Apple

iOS 12, meno funzioni, più prestazioni: Apple svela i piani per il suo nuovo ecosistema mobile

iOS 11 ha introdotto una serie di interessanti nuove funzioni che hanno senz’altro ampliato la user experience dei consumer Apple in relazione all’interattività degli ambienti iPhone ed iPad.

Ciononostante, come visto nel corso dei mesi, tante sono state le mancanze dovute ad un sistema non proprio ottimizzato sotto il profilo della stabilità. Apple, dal canto suo, sta prendendo in mano le redini della situazione operando un deciso cambio di rotta che porti ad insediare un iOS 12 che punta all’affidabilità, alla sicurezza e ad un comparto performance che operi una rottura con il passato.

Lo sviluppatore, in tal caso, intende accogliere appieno le richieste di un’utenza il cui interesse verte sull’utilizzo di un sistema che non causi problematiche di sorta nel contesto di utilizzo quotidiano. Di fatto, Apple ha decisamente esagerato nella concessione di features che molte volte passano addirittura inosservate agli occhi degli user.Il segmento dei prodotti della linea iPhone rappresenta il motore commerciale trainante di una compagnia che deve necessariamente riguadagnare la sua credibilità. Nel corso di questi mesi vedremo senz’altro delle novità interessanti per quanto concerne l’analisi delle funzioni in Beta per iOS 12, come la possibilità di effettuare l’upload della app iPhone ed iPad direttamente dai Mac e quella di poter contare su nuove aggiunte nel contesto delle animoji e dei sistemi per la realtà aumentata. 

In ogni caso, la parola d’ordine resta sempre una: affidabilità. E voi, in qualità di utilizzatori, che cosa ne pensate della scelta di concentrarsi in maniera più diretta sulla risoluzione dei bug piuttosto che sull’implementazione di nuove funzionalità? Spazio a tutti i vostri personali commenti al riguardo.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025

Condivisione dei sogni: è possibile sincronizzando la fase REM?

L'idea di condividere i sogni è da sempre un affascinante tema di dibattito, esplorato sia dalla fantascienza che dalla ricerca…

22 Febbraio 2025