L’intelligenza artificiale diagnostica i disturbi del movimento oculare da casa

Date:

Share post:

Grazie ai progressi dell’intelligenza artificiale (IA), diagnosticare i disturbi del movimento oculare non richiede più costose visite in ospedale o apparecchiature specializzate. Un nuovo sistema intelligente è ora in grado di rilevare anomalie nei movimenti oculari direttamente da casa, attraverso l’uso di una semplice videocamera e una connessione internet. Un passo avanti verso una sanità più accessibile, rapida e personalizzata.

I disturbi del movimento oculare sono spesso sintomi precoci di malattie neurologiche complesse, come il Parkinson, la sclerosi multipla o alcuni tipi di demenza. Tradizionalmente, la loro diagnosi avviene tramite osservazioni cliniche o test strumentali presso centri specializzati. Ma l’IA, grazie all’analisi video ad alta precisione, è oggi in grado di identificare micro-movimenti e deviazioni impercettibili all’occhio umano.

Disturbi del movimento oculare? Ora li diagnostica l’IA, da casa tua

Il funzionamento del sistema è sorprendentemente semplice per l’utente: basta registrare un breve video seguendo istruzioni precise su come muovere gli occhi o fissare determinati punti sullo schermo. L’algoritmo analizza in tempo reale la traiettoria degli occhi, la velocità dei movimenti e altre caratteristiche biometriche. I dati vengono confrontati con un’enorme banca dati di casi clinici per fornire un’analisi preliminare in pochi minuti.

L’aspetto più rivoluzionario di questa tecnologia è la possibilità di monitorare nel tempo le condizioni neurologiche senza che il paziente debba spostarsi. Questo favorisce la diagnosi precoce e il controllo continuo di patologie progressive, oltre a ridurre i costi sanitari e migliorare l’aderenza alle cure.

Il sistema, sviluppato in collaborazione tra neuroscienziati, oftalmologi e ingegneri informatici, è stato testato su migliaia di pazienti con un’accuratezza superiore al 90%. Inoltre, è in grado di apprendere dai nuovi casi, migliorando le proprie performance man mano che viene utilizzato.

Dove l’accesso alla diagnosi specialistica è spesso limitato

Non mancano però le sfide: la qualità delle immagini, le differenze tra i dispositivi e la privacy dei dati sono fattori critici da considerare. I ricercatori stanno lavorando per garantire la sicurezza delle informazioni e per adattare l’algoritmo a diversi standard tecnologici domestici.

Secondo gli esperti, questa innovazione rappresenta un tassello importante della medicina del futuro, dove la diagnosi sarà sempre più “distribuita”, personalizzata e preventiva. L’obiettivo è rendere la tecnologia accessibile anche in aree rurali o paesi in via di sviluppo, dove l’accesso alla diagnosi specialistica è spesso limitato.

In definitiva, l’intelligenza artificiale sta trasformando il modo in cui comprendiamo e monitoriamo la nostra salute. La capacità di diagnosticare disturbi neurologici attraverso lo sguardo e da casa non è più fantascienza, ma una realtà concreta che potrebbe migliorare la qualità di vita di milioni di persone nel mondo.

Foto di Victoria da Pixabay

Marco Inchingoli
Marco Inchingoli
Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Related articles

Recensione POCO M7 Pro 5G: smartphone di fascia mMedia con display aMOLED e fotocamera con OIS

Il POCO M7 Pro 5G si inserisce con decisione nel segmento degli smartphone di fascia media, proponendo un...

Scoperta la stella compagna di Betelgeuse: un enigma risolto

Per secoli, Betelgeuse ha brillato nei cieli attirando l’attenzione di osservatori e scienziati. La supergigante rossa, facilmente visibile...

La maggior parte delle persone non sa disegnare la lettera “g” stampata

La “g” che tutti leggono ma nessuno conosce Ogni giorno la incontriamo centinaia di volte: su libri, giornali, schermi...

WhatsApp introduce la modalità notte all’interno della fotocamera

WhatsApp continua a sfornare funzioni per rendere la fotocamera interno all'app sempre più versatile. Dopo aver decisamente migliorato...