Scoperta una nuova specie di cinodonte di 220 milioni di anni fa

Date:

Share post:

Uno studente del Virginia Tech College of Science ha scoperto dei frammenti fossili di ossa mascellari di una creatura simile a un topo nel Petrified Forest National Park in Arizona. Questi resti rinvenuti lo scorso anno e secondo un nuovo studio apparterrebbero ad una nuova specie di cinodonte di 220 milioni di anni fa. La scoperta di questa nuova specie, Kataigidodon venetus, è stata pubblicata sulla rivista Biology Letters dall’autore principale Ben Kligman.

“Questa scoperta fa luce sulla geografia e l’ambiente durante la prima evoluzione dei mammiferi”, ha detto Kligman. “Aggiunge anche alla prova che i climi umidi hanno svolto un ruolo importante nella prima evoluzione dei mammiferi e dei loro parenti più stretti.” Kligman ha aggiunto che trovare un fossile che fa parte di un cinodonte dalle rocce del Triassico è un evento estremamente raro in Nord America.

Prima della scoperta di Kligman, l’unico altro fossile di cinodonte è stata la scoperta nel 1990 di una scatola cranica di Adelobasileus cromptoni in Texas. Si noti che 220 milioni di anni fa, l’Arizona e il Texas moderni si trovavano vicino all’equatore, vicino al centro del supercontinente Pangea. Il Kataigidodon avrebbe vissuto in un lussureggiante ecosistema di foresta tropicale.

 

Kataigidodon venetus, il piccolo dinosauro del Triassico

Le due mascelle inferiori fossili di Kataigidodon sono state trovate nella formazione Chinle del Triassico superiore. Poiché sono state scoperte solo le mascelle inferiori che sono piuttosto piccole (mezzo pollice, le dimensioni di un chicco di riso), Kligman ha solo una semi-immagine di come appariva la creatura, circa 3,5 pollici di dimensione corporea totale, meno la coda. Insieme ai fossili della mascella, Kligman ha trovato denti incisivi, canini e postcanini complessi, simili ai mammiferi moderni. Data la forma appuntita dei suoi denti e le piccole dimensioni del corpo, probabilmente si nutriva di insetti.

Kligman ha svolto il lavoro sul campo, la preparazione dei campioni, la scansione TC, l’ideazione e la progettazione dello studio e la stesura del manoscritto. Ha aggiunto che lui e i suoi collaboratori hanno scoperto che i fossili erano di una nuova specie solo dopo aver esaminato il set di dati della scansione TC delle mascelle e confrontato con altre specie correlate.

Dato che il Kataigidodon è solo il secondo fossile di cinodonte inequivocabile del tardo Triassico trovato nell’America settentrionale occidentale, potrebbero esserci altre nuove specie là fuori che aspettano di essere trovate. “Abbiamo prove preliminari che più specie di cinodonti sono presenti nello stesso sito di Kataigidodon, ma speriamo di trovarne fossili migliori,” ha riferito Kligman.

Ph. Credit: Virginia Tech

Marco Inchingoli
Marco Inchingoli
Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Related articles

Perché gli italiani non sono obesi come gli americani? Le ragioni dietro un divario sorprendente

L’obesità è una vera e propria epidemia globale, ma colpisce con intensità molto diversa da Paese a Paese....

Il Cestino Nascosto delle app: dove si trova e come svuotarlo per liberare spazio

Chi usa quotidianamente lo smartphone sa bene quanto sia facile accumulare file, cache, immagini duplicate e video dimenticati....

Soundcore Boom 3i: la cassa che sfida gli elementi – Recensione

Quando si pensa a uno speaker portatile da portare ovunque – dalla spiaggia al bosco, dal balcone alla...

Menopausa precoce: la terapia ormonale protegge davvero il cuore, lo conferma un nuovo studio

Per anni è stata al centro di un acceso dibattito tra medici e ricercatori: la terapia ormonale sostitutiva...