Accedi alla tua mail prima che venga disattivata: occhio alla truffa

Date:

Share post:

Avete ricevuto un’e-mail dove vi viene avvisato che uno dei vostri account di posta elettronica sta per essere disattivato per inattività? Prima di farvi prendere dal panico, prestate attenzione ad alcuni importanti dettagli. Ciò che avete davanti, infatti, potrebbe essere un tentativo di truffa bello e buono. Scopriamo insieme come capirlo.

Può capitare che fornitori di servizi di posta elettronica inviino e-mail su account secondari per ricordare agli utenti di lunghi periodi di inattività. Forti di ciò, alcuni malintenzionati hanno pensato di mettere in atto truffe che inscenano questi avvisi. Riconoscerli in tempo è fondamentale per evitare di perdere l’accesso al proprio account.

 

Truffa della mail disattivata: come riconoscerla

Stando alle segnalazioni degli utenti, sembrerebbe che il tentativo di truffa si stia diffondendo esclusivamente via e-mail. L’oggetto è solitamente: “Accedi alla tua mail *indirizzo di posta elettronica della vittima* prima che venga disattivata“. All’interno, invece, è possibile leggere un messaggio del genere: “Non ci siamo visti per un po’, ma le tue email sono sempre pronte per te Accedi alla tua casella di posta *indirizzo di posta elettronica della vittima* controlla le mail che hai ricevuto e assicurati, così, che non venga disattivata per inattività“. Ovviamente è presente un link che rimanda ad una falsa pagina di accesso. Se si inseriscono le credenziali, queste finiscono automaticamente nelle mani dei malintenzionati che le utilizzeranno per impossessarsi dell’account.

Per quanto l’e-mail possa sembrare realistica, ci sono alcuni dettagli che fanno capire che si tratta di un tentativo di truffa. Il primo è il modo in cui il messaggio è scritto. Leggendolo attentamente, è possibile trovare diversi errori nel testo. Ciò non accade mai nelle comunicazioni ufficiali di qualsiasi azienda rispettabile. Un altro dettaglio riguarda l’indirizzo di posta elettronica dal quale arriva l’e-mail. Basta, infatti, leggerlo per capire che non risulta essere affiliato in nessun modo al provider di posta elettronica. Cosa bisogna fare, quindi?

Quando vi arriva un messaggio come quello citato in questo articolo e siete in dubbio sulla sua autenticità, il consiglio è quello di non cliccare su nessun link presente in esso. Piuttosto, per togliervi ogni dubbio, recatevi sul sito ufficiale, effettuate l’accesso, e controllate che sia tutto ok. Restate in attesa per eventuali aggiornamenti a riguardo.

Francesco Bassetti
Francesco Bassetti
Studente universitario di biotecnologie appassionato al mondo Apple e della tecnologia in generale

Related articles

Alessandria, luogo di nascita di Cleopatra, sta sprofondando in mare a una velocità senza precedenti

Alessandria d’Egitto, una delle città più emblematiche dell’antichità, rischia di scomparire sotto le acque del Mediterraneo. Fondata nel...

Dieta NiMe: il segreto di una salute migliore nel ritorno alle origini?

La Dieta NiMe, acronimo di "Non-Industrialized Microbiome Restore", è un regime alimentare ispirato alle abitudini tradizionali delle comunità...

Sanguinho rigenerato: il più grande restauro ecologico delle Azzorre

Nelle Azzorre si sta compiendo un’impresa senza precedenti: il più grande progetto di restauro ecologico mai realizzato nell'arcipelago...

Cancro al cavo orale: l’aumento a causa delle bibite

Se alcune tipologie di cancro sono in diminuzione un po' in tutto il mondo per la riduzione di...