Duolingo cambia idea, l’IA non sostituirà nessuno: arriva la conferma

Date:

Share post:

Per anni è stata l’app colorata e giocosa che ha reso lo studio delle lingue accessibile a milioni di persone. Ma a fine aprile, Duolingo ha deciso di voltare pagina. Il suo CEO, Luis von Ahn, ha annunciato una svolta radicale: puntare tutto sull’intelligenza artificiale, riducendo il ruolo degli insegnanti umani nel processo educativo.

Una mossa audace, forse inevitabile in un mondo sempre più automatizzato, ma che ha scatenato una vera e propria rivolta digitale.

Nel giro di pochi giorni, le reazioni si sono moltiplicate. Su TikTok e Instagram, utenti storici dell’app hanno espresso frustrazione, delusione e rabbia. Alcuni lamentavano un abbassamento della qualità delle lezioni. Altri contestavano la scelta sul piano etico: è giusto sostituire il lavoro umano con un algoritmo, soprattutto in ambiti come l’educazione?

Duolingo ascolta gli utenti e cambia idea

Il malcontento ha preso piede rapidamente. Le community online si sono mobilitate, i commenti negativi sono diventati virali e molti utenti hanno dichiarato di voler disinstallare l’app. La risposta dell’azienda, però, non ha aiutato: Duolingo ha cancellato intere sezioni di contenuti dai suoi profili social, generando ulteriore confusione. I messaggi ufficiali? Contraddittori, poco chiari, a tratti surreali. Una crisi di comunicazione che ha messo in crisi l’immagine stessa del brand.

Dopo alcuni giorni di silenzio imbarazzato, è arrivato il dietrofront. Luis von Ahn è intervenuto per chiarire la posizione dell’azienda: l’intelligenza artificiale non sostituirà nessuno, ma sarà uno strumento di supporto per migliorare l’esperienza utente e il lavoro dei dipendenti.

Un tentativo di rassicurazione che, almeno in parte, ha funzionato. Ma la lezione resta: in un’epoca in cui l’innovazione è spesso vista come un valore assoluto, il fattore umano conta ancora. E non si può ignorare la relazione affettiva che molti utenti instaurano con un servizio, soprattutto quando questo li accompagna ogni giorno nella loro crescita personale.

 

Denis Dosi
Denis Dosi
Appassionato di tecnologia e di scrittura sin dalla tenera età, mi laureo in Ingegneria Informatica presso il Politecnico di Milano nel 2016. Ora lavoro con Focustech riuscendo a combinare le mie due più grandi passioni.

Related articles

Sangue artificiale in polvere: la rivoluzione salvavita in arrivo

Ogni anno migliaia di persone muoiono dissanguate prima di ricevere soccorso. L’impossibilità di trasportare sangue in modo pratico...

Recensione Synology DS425+: NAS professionale con prestazioni avanzate e Sistema DSM 7.2

Il Synology DS425+ rappresenta una soluzione NAS avanzata pensata per professionisti, piccole e medie imprese, nonché per utenti...

Marte e il volto umano: perché vediamo ciò che non esiste

Il Pianeta Rosso e la nostra mente: una lunga storia di illusioni Dal “volto di Marte” immortalato dalla sonda...

Ozempic fa dimagrire davvero, ma solo finché lo prendi: cosa succede al corpo quando si interrompe

Ozempic, il farmaco a base di semaglutide nato per il trattamento del diabete di tipo 2, è diventato...