WhatsApp porta in campo la condivisione dello schermo

Date:

Share post:

Una nuova interessante funzione è appena stata annunciata dal team di WhatsApp, la condivisione dello schermo durante le videochiamate! L’azienda cerca di avvicinarsi sempre di più ai famosi ed utilizzati servizi di videoconferenze ed è proprio da questi che ha preso spunto per questa nuova funzione. Scopriamo insieme tutti i dettagli a riguardo.

Dopo un lungo periodo di test e l’arrivo nella versione beta della sua app, WhatsApp ha finalmente comunicato il lancio ufficiale della condivisione schermo in videochiamata. Da ora in poi, tutti gli utilizzatori del servizio di messaggistica avranno la possibilità di sfruttare questa nuova opzione. Come? È tutto molto semplice.

 

WhatsApp: come funziona la condivisione dello schermo

La funzione che permette la condivisione dello schermo su WhatsApp è attualmente in fase di rilascio a livello mondiale e sarà disponibile per tutti entro le prossime settimane. La prima cosa da fare per provarla è scaricare l’ultima versione dell’app WhatsApp per il proprio smartphone o pc. Dopodiché, basterà entrare in videochiamata e cliccare sul nuovo pulsante “condividi” per condividere con gli altri partecipanti l’intero contenuto del proprio schermo. Grazie a tale funzione si potranno utilizzare le videochiamate per discutere progetti, per fare shopping, per sfogliare fotografie e molto altro ancora. Il tutto, con un maggiore coinvolgimento dei propri amici o conoscenti.

Come già detto, lo scopo di WhatsApp è quello di rendere il suo servizio più versatile possibile. Questa nuova funzione per le videochiamate porterà molti più utenti ad utilizzarle. Ricordiamo, inoltre, che ultimamente la casa si sta dando molto da fare con le funzioni da sfornare. Quale sarà la prossima? Restate in attesa per tutti gli aggiornamenti a riguardo.

 

Francesco Bassetti
Francesco Bassetti
Studente universitario di biotecnologie appassionato al mondo Apple e della tecnologia in generale

Related articles

Come guerra, politica e religione plasmano l’evoluzione della fauna selvatica urbana

Quando pensiamo all’evoluzione della fauna selvatica nelle città, immaginiamo solitamente l’inquinamento, il rumore o la cementificazione. Ma la...

Ammoniaca dai fulmini: la nuova frontiera della chimica sostenibile

Una nuova scoperta scientifica potrebbe rivoluzionare uno dei processi industriali più energivori e inquinanti al mondo: la produzione...

Bille, la piramide che cade sempre dallo stesso lato: la teoria di Conway diventa realtà

Per decenni è stato considerato un problema irrisolvibile: costruire un tetraedro monostabile, una piramide con quattro facce che,...

Calvizie: un nuovo approccio basato su uno zucchero

La calvizie è una condizione molto comune, ma che può essere causata da diversi fattori. Attualmente non esistono...