Recensione Logitech H390 – cuffia con microfono cablata di qualità

Logitech H390 sono cuffie cablate caratterizzate dalla presenza di un connettore USB-A, non jack da 3,5mm, pensate prevalentemente per gli utenti che le vogliono utilizzare in ufficio, collegate ad un computer, piuttosto che per ascoltare musica. In vendita ad un prezzo di listino di soli 53 euro, propongono buona qualità, senza richiedere un esborso eccessivo. Vediamole nel dettaglio nella nostra recensione completa.

 

Estetica e Design

Il design di questo modello è assolutamente minimale, non presentano particolarità o unicità che gli permettono di distinguersi dalla massa, sono realizzate interamente in plastica, con finitura opaca che non trattiene troppo le impronte, né si sporca facilmente. I padiglioni auricolari sono di piccole dimensioni, con il microfono ripiegabile installato (senza possibilità di rimuoverlo), ed una gomma in memory foam di discreta qualità, avvolge molto bene il padiglione auricolare, senza restituire una sensazione di pressione, o eccessiva sudorazione.

Essendo pensate per un utilizzo prolungato in ufficio, le Logitech H390 sono estremamente leggere e comode, raggiungono solamente 197 grammi di peso, con dimensioni che si aggirano attorno ai 171 x 151 x 68 millimetri. L’archetto è leggermente flessibile, è presente un sottile strato di gomma che tocca la parte superiore del capo, senza arrecare dolore o fastidio. Sul padiglione di sinistra è presente il cavo di collegamento, la cui lunghezza raggiunge 1,9 metri, non removibile, che termina, come vi dicevamo in apertura, con una porta USB-A (sono assenti pulsanti di qualsiasi tipo per il controllo), e sul cui cavo sono presenti i classici controlli per il volume.

 

Hardware e Prestazioni

Disponibili in tre colorazioni, Logitech H390 integrano un driver audio da 30 millimetri, ottimizzato per offrire la migliore risposta in ogni situazione. Il volume massimo è più che sufficiente per l’utilizzo nelle più svariate situazioni, anche in un ufficio particolarmente rumoroso; è vero che essendo i padiglioni auricolari non troppo grandi, l’isolamento passivo è decisamente ridotto, ma allo stesso tempo offrono in egual misura un sufficiente distacco dall’ambiente circostante.

La qualità audio è molto buona per la fascia di prezzo di posizionamento, dettagli e nitidezza sono i suoi punti di forza, con bassi sufficientemente corposi ed alti non troppo distorti, anche se qualche difficoltà si sente con le voci femminili acute. Le frequenze medie sono perfettamente rispettate, senza difetti di alcun tipo. La resa è sicuramente piacevole ed adeguata, un piccolo fiore all’occhiello per il dispositivo recensito.

Il microfono rappresenta l’altro plus, infatti offre un’ottima cancellazione del rumore, con una voce corposa, nitida e dettagliata, mai distorta, né troppo metallica. Il meccanismo con il quale si ripiega il microfono non è troppo resistente, anzi spesso sembra ballerino e non particolarmente preciso. Nonostante tutto sono i due aspetti che hanno maggiormente convinto, sopratutto se confrontati con i 53,99 euro richiesti per l’acquisto.

 

Logitech H390 – conclusioni

In conclusione Logitech H390 sono cuffie da ufficio di ottima qualità, caratterizzate da un audio ottimo, ed un microfono che permetterà di godere di una voce eccellente per le vostre videochiamate e conferenze lavorative. A tutto questo si aggiunge un prezzo di vendita che riteniamo più che adeguato.

Dall’altro lato della medaglia avremmo sicuramente apprezzato la stessa cura anche nei materiali di costruzione, sembrano fin troppo plasticose, con l’assenza di funzioni particolari che potessero renderle uniche (e sappiamo che Logitech è maestra nella personalizzazione).

 

Denis Dosi

Appassionato di tecnologia e di scrittura sin dalla tenera età, mi laureo in Ingegneria Informatica presso il Politecnico di Milano nel 2016. Ora lavoro con Focustech riuscendo a combinare le mie due più grandi passioni.

Recent Posts

Recensione: Beyerdynamic AMIRON 300 – Comfort, stile e chiarezza sonora

Design raffinato, ANC efficace e un suono bilanciato: i nuovi auricolari true wireless AMIRON 300 di Beyerdynamic puntano a conquistare…

15 Luglio 2025

ASUS Zenbook Duo UX8406CA – La recensione completa

Nel panorama sempre più saturo dei notebook premium, pochi dispositivi riescono a emergere per innovazione autentica. L’ASUS Zenbook Duo UX8406CA-PZ213X…

15 Luglio 2025

Cani e gatti proteggono la mente: gli effetti positivi degli animali domestici sul cervello che invecchia

Possedere un animale domestico potrebbe fare bene non solo al cuore, ma anche al cervello. Secondo una recente ricerca condotta…

15 Luglio 2025

Ginseng meglio del caffè? Solo se lo bevi senza zucchero

Negli ultimi anni il caffè al ginseng è diventato una bevanda sempre più popolare nei bar italiani. Considerato da molti…

15 Luglio 2025

L’impatto con Theia potrebbe aver reso la Terra abitabile

La Terra è l’unico pianeta roccioso del Sistema Solare ad aver sviluppato la vita. Ma perché? Secondo un recente studio,…

15 Luglio 2025

Nuovo iPad economico in arrivo nei primi mesi del 2026

Nonostante Apple abbia recentemente lanciato una versione aggiornata dell'iPad base, pare che stia già pianificando il lancio della prossima generazione.…

15 Luglio 2025