Cuba volta pagina dopo la morte di Fidel Castro, porte aperte a Google

Date:

Share post:

Cuba ha cambiato rotta negli ultimi anni, il disgelo con gli Stati Uniti sotto l’amministrazione Obama ha sancito la fine di un’epoca. Fidel Castro è morto da poco, ma la sua leadership era da tempo appannata, l’isola si apre al mondo e al mercato.

Una nazione che si apre al mondo, un nuovo mercato da occupare per i colossi tecnologici. Tra questi c’è anche Google, intenzionato a posizionarsi con tutti i suoi servizi. Big G non si muove mai a caso, in queste settimane ha raccolto un accordo dalla grande importanza strategica. Scopriamo di cosa si tratta.

Google conquista Cuba

Etecsa, azienda statale delle comunicazioni, ha siglato un accordo con Google volto a implementare l’accesso a internet della popolazione cubana. Sarà installato un server sull’isola, questo atto si tradurrà in una maggior velocità di connessione soprattutto per quanto riguarda i servizi Google.

Cuba Google
Cuba apre le porte, Google non si fa pregare.

Non è da escludere che Donald Trump possa rivedere questo genere di patti, ma bisogna comunque tenere conto del reale impatto di questo accordo. Sono infatti pochi i cubani che hanno attualmente accesso alla rete, dunque il mercato sfruttato da Google non è al momento così ricco.

Related articles

Nato da un embrione congelato nel 1994: il “bambino più grande” del mondo stupisce la scienza

Nel novembre 2024 è nato negli Stati Uniti un bambino che ha già fatto la storia della medicina...

Soffiare nella conchiglia: la tecnica che migliora il sonno

Soffiare in una conchiglia marina, per molti, richiama immagini di riti religiosi o scenari marini esotici. In India,...

Uomo ricoverato per bromismo dopo consiglio errato di IA

Quando l’intelligenza artificiale sbaglia Le applicazioni di intelligenza artificiale hanno trasformato molti aspetti della vita quotidiana: scrivere email, suggerire...

Persone altamente sensibili: perché sono più a rischio per la salute mentale

La sensibilità elevata, conosciuta anche come alta sensibilità sensoriale (HSP – Highly Sensitive Person), riguarda circa il 20%...