Ocushield: arriva la pellicola che sfida la modalità Notte di Apple

Date:

Share post:

Dalla capitale inglese arriva il progetto Ocushield, la prima pellicola per smartphone, tablet e PC che filtra la luce blu emessa dai dispositivi tecnologici, senza andare a modificarne i colori. Chi utilizza un device di qualsiasi tipo prima di andare a letto, si sarà sicuramente accorto di avere qualche difficoltà nel prendere sonno. Gli studi dimostrano che fissare il display di uno smartphone o un tablet, nel corso della notte, può ingannare il cervello a pensare di trovarsi ancora alla luce del giorno, effetto causato dalla grossa quantità di luce blu emesse dai dispositivi.

ocushield iphone ipad macbook

Ocushield sfida Night Shift di Apple

Con iOS 9.3, Apple ha risolto questo problema introducendo la modalità Night Shift, la quale, modificabile manualmente o in automatico, è in grado di aumentare il calore della luce dei display di iPhone e iPad, eliminando gli effetti della luce blu. Attualmente questa opzione è disponibile solo per i device della compagnia di Cupertino, ma niente paura, non sarete costretti a smettere di utilizzare il vostro smartphone a letto, grazie a Ocushield.

Ocushield, sviluppata da Dhruvin Patel, studente di optometria di Londra, vanta di una trasparenza del 95% e di una riduzione della luce blu pari al 30%. Attualmente è disponibile solo per iPhone, iPad, MacBook e alcuni modelli di Samsung. La pellicola è caratterizzata da una duplice funzione, infatti, non solo protegge i device da urti e graffi, ma aiuta anche a prendere sonno.

apple night shift

Come funziona

Ocushield arriva proprio a distanza di qualche settimana dal rilascio della nuova modalità Notte, gettando quasi una sfida alla compagnia di Cupertino. Anche se il principio di funzionamento, utilizzato da Ocushield, sembra il medesimo di quello di Night Shift, in realtà, risulta migliore sotto diversi aspetti.

Quando è attivo, Night Shift sposta la tonalità dei colori del display di un iDevice verso l’arancione, rendendo foto e video molto diverse da come sono realmente. Ocushield, al contrario, mantiene i colori dello schermo perfettamente invariati, funzionando anche da protezione per il display.

ocushield funzionamento

Night Shift è in grado di filtrare la luce blu di tutto lo schermo tra il 10 e il 70%, e più alta è la percentuale più i colori si avvicinano all’arancione. Anche se Ocushield riduce la luce blu solo del 30%, la sua tecnologia lo rende selettivo nei confronti di alcuni tipi di luce blu, quelle comprese tra i 400 e i 460nm, consentendo a quelle innocue di attraversare lo schermo. L’effetto che si ottiene è quello di colori nitidi e coerenti con la realtà.

Le luci blu non solo sono responsabili delle difficoltà nel dormire, causato dalla diminuzione della produzione di melatonina, l’ormone responsabile del sonno, ma è dimostrato che contribuiscano anche nell’affaticare la vista. Inoltre, l’eccessiva esposizione alla luce blu è stata correlata a più alti tassi di cancro al seno, alle ovaie e alla prostata. Anche se non ci sono abbastanza prove scientifiche a consolidare il legame tra esposizione alla luce blu e cancro, è comunque provato che facciano male agli occhi.

lenti anti luci blu

Disponibilità e prezzo

Oltre alle pellicole per lo schermo, ci sono anche una serie di occhiali con lenti speciali e software come F.lux che hanno lo scopo di limitare l’esposizione alla luce blu. Ocushield può essere acquistato direttamente dal sito ufficiale, ad un prezzo compreso tra i 14 e i 35 dollari, a seconda del tipo di dispositivo.

Gianluca Belloni
Gianluca Belloni
Influencer, Blogger e Studente di Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, appassionato di tecnologia, web marketing, fotografia, viaggi e lifestyle. Ho iniziato a lavorare con internet nel 2012 quando ho acquistato il mio primo MacBook, ma la mia passione per le cose da "nerd" nasce quando ero bambino. Mi piace condividere le mie idee e opinioni riguardo ciò che mi appassiona, ma soprattutto restare informato e informare sulle ultime novità in campo tecnologico.

Related articles

iPhone 17 Air: le colorazioni disponibili saranno poco accese

Nelle scorse settimane si è parlato di quelle che potrebbero essere le nuove colorazioni per i prossimi iPhone...

Perché gli italiani non sono obesi come gli americani? Le ragioni dietro un divario sorprendente

L’obesità è una vera e propria epidemia globale, ma colpisce con intensità molto diversa da Paese a Paese....

Il Cestino Nascosto delle app: dove si trova e come svuotarlo per liberare spazio

Chi usa quotidianamente lo smartphone sa bene quanto sia facile accumulare file, cache, immagini duplicate e video dimenticati....

Soundcore Boom 3i: la cassa che sfida gli elementi – Recensione

Quando si pensa a uno speaker portatile da portare ovunque – dalla spiaggia al bosco, dal balcone alla...