Il lancio dei nuovi iPad Pro e iPad Air slitta a maggio

Date:

Share post:

Brutte notizie per chi pensava di mettere le mani suoi nuovi iPad Pro e iPad Air già a partire da inizio aprile. Stando a quanto dichiarato da Mark Gurman in un recente report Bloomberg, Apple si è vista costretta a rimandare il lancio a causa di due problematiche. Cosa è successo e quando arriveranno i nuovi dispositivi? Cerchiamo di capirlo insieme.

Non è la prima volta che Apple si vede costretta a cambiare i suoi piani a fronte dell’insorgenza di imprevisti dell’ultimo minuto. Inizialmente, i nuovi iPad Pro e i nuovi iPad Air sarebbero dovuti arrivare ad inizio marzo, poi, a causa di ritardi nella produzione, l’azienda aveva rimandato il tutto a cavallo tra marzo e aprile, ora, un nuovo cambio di programma! I nuovi iPad non arriveranno sugli scaffali prima di maggio.

 

iPad Air e iPad Pro: ancora un po’ di attesa per i dispositivi dalle alte aspettative

Ebbene sì, Gurman pensa di sapere chiaramente quello che è successo in casa Apple. Secondo l’uomo, le problematiche per la quale l’azienda si è vista costretta a rimandare il lancio dei suoi tablet sarebbero principalmente 2: ritardi nella produzione di alcune componenti dei dispositivi e ritardi nella fase finale dello sviluppo del software. Apple pensa di risolvere le due problematiche il prima possibile e, al momento, pare che abbia spostato il lancio solo di poco. Tutti e 4 i nuovi tablet attesi, 2 Pro e 2 Air, dovrebbero arrivare a maggio.

Ricordiamo che quest’anno sarà l’anno di iPad. Apple non solo prevede di aggiornare la gamma Pro e Air, ma nei prossimi mesi lancerà nuove versioni anche per il modello base e il mini. Pronti a scoprire quali saranno le caratteristiche chiave? Restate in attesa per tutti gli aggiornamenti a riguardo.

Ph. credit: Apple.com

Francesco Bassetti
Francesco Bassetti
Studente universitario di biotecnologie appassionato al mondo Apple e della tecnologia in generale

Related articles

Come guerra, politica e religione plasmano l’evoluzione della fauna selvatica urbana

Quando pensiamo all’evoluzione della fauna selvatica nelle città, immaginiamo solitamente l’inquinamento, il rumore o la cementificazione. Ma la...

Ammoniaca dai fulmini: la nuova frontiera della chimica sostenibile

Una nuova scoperta scientifica potrebbe rivoluzionare uno dei processi industriali più energivori e inquinanti al mondo: la produzione...

Bille, la piramide che cade sempre dallo stesso lato: la teoria di Conway diventa realtà

Per decenni è stato considerato un problema irrisolvibile: costruire un tetraedro monostabile, una piramide con quattro facce che,...

Calvizie: un nuovo approccio basato su uno zucchero

La calvizie è una condizione molto comune, ma che può essere causata da diversi fattori. Attualmente non esistono...