Web & Social

Sorpresa Amazon per te: attenzione alla nuova truffa online

Avete ricevuto un’e-mail da parte di Amazon in merito ad un pacco sorpresa in consegna? Per quanto la cosa possa incuriosirvi, non fate quanto vi viene comunicato nel messaggio. Ciò che avete davanti, purtroppo, è l’ennesimo tentativo di truffa online. Scopriamo insieme come riconoscerlo.

Le truffe Amazon sono tra le più diffuse sul web. Quella di cui parliamo oggi è una nuova versione di un tranello che gira da diversi anni. Riconoscerlo è fondamentale per evitare di trascorrere un brutto quarto d’ora.

 

Truffa della sorpresa Amazon: come proteggersi

La truffa si sta diffondendo principalmente via e-mail (tracce della stessa sono state trovate anche sul web). L’oggetto è solitamente “Amazon ha una sorpresa per te oggi“. All’interno si può leggere: “Consegna del pacco sospeso! Stato: Fermato all’hub di distribuzione (oneri doganali in sospeso) Potrebbero essere applicati costi di consegna Pianifica La Consegna Ora“. Ovviamente, non manca il link che rimanda ad un sito nel quale viene richiesto l’inserimento dei propri dati personali, compresi quelli della carta di credito. Inserire tutti i dati non vi farà arrivare a casa nessun pacco sorpresa, anzi l’unica sorpresa che riceverete sarà un bel prelievo illecito dal vostro conto!

Riconoscere la truffa è alquanto facile se si presta attenzione ad alcuni dettagli. Il primo è il modo in cui l’e-mail è stata scritta. Da come è possibile vedere, sono presenti numerosi errori ortografia. Ciò non capita mai in nessuna comunicazione ufficiale di Amazon o qualsiasi altra importante azienda. Il secondo dettaglio da notare è l’indirizzo e-mail dal quale arriva il messaggio. Questo è quasi sempre composto da una serie di lettere a caso che fanno subito capire che qualcosa non va. Se avete ricevuto un’e-mail come quella appena citata, il consiglio è quello di non cliccare su nessun link e di cestinare il tutto il prima possibile. Restate in attesa per eventuali aggiornamenti a riguardo.

Francesco Bassetti

Studente universitario di biotecnologie appassionato al mondo Apple e della tecnologia in generale

Recent Posts

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025

Condivisione dei sogni: è possibile sincronizzando la fase REM?

L'idea di condividere i sogni è da sempre un affascinante tema di dibattito, esplorato sia dalla fantascienza che dalla ricerca…

22 Febbraio 2025

Pomodori: ecco perché non ci uccidono

Considerando che i pomodori sono sostanzialmente alla base della nostra dieta mediterranea, pensare che quest'ultimi potrebbero ucciderci non è immediato.…

22 Febbraio 2025

Il mistero dei sogni: perché alcuni li ricordano e altri no?

I sogni affascinano l'umanità da millenni, ma il motivo per cui alcune persone li ricordano vividamente mentre altre faticano a…

21 Febbraio 2025

Forza fisica e vita sessuale: il legame tra muscoli e attrattività

La forza della parte superiore del corpo è stata a lungo considerata un indicatore di salute, resistenza fisica e attrattività.…

21 Febbraio 2025

Il cervello ha un secondo stomaco: ecco perché non resistiamo ai dolci

Chi non ha mai detto "sono sazio, ma un dolcetto ci sta"? Ora la scienza ci spiega perché: il nostro…

21 Febbraio 2025