Troppe ore davanti ad uno schermo rallentano crescita bambini

Date:

Share post:

Da diversi anni ormai, la letteratura scientifica produce ricerche sui rischi legati alla crescita per i bambini che trascorrono troppe ore davanti allo schermo.

Un nuovo studio ha collegato alti livelli di tempo passati davanti ad uno schermo con uno sviluppo ritardato nei bambini. Riaccendendo così i riflettori su quanto i genitori dovrebbero limitare la propria prole nell’utilizzare dispositivi elettronici.

 

Troppe ore passate davanti ad uno schermo rallenta crescita cognitiva dei bambini piccoli

Un gruppo di ricercatori del Canada afferma che i pargoli che hanno trascorso più tempo davanti a schermi (Tv o dispositivi mobili) a due anni di età, hanno dato risultati peggiori ai test di sviluppo all’età di tre anni. Rispetto ai bambini che avevano trascorso poco tempo con i dispositivi.

Un risultato simile è stato riscontrato quando il tempo davanti ad uno schermo dei piccoli di tre anni è stato confrontato con il loro sviluppo a cinque anni.

“La novità di questo studio è che stiamo studiando pargoli davvero piccoli, quindi 2-5 anni. Quando lo sviluppo del cervello è molto rapido progredendo e anche lo sviluppo del bambino si sta sviluppando più rapidamente “

ha detto al Guardian il dott. Sheri Madigan, primo autore dello studio dell’Università di Calgary.

“Stiamo ottenendo questi effetti duraturi”, ha aggiunto lo studio. Gli autori affermano che i genitori dovrebbero essere cauti riguardo a quanto tempo i bambini possono passare con i dispositivi. “Un tempo eccessivo di schermo può interferire con la capacità dei bambini di svilupparsi in modo ottimale”, scrivono .

Mettendo poi in guardia i pediatri nel loro compito dissuasore:

“Si raccomanda che i pediatri e gli operatori sanitari guidino i genitori su quantità adeguate di esposizione allo schermo. Nonché discutano le potenziali conseguenze dell’uso eccessivo dello schermo”.

L’ennesimo allarme quindi. Probabilmente puntualmente inascoltato.

Luca Scialò
Luca Scialòhttps://lucascialo.altervista.org/
Sociologo, blogger e articolista

Related articles

Dipendenza da internet: cos’è, sintomi e come uscirne

Nel mondo iperconnesso di oggi, internet è diventato uno strumento essenziale per lavoro, studio e relazioni. Ma quando...

Disturbo bipolare: la personalità può davvero predirlo?

Il disturbo bipolare è una condizione psichiatrica complessa caratterizzata da alterazioni cicliche dell’umore, che spaziano da episodi di...

Chi ha inventato la matematica? Un viaggio tra ossa antiche, civiltà perdute e dispute storiche

Non esiste una singola persona che abbia “inventato” la matematica. Questo sapere è nato migliaia di anni fa,...

La dieta occidentale ostacola la ripresa del microbioma intestinale dopo gli antibiotici

Un recente studio ha lanciato un campanello d’allarme sugli effetti della dieta occidentale sul nostro intestino, in particolare...