani della questione, diciamo che l’obsolescenza programmata rispecchia un metodo d’azione comune nel contesto del merchandising dei prodotti legati al segmento Hi-Tech, e corrisponde alla possibilità di ricevere un prodotto che riporta volutamente caratteristiche costruttive che consentono all’azienda costruttrice di ridurre la durata temporale dello stesso allo scopo di garantirsi la vendita di dispositivi sempre nuovi ed aggiornati. 

L’accusa, in questo caso, punta espressamente su una truffa perpetrata allo scopo di garantire all’azienda un mercato di vendita più ampio sul lungo periodo. L’iniziativa giudiziaria presentata il 27 Dicembre 2017 riporta le accuse contro Apple in merito alla netta riduzione delle prestazioni dei propri device, nella fattispecie quelli indirizzati al segmento degli smartphone.Si tratta di una pratica che si risolve nella formalizzazione di un reato perseguibile nel contesto della Repubblica francese, dove una Legge emanata nel Luglio 2016 consente di prendere adeguate contromisure in merito alla questione. La condanna, in tal caso, prevede  fino a due anni di carcere e un’ammenda da €300.000 al 5% del volume di affari dell’azienda sotto accusa.

L’inchiesta, apertasi formalmente lo scorso 5 Gennaio 2018, è stata affidata al Servizio investigativo nazionale della Direzione generale della concorrenza, degli affari dei consumatori e del controllo delle frodi (DGCCRF). Apple, nel frattempo, non si pronuncia. 

La questione è controversa e vede una società di fama mondiale impegnata al contrasto di un’accusa cui si legano anche importanti fattori secondari come quelli relativi al generarsi di ammassi di rifiuti non riciclabili. La faccenda sarà oggetto di discussione e revisione in luogo di un aggiornamento ufficiale. Seguiteci per tutti i dettagli che ne seguiteranno.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Roomie, il nuovo psicologo virtuale portoghese: innovazione o rischio?

La piattaforma portoghese Rumo, specializzata in servizi di salute mentale online, ha annunciato lo sviluppo di Roomie, un chatbot basato…

25 Febbraio 2025

Amazon: le offerte del giorno da non farsi scappare

Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte del giorno. Una marea di prodotti, tecnologici e non, sono ora disponibili…

25 Febbraio 2025

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025