Startup cinese sembra aver scoperto la formula per le batterie allo stato solido

Date:

Share post:

L’idea di batterie e tecnologie più efficienti che potrebbero essere più semplici da costruire è stata perseguita per molto tempo. Le batterie agli ioni di litio sono al limite della loro capacità e, quindi, sono necessarie le alternative.

L’attenzione si è concentrata ora sulle batterie allo stato solido, ma finora non è stato possibile creare una soluzione semplice da produrre. Una startup cinese potrebbe aver raggiunto quello che molti volevano, mettendo in produzione la propria idea.

 

Una soluzione che tarda ad arrivare

Si è aspettata da tempo che una soluzione sostituisse le già sviluppate batterie agli ioni di litio. Anche con tutte le loro attuali capacità, hanno già raggiunto la massima capacità di sviluppo e sono stagnanti.

La grande alternativa, e dove molte marche scommettono sul loro sviluppo, sono le batterie allo stato solido, che dovrebbero essere in grado di caricare molta più energia, con il vantaggio di non avere liquidi all’interno. In questo modo, hanno meno probabilità di esplodere e consentire nuove forme per le batterie stesse.

Finora, tutti i progressi fatti erano limitati dai problemi di cambio di produzione, ma una nuova società cinese, della Tsinghua University, ha annunciato che ha iniziato a produrre le sue batterie allo stato solido.

Sebbene siano disponibili pochissime informazioni, la nuova linea di produzione Qing Tao Energy Development Co avrà una capacità di 100 MWh all’anno, con l’intenzione di estendere a 700 MWh entro il 2020. È stato anche annunciato che avrà una densità di energia di oltre 400 Wh/kg, molto più alto dell’attuale 250-300 Wh/kg di batterie agli ioni di litio.

Per essere vero, e tutto indica che lo sia, si tratta di notizie eccellenti per tutti i produttori, che saranno finalmente in grado di inserire le loro batterie di attrezzature con maggiore capacità, aumentando il loro livello di sicurezza e mantenendo le sue dimensioni.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Come guerra, politica e religione plasmano l’evoluzione della fauna selvatica urbana

Quando pensiamo all’evoluzione della fauna selvatica nelle città, immaginiamo solitamente l’inquinamento, il rumore o la cementificazione. Ma la...

Ammoniaca dai fulmini: la nuova frontiera della chimica sostenibile

Una nuova scoperta scientifica potrebbe rivoluzionare uno dei processi industriali più energivori e inquinanti al mondo: la produzione...

Bille, la piramide che cade sempre dallo stesso lato: la teoria di Conway diventa realtà

Per decenni è stato considerato un problema irrisolvibile: costruire un tetraedro monostabile, una piramide con quattro facce che,...

Calvizie: un nuovo approccio basato su uno zucchero

La calvizie è una condizione molto comune, ma che può essere causata da diversi fattori. Attualmente non esistono...