Apple

iOS 12, meno funzioni, più prestazioni: Apple svela i piani per il suo nuovo ecosistema mobile

iOS 11 ha introdotto una serie di interessanti nuove funzioni che hanno senz’altro ampliato la user experience dei consumer Apple in relazione all’interattività degli ambienti iPhone ed iPad.

Ciononostante, come visto nel corso dei mesi, tante sono state le mancanze dovute ad un sistema non proprio ottimizzato sotto il profilo della stabilità. Apple, dal canto suo, sta prendendo in mano le redini della situazione operando un deciso cambio di rotta che porti ad insediare un iOS 12 che punta all’affidabilità, alla sicurezza e ad un comparto performance che operi una rottura con il passato.

Lo sviluppatore, in tal caso, intende accogliere appieno le richieste di un’utenza il cui interesse verte sull’utilizzo di un sistema che non causi problematiche di sorta nel contesto di utilizzo quotidiano. Di fatto, Apple ha decisamente esagerato nella concessione di features che molte volte passano addirittura inosservate agli occhi degli user.Il segmento dei prodotti della linea iPhone rappresenta il motore commerciale trainante di una compagnia che deve necessariamente riguadagnare la sua credibilità. Nel corso di questi mesi vedremo senz’altro delle novità interessanti per quanto concerne l’analisi delle funzioni in Beta per iOS 12, come la possibilità di effettuare l’upload della app iPhone ed iPad direttamente dai Mac e quella di poter contare su nuove aggiunte nel contesto delle animoji e dei sistemi per la realtà aumentata. 

In ogni caso, la parola d’ordine resta sempre una: affidabilità. E voi, in qualità di utilizzatori, che cosa ne pensate della scelta di concentrarsi in maniera più diretta sulla risoluzione dei bug piuttosto che sull’implementazione di nuove funzionalità? Spazio a tutti i vostri personali commenti al riguardo.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Parkinson: l’aiuto da uno sciroppo per la tosse

Ancora una volta, un farmaco inizialmente pensato per ben altro, è risultato essere particolarmente utile per altre patologie. In questo…

12 Luglio 2025

Come guerra, politica e religione plasmano l’evoluzione della fauna selvatica urbana

Quando pensiamo all’evoluzione della fauna selvatica nelle città, immaginiamo solitamente l’inquinamento, il rumore o la cementificazione. Ma la scienza ci…

11 Luglio 2025

Ammoniaca dai fulmini: la nuova frontiera della chimica sostenibile

Una nuova scoperta scientifica potrebbe rivoluzionare uno dei processi industriali più energivori e inquinanti al mondo: la produzione di ammoniaca.…

11 Luglio 2025

Bille, la piramide che cade sempre dallo stesso lato: la teoria di Conway diventa realtà

Per decenni è stato considerato un problema irrisolvibile: costruire un tetraedro monostabile, una piramide con quattro facce che, indipendentemente da…

11 Luglio 2025

Calvizie: un nuovo approccio basato su uno zucchero

La calvizie è una condizione molto comune, ma che può essere causata da diversi fattori. Attualmente non esistono rimedi universali…

11 Luglio 2025

iPhone 17 Air verrà lanciato in 4 differenti colorazioni: ecco quali

Subito dopo aver appreso che la colorazione principale di iPhone 17 Air sarà un blu molto leggero, emergono online nuove…

11 Luglio 2025