iPad Pro: la nuova generazione sarà dotata di chip M4?

Date:

Share post:

Tra pochissimi giorni, Apple presenterà la sua nuova gamma di iPad Pro e iPad Air. Nonostante si sappiano già molte delle caratteristiche che vedremo sui nuovi dispositivi, alcuni dettagli sembrano essere ancora un mistero. Poche ore fa, Mark Gurman di Bloomberg ha dichiarato che ci sono alte probabilità che la gamma Pro monti il nuovissimo chip M4. Sarà davvero così?

L’attuale gamma di iPad Pro presenta al suo interno il chip M2. Fino ad oggi, parlando della nuova generazione di tablet, si è sempre pensato che questi sarebbero arrivati con il chip M3. Ciò che dice Gurman, tuttavia, non è poi così impossibile. Sul web, girano quelle che sembrano le “prove” che dimostrerebbero che i nuovi Pro arriveranno con il chip M4. Ecco tutti i dettagli.

 

iPad Pro: il chip M4 potrebbe essere la novità assoluta

I nuovi iPad Pro potrebbero essere i primi dispositivi Apple dotati del tanto chiacchierato chip M4. Quest’ultimo, a detta dei leaker e degli analisti, sarà il chip perfetto per gestire operazioni di Intelligenza Artificiale. Considerando che un nuovo modello di tablet Pro non esce sul mercato da un bel po’, Apple potrebbe fare il grosso salto e portare il potente chip sulla nuova generazione. Ci sono “prove” che sembrano dimostrare che l’M4 arriverà sui dispositivi. Nei codici della beta di iPadOS 17.5, i nuovi Pro compaiono con le sigle iPad16,X. Gli attuali prodotti Apple dotati di chip M2 sono tutti contrassegnati dalla sigla 14 e quelli con chip M3 dalla sigla 15. Che la sigla 16 sia la dimostrazione che sta per arrivare un nuovo chip?

Al momento non ci sono certezze in merito a quale chip verrà proposto sui nuovi iPad Pro. Ciò che è certo è che scopriremo la verità molto presto. Ricordiamo che l’evento di presentazione dei nuovi tablet è fissato per il 7 maggio alle ore 16:00 italiane. Restate in attesa per tutti gli aggiornamenti a riguardo.

Francesco Bassetti
Francesco Bassetti
Studente universitario di biotecnologie appassionato al mondo Apple e della tecnologia in generale

Related articles

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una...

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale...

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento...

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota...