Apple

Face ID, la modalità di autenticazione di iPhone X ingannata da due fratelli

Il nuovo iPhone X di Apple è arrivato sul mercato con una nuova tecnologia sicuramente rivoluzionaria: stiamo parlando del Face ID. Si tratta di un nuovo sistema di autenticazione che va a sostituire il classico lettore di impronte digitali di cui lo smartphone decennale non è dotato. Una delle incognite che riguarda ancora il nuovissimo iPhone X è proprio il sistema di sblocco tramite Face ID.

Apple ha pubblicizzato il suo sistema di autenticazione come più sicuro rispetto al classico riconoscimento delle impronte digitali. Ora che finalmente il dispositivo è giunta nelle mani di parecchi utenti, la nuova tecnologia di riconoscimento sta affrontando le prime prove. Gran parte degli utenti, possessori di iPhone X, si ritengono più che soddisfatti delle prestazioni offerte dal Face ID mentre altri sono sorpresi dal suo funzionamento molto particolare.

Face ID: due fratelli riescono ad ingannare la nuova modalità di riconoscimento presente su iPhone X

Naturalmente, non mancano episodi di falsi positivi, rarissimi, che comunque stanno facendo notizia su Internet. Anche se tale modalità di autenticazione non può essere oltrepassata da fotografie, video e maschere in 3D, comunque il sistema avrebbe incontrato qualche difficoltà nel riconoscimento di persone con caratteristiche visive molto simili.

Oltre ai gemelli, anche con semplici fratelli di sangue con tratti somatici comuni, il Face ID ha incontrato dei problemi nello sblocco di iPhone X. Su Reddit, due fratelli hanno deciso di documentare la loro esperienza con la nuova modalità di autenticazione lanciata da Cupertino. Nel video, caricato sulla piattaforma, il primo fratello si registra correttamente seguendo la procedura riportata sul display OLED dello smartphone.

A quel punto, il secondo fratello tenta subito l’accesso ma non riesce a superare la prova di riconoscimento. Tuttavia, dopo aver indossato gli occhiali di suo fratello, registrato come proprietario dell’iPhone X in questione, il Face ID dà il via libera alla persona sbagliata.

Naturalmente, va precisato che la prova effettuata vede delle condizioni che non sono molto comuni e inoltre Apple ha dichiarato che il sistema potrebbe confondersi nel caso in cui ci sono dei tratti somatici molto simili fra due consanguinei, proprio come nel caso dei due fratelli.

Anche se si sono riscontrati alcuni casi di errore, comunque il Face ID non viene ancora condannato. Il nuovo sistema di riconoscimento ha appena fatto il suo debutto ufficiale assieme allo smartphone decennale, dunque Apple ha ancora tempo per migliorare le sue prestazioni tramite degli aggiornamenti software. Per avere un’idea più precisa delle performance complessive del Face ID, bisognerà attendere ancora qualche settimana.

Alessio Salome

Mi occupo principalmente di smartphone e tablet da più di 3 anni con una passione che mi spinge a tenermi aggiornato continuamente su tutte le novità in commercio. Scrivendo articoli, posso esprimere un parere obiettivo su ogni dispositivo che fa il suo ingresso nel mercato. Android è stato il mio primo sistema operativo mobile fin dal 2012 e da allora non l'ho più abbandonato. Blogger per passione ma anche per lavoro con collaborazioni attive con altri blog.

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025