La NASA e Autodesk creano concept di atterraggio basato sulle zampe degli insetti

Date:

Share post:

La NASA è sempre alla ricerca di nuovi formati di veicoli che si ritiene siano migliori per viaggiare verso pianeti lontani. L’agenzia sta creando ora, in collaborazione con la società di software Autodesk, un prototipo rover da inviare a Saturno e sulle lune di Giove.

Nei giorni scorsi, Autodesk ha introdotto il concept di tecnologia che potrebbe aiutare i veicoli ad atterrare in modo più sicuro su altri pianeti e lune. Secondo il direttore della ricerca industriale di Autodesk, Mark Davis, non è stato facile persuadere la NASA a usare la sua tecnologia. L’azienda lavora con software di progettazione 3D specializzati per ingegneri e progettisti. Ha creato un’intera gamma di strumenti per l’agenzia spaziale per realizzare l’idea. “Se riescono a migliorare le prestazioni del 10%, non sono sostanzialmente interessati. Se potessimo fornire strumenti per aiutarli a raggiungere un aumento delle prestazioni del 30 percento o più, avremmo la loro attenzione“, spiega Davis.

Il concept ha un alloggiamento in metallo e un’ergonomia di circa 2,4 metri. Con le sue quattro zampe da insetto, può sollevarsi fino a quasi un metro da terra. Ciò potrebbe aiutare gli scienziati non solo ad usare le attrezzature in modo più leggero, ma potrebbe anche consentire a un veicolo, in futuro, di camminare su un terreno che non è essenzialmente piatto.

 

Autodesk, uno dei principali sviluppatori di software

Il progetto sarà spedito la prossima settimana alla Stazione Spaziale Internazionale insieme a forniture per astronauti e altri prodotti da testare, come attrezzature per stampanti 3D e articoli di riciclaggio per prove spaziali. 

Il lancio avverrà con il veicolo Northrop Grumman Cygnus, in uscita a metà novembre. L’astronave trasporterà anche attrezzature in modo che gli scienziati possano provare a creare cristalli che possano aiutare a combattere il Parkinson.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco...

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino...

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro...

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti...