Google primo media al mondo, Facebook vola

Date:

Share post:

Google è la prima società del comparto media pubblicità al mondo, ma Facebook non si fa intimorire e registra il più elevato tasso di crescita globale nel 2015.

È quanto emerso dalla ultima edizione del Top Thirty Global Media Owners 2015, la classifica che indica quali sono i più grandi gruppi del comparto media al mondo per ricavi.

Google consolida la prima posizione: è la concessionaria di pubblicità  più importante sul pianeta in termini di ricavi secondo i dati elaborati da ZenithOptimedia.

Il motore di ricerca è oggi il 136 per cento più grande della seconda in classifica, la Disney, con un tasso di crescita di ben il 115 per cento rispetto allo scorso anno.

Secondo ZenithOptimedia l’azienda di Mountain View ha approfittato della notevole crescita nelle vendite di smartphone e tablet, creando nuove opportunità tramite i suoi annunci pubblicitari indirizzati agli utenti.

Il vantaggio della diffusione dei device mobile è stato sfruttato anche da Facebook. Il social ha registrato una entrata media in crescita del 63 per cento rispetto allo scorso anno, collocandosi al decimo posto nella classifica Top Thirty di ZenithOptimedia delle concessionarie di pubblicità.

Uno dei tassi di crescita più elevati, dopo il social di Zuckerberg, è stato registrato da Baidu, il più importante motore di ricerca cinese, cresciuto del 43 per cento nell’ultimo anno, occupando la quattordicesima posizione su scala globale, davanti a colossi come Microsoft (ventunesima).

Molto bene, in termini di crescita, anche il Grupo Globo, primaria concessionaria di pubblicità in Brasile, che ha registrato un incremento del 15 per cento rispetto allo scorso anno. Da segnalare nella top 20, il 18esimo posto occupato da un altro motore di ricerca, il celebre Yahoo!.

Related articles

Nuovo iPad economico in arrivo nei primi mesi del 2026

Nonostante Apple abbia recentemente lanciato una versione aggiornata dell'iPad base, pare che stia già pianificando il lancio della...

Dopamina: Non è l’ormone della felicità globale, ma un messaggero locale del cervello

Per anni la dopamina è stata raccontata come la "molecola della felicità", una sorta di interruttore generale che...

Nurabot, il robot infermiere arriva in Italia nel 2026

In un momento storico segnato dalla cronica carenza di personale sanitario, arriva una risposta tecnologica che promette di...

I fili della memoria: come i khipu inca raccontano siccità e diluvi del passato

Incastonati nella storia andina, i khipu (o quipu) sono sistemi di corde annodate usati dagli Inca per registrare...